Membro_0012 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Forespro il venditore ha spedito con la spedizione economica e senza tracking, ci stanno anche più di 20gg 1
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2021 @Forespro Con le poste mettiti l'animo in pace ci possono volere anche 40 giorni... 3 1
Membro_0012 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Preso su Amazon.es, arrivato disastrato e stampa sciupata, rimandato indietro, speso 12,5 euro di spedizione, rimborsati 5,8... però il secondo che mi hanno inviato è perfetto e il disco meritava...
Forespro Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Nel mentre... questo disco mi fa letteralmente impazzire come pochi altri... mi son Avvicinato, per “imparare” ad apprezzarlo intendo, al jazz non da molto... e come dice mio suocero “il casino è che quando inizi ad amare il jazz tutto il resto ti fa cagare”... ora... un po’ estremo... però inizio a cogliere il senso di quello che voleva dirmi... a modo suo... 😂 1
rock56 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 3 ore fa, gabel ha scritto: Di fatto è l’ultimo disco dell’Alan Parsons Project, senza il nome. Tutti i collaboratori, musicisti e cantanti, sono gli stessi Non è l'ultimo, Freudiana è del 1990, dopo sono usciti: Try Anything Once , 1993 On Air , 1996 The Time Machine , 1999 A Vaild Path , 2004 (che non è dei Project, ma di Alan Parsons ) I cantanti in Freudiana non mi sembrano gli stessi, agli strumenti si : c'è anche Bairnson e di "Project" non mi ricordo di averlo letto sulla copertina : sull'adesivo lo menziona come "fondatore" "Conceived and Written by Eric Woolfson creator of The Alan Parsons Project" "Produced and Engineered by Alan Parsons" 👍
Questo è un messaggio popolare. musicaando Inviato 16 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2021 RCA Italiana 1977 Orange label 6
Discopersempre2 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ottimo gruppo di funky-soul. Stampa americhen. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Aprile 2021 Moderatori Inviato 16 Aprile 2021 Ultimo disco prima di cena... a molti aficionados dei Genesis prima maniera questo album non piace affatto, lo ritengo invece assai piacevole. 2
oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Pur non essendo anche per me uno dei migliori, lo riascolto molto volentieri
Discopersempre2 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Dopo metterò questo disco, sempre di funky-disco.Stampa U.S.A.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Aprile 2021 Moderatori Inviato 16 Aprile 2021 1 minuto fa, Discopersempre2 ha scritto: Dopo metterò questo disco, sempre di funky-disco.Stampa U.S.A. Più disco che funk...beat of the night poi......
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2021 3
gabel Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 29 minuti fa, rock56 ha scritto: Non è l'ultimo, Freudiana è del 1990, dopo sono usciti: Try Anything Once , 1993 On Air , 1996 The Time Machine , 1999 A Vaild Path , 2004 (che non è dei Project, ma di Alan Parsons ) I cantanti in Freudiana non mi sembrano gli stessi, agli strumenti si : c'è anche Bairnson e di "Project" non mi ricordo di averlo letto sulla copertina Io parlavo del “Project”. Il disco doveva uscire come tale, poi ci furono dei dissidi con la casa discografica (la Arista), tanto che il disco uscì per la EMI. Dopo questo disco, che comunque è pensato e concepito, appunto come “concept”, con i brani che sono tutti collegati da un tema (Freud e il suo mondo), ci fu la separazione definitiva fra Woolfson e Parsons, tale per cui lo stesso Parsons non poté più usare il suffisso “Project”. Per quanto riguarda i cantanti, oltre allo stesso Woolfson, c’è anche John Miles, che collaborò fin dal primo disco del ‘76 dedicato a E.A. Poe, e credo anche altri della vecchia guardia, tipo Chris Rainbow (già coi Camel) e Graham Dye. Tra i musicisti, oltre a Bairnson (famoso per l’assolo finale di “Wuthering Heights” di Kate Bush), anche Stuart Elliott e Richard “Trix” Cottle). Dei lavori successivi salvo i primi due, il resto sinceramente se li poteva anche risparmiare (mia opinione personale, ovviamente). 1 1
GioSim Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Forespro non so l’età di tuo suocero, ma io che ho 65 anni e mi sono avvicinato al jazz con estrema cautela circa 20 anni fa, solo da un po’ di anni riesco ad apprezzarlo e capirlo. Contemporaneamente mi sono avvicinato anche alla classica e anche per questa un’altra faticata. Adesso 80% degli ascolti è dedicato a questi due generei e ti assicuro ne valsa la pena.
Amemas Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 45 minuti fa, Forespro ha scritto: “il casino è che quando inizi ad amare il jazz tutto il resto ti fa cagare”... 😂Tuo suocero è un simpatico estremista. Tuttavia, è vero che quando attacchi... poi è molto difficile smettere e tornare indietro.
rock56 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 48 minuti fa, gabel ha scritto: anche Stuart Elliott e Richard “Trix” Cottle). Questi mi erano sfuggiti, un vero peccato sia finito questo "binomio": avrebbero potuto sfornare altre belle opere....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Aprile 2021 Moderatori Inviato 16 Aprile 2021 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: Ottimo gruppo di funky-soul. Stampa americhen. non posso darteli tutti a te i Melius 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora