Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gaetanoalberto io alcuni li ho già, altri no, quindi aspetto che sbarchino in edicola, sempre che lo facciano, come annunciato.

Le stampe Dea (MPO) sono generalmente di buonissima qualità.

Inviato

Box acquistato su suggerimento di @analogico_09. Sono al primo ascolto e devo dire che le composizioni mi piacciono molto. Registrazione e stampa sono di ottimo livello. Che dire? Grazie Peppe!

IMG_1542.jpeg

Inviato
2 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Registrazione e stampa sono di ottimo livello. Che dire? Grazie Peppe!

 

 

Felice che ti sia piaciuto, Max, grazie a te che lo avevi segnato per primo.

Inviato

Arrivato oggi dietro segnalazione di un uccellini canterino.., un Blue Note Tone Poet sontuoso anche nella edizione gatefold assai attizzosa.

Al primo ascolto - non lo conoscev - ho pensato che fosse amolto appetitoso al punto che ho voluto  ripeter l'ascolto e sto confermando a me stesso, mentre è appena terminato Dance Whit Death, il brano che da' il titolo all'alum di Andrew Hill, che si tratti di un jazz eccellente, di un quintetto molto coeso ed ispirato. Avendo una particolare predilezione per il grande Billy Higgins, un batterista poco caciarone e molto musical_beat, serrato e conciso, perfetto nell'assecondare il pianismo "nervoso" e asciutto, armonico e percussivo a tratti quasi monkiano di Hill. Anche Charles Tolliver prediligo nella rosa dei miei trombettisti del cuore, anche lui non un grande virtuoso ma dal fraseggio incisivo e trascinate polso ritmico, qui fa ottime cose anche lui in "asciuttezza".  Higgins e Tolliver sono gli unici del quintetto che ho ascoltato dal vivo, il primo anche con Ornette Coleman negli anni d'oro dei jazzclub.

Pregevoli anche Joe Farrell e Victor Sproles , basso.

Sono veloci impressioni a caldo, dovrò approfondire di più coi prossimi ascolti.

 

 DSCF1555.thumb.JPG.76f619f3acd6d3b4518a5d39bad3a680.JPG

DSCF1556.thumb.JPG.338857ec66d4ab0313e26732051f74a0.JPG

 

DSCF1560 2.jpg

  • Melius 2
Inviato

il venditore dal quale ho acquistato il box postato sopra ha inserito nell Kim allo un vinile in omaggio. Li per li ho pensato a qui classici vinili impolverati che si trovano da anni sugli scaffali e che nessuno si fila. Invece dalle prime note ho dovuto ricredermi. Ottime l’esecuzione, la registrazione è la stampa. Tra l’altro l’organista ha scelto registri con sonorità a me sconosciute (ho un paio di integrali dell’opera per organo di Bach). Davvero un bel regalo!

IMG_1544.jpeg

  • Melius 2
Inviato
17 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Kenny Drew, si ferma in Europa al fianco dei tanti artisti in trasferta o locali con i quali costruisce una fama solida ed una elevata notorietà in Giappone. Non fu profeta in patria insomma. Qui brani classici, ripresi con solida e gradevole eleganza. 

 

Evochi la figura di un mio musista del cuore. Kenny Drew. Un pianista non particolarmente noto, ma pronto ad esprimere come i più "celebrati"  un blues vigoroso e profondo, una radice musicale piena di feeling e di accenti drammatici risalenti da uno spirito indomitamente "nero". Chiamo @damiano come testimone, a favore o contro, naturalmente... :classic_wink:
Come tanti altri musicisti afroamericani Kenny Drew fu anche "profeta" nella matrigna patria la quale faceva finta di non capire e favoriva lo "spettacolo" di quel jazz bianco delle "gradevoli eleganze" e delle tristi accondiscendenze, costringendo molti dei figliastri "neri" umiliati e sfruttati che non si piegavano alle logiche del facile profitto, a cercare asilo in quell'Europa che offriva loro dignità, lavoro, libertà intelletule ed esisteziale, sociale, riconoscimenti e graditudine per la loro arte.
Come pur fece ad esempio il suo grande ma sfortunato "collega" Bud Powell del quale condividea un certo stile, quella sorta di profondo accento espressivo particolarmente intenso e meno tragico.

Molte le collaborazioni con gli altri musicisti esiliati e con i locali.
Fu ricorrentemente comprimario nella più perfetta intesa musicale nelle formazioni del sassofonista Dexter Gordon, altro grande signore del jazz che abbandonò le "crudeli" scene americane per...  "(ri)trovare l'america in europa" dove fu anche chiamato ad interpretare se stesso e le quasi coincidenti vicende dell'esiliato Bud Powell dalle quali trae ispirazione e soggetto il regista francese B. Tavernier per il suo "accorato" e "tenero" capolavoro poeticamente e "allusivamente" intitolato Round Midnight.
Dexter Gordon invero si fa interprete "allegorico" delle vicende di tutti i grandi jazzman espatriati che cercarono occasione di  riscatto e di (auto)pacificazione lontani dalla matrigna patria dove nessuno dimenticò tuttavia l'originario, fatale, atavico "dolore".
Alcuni scesero a patti con i ricordi cocenti recuperando uno stile di vita privata ed artistica piu' umana e dignitosa; altri non riuscirono a spezzare la catena della droga, dell'alcool, della schizofrenia non "culturale", purtoppo, che si portavano dietro forse fin dal tempo della schiavitù benchè fossero nati durante l'affrancamento. 

Nel Maggio del 1974 ascoltai Kenny Drew dal vivo, insieme a Dexter Gordon, accompagnati dai nostri eccellenti Giovanni Tommaso al Basso e Pepito Pignatelli alla batteria (musicista per diletto ma capace) nel leggendario Music Inn gestito da quest'ultimo, principe titolato.., siano lodi e preci per le plenarie indulgenze ad egli ora e sempre.

Mi lascio facilmente influenzare.., quindi, grazie alle "gaetanalbertesche" sollecitazioni non ho resistito alla piacevole tentazione di ascoltare gli "esuli" Kenny Drew e Dexter Gordon insieme ad Alex Riel, batteria e a Niels-Henning Ørsted Pedersen, basso, entrambi musicisti danesi di alta caratura, dalle registrazioni effettuate il 23 e 24 Agosto del 1975 dal vivo al jazz-festival di Zurigo trasferite su tre goduriosi dischi SteepleChase, eccellente casa discografica danese, intitolati "Swiss Nights" Vol. 1, Vol. 2, vol. 3 ... Sono già partito con il secondo - in medio stat virtus - con l'intenzione di mettere a girare anche gli altri due volumi se nulla giungesse ad increspare l'andamento di questo mio piacevole lazy afternoon

DSCF1569.thumb.JPG.e590b084c33a6f05521739dfad621771.JPG

DSCF1573.thumb.JPG.809ff23a0fa3b5e9e24fc9c0e16b5136.JPG

 


 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...