Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ho ordinato il triplone in ristampa blue note

Sarebbe?

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@andpi65 A night at the Village Vanguard - The complete masters

Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

A night at the Village Vanguard - The complete masters

Azz. Con tutto il ben di dio che ha inciso Rollins non sarei partito proprio da lì, poi mi arriveranno anatemi, ma non ritengo quelle incisioni al Vanguard significative nella sua discografia, c'è di molto meglio, imho, come dicevo.

Gaetanoalberto
Inviato
16 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

annoverare che so...un migliaio di titoli

Ehm, circa il numero di dischi messi assieme in tre anni ( mi pare 1200 circa) :classic_blink: , e ancora non è niente…pensa quando si sommerà il costo del divorzio!

1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

c'è di molto meglio...come dicevo.

Molto bene :classic_angry:

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Molto bene :classic_angry:

Non ho detto che siano brutte incisioni, ho detto che per partire dai capolavori di Rollins non sarei partito da lì 🤷

IMG_20240512_005110.thumb.jpg.c24e49b98ee892ab0c355036a03766d0.jpg

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Beppe, non voglio far ripartire il loop

 

E invece lo fai ri-partire anzichè replicare sugli argomenti con argomenti e non con le solite permalosdaggini risentite.
Io avevo suggerito, insieme all'opener del topic, di fare qualche commento al disco postato, e credo di poterne vantare piccolo merito dal momento che  lo spazio sia diventato più colloquiale e forse più interessante, non più mero album di figurine pinco pallo, ma non con l'obbligo di scrivere anche nell'incertezza.., a volte alla 'ndo cojo cojo pure quando s'aricopia" fraintendendo,  a tuo stesso dire, il che è davvero leggermente segno di scrivere avendo fretta di farlo...  La fretta è una cattiva consigliera.., come divevo nell'altro post, non da' il tempo di metabolizzare gli ascolti fatti a stretto giro, di tarare le info sul piano della veridicità, confonde le idee e potrebbe potrebbe farci prendere dei "Ponti" sbagliati credendo di stare su quello dello stretto  di Messina che non è stato ancora costruito... :classic_laugh:

Molto tranquillamente e gentilmente, la zitella qui presente che nun la da' al primo venuto, deve molto faticare prima di esserne degno, si ritrova costretta suo malgrado a farti ri-notare che come la breve filastrocca finale di quella antica pubblicità del Carosello: Cimabue, Cimabue fai una cosa e ne sbagli due... :classic_biggrin:
Dalle tue autobiografie non richieste, del divagar poggiante sulle astratte lamentatio, mentre io resto ai fatti, me ne volere se non me ne senta attratto; indi poscia salto di netto poichè non c'è pertinenza con le mie semplicissime e giuste osservazioni che ho cercato di scambiare con te in modo motivato e documentato, in tono gentile ed educato, e credo anche utile nel cercare di evitare al neofita che legge di apprendere inesatteze,  per il piacere reciproco, suppongo, di parlare in modo gioioso ma serio non serioso  della materia che amiamo molto, la musica a cui dobbiamo rispetto da non trattare come mero passatempo su cui sia possibile dire di tutto e dei più. Io sono qui, come tutti, per contribuire alla discussione, dove scrivo ed anche leggo, valuto, commento ciò che trovo condivisibile e veritiero e ciò che invece lo sia di meno.., così fan tutti, fa parte del gioco del mettersi in discussione e...

 

3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

che poi ciai lo sguardo dell’aquila, minchisi, su 19 righe e 190 parole, becchi sempre la 177ma errata, ecchecaspio!

Scrivi tu che sai cosa scrivere, oppure ti mando le bozze e correggi:classic_tongue:


... non c'è bisogno della lente d'ingrandimento..... a volte è lampante il tocco poco intonato, risalta subito già dalle prime battute... Dai.., al solito fraintendi le mie reali intenzioni ed azioni, io magari nonostante a volte non mi trovi con te in accordo  come si usa fare in un forum civilmente manifesto il mio parere diverso personale, insieme al dato di fatto oggettivo, potrei esserti forse più utile di chi invece ti lambisce ab usum...

Mandami pure le bozze.., ma fa in modo che siano solo da correggere e non da riscrivere di sana pianta... :classic_laugh: :classic_wink:

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

anche utile

Giuseppe, io apprezzo molto e sempre tutte le parti in cui aggiungi informazioni, eventualmente fai notare inesattezze, amplii i punti di vista. Ci mancherebbe, ed in questo svolgi una funzione utile non solo al neofita. Lo dimostra il fatto che vado a verificare, e riconosco sempre l’inesattezza.
Quando aggiungi le “valutazioni” non sull’opera ma sullo scrittore, è del tutto normale reagire, perchè è una cosa che non si fa, e francamente anche nello specifico è immotivata: riconosci almeno che ti sto sulle scatole, o che lo è il mio modo di fare, e per una volta sii sincero.

Chi mi dovrebbe blandire e per cosa poi non capisco, avverrà forse più con te.
Ma poi io davvero sta cosa non mi rendo conto dove nasca. Certamente aver fornito dati biografici è sbagliato se chi li apprende li usa in modo sbagliato e canzonatorio.
La biografia da una parte serve a conoscersi un po’,  ma in questo caso non è esibizione non pertinente, serve a spiegare, ma tanto sembra proprio inutile, che quello che tu chiedi è impossibile senza anni di ascolti e non è solo questione di fretta: a meno di ripetere nomi di suonatori e cantanti ed anno del disco, tutto il resto da una parte è opinabile, e dall’altro richiede competenze che appunto non si improvvisano, anzi, in molti casi non si acquisiscono neppure non improvvisando, perchè non è mica scontato avere la sensibilità di cogliere passaggi, ruoli dei musicisti etc, e ripercorrere correttamente settanta anni di musica.

Mi sembra un riconoscimento di valore per chi riesce.

Però, come è vero che non ci si improvvisa recensori, è altrettanto vero che non ci si improvvisa persone, e qui dentro siamo entrambe le cose. Vorrà dire che ognuno di noi continuerà a far notare all’altro dove sbaglia,,come recensore o come persona.

Magari miglioreremo in entrambi i campi.

Tornando al post di apertura del thread, non c’è alcuna traccia di nulla di ciò che chiedi, e tuttavia si cerca di adattarsi agli interlocutori. Dovrebbe essere apprezzato.

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
9 ore fa, andpi65 ha scritto:

Azz. Con tutto il ben di dio

Annullato l’ordine :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Annullato l’ordine :classic_biggrin:

Anche perché è ancora alto di prezzo...lasciamo che si abbassi, non c'è fretta...

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Giuseppe, io apprezzo molto e sempre tutte le parti in cui aggiungi informazioni, eventualmente fai notare inesattezze, amplii i punti di vista. Ci mancherebbe, ed in questo svolgi una funzione utile non solo al neofita. Lo dimostra il fatto che vado a verificare, e riconosco sempre l’inesattezza.
Quando aggiungi le “valutazioni” non sull’opera ma sullo scrittore, è del tutto normale reagire, perchè è una cosa che non si fa, e francamente anche nello specifico è immotivata: riconosci almeno che ti sto sulle scatole, o che lo è il mio modo di fare, e per una volta sii sincero.

Chi mi dovrebbe blandire e per cosa poi non capisco, avverrà forse più con te.
Ma poi io davvero sta cosa non mi rendo conto dove nasca. Certamente aver fornito dati biografici è sbagliato se chi li apprende li usa in modo sbagliato e canzonatorio.
La biografia da una parte serve a conoscersi un po’,  ma in questo caso non è esibizione non pertinente, serve a spiegare, ma tanto sembra proprio inutile, che quello che tu chiedi è impossibile senza anni di ascolti e non è solo questione di fretta: a meno di ripetere nomi di suonatori e cantanti ed anno del disco, tutto il resto da una parte è opinabile, e dall’altro richiede competenze che appunto non si improvvisano, anzi, in molti casi non si acquisiscono neppure non improvvisando, perchè non è mica scontato avere la sensibilità di cogliere passaggi, ruoli dei musicisti etc, e ripercorrere correttamente settanta anni di musica.

Mi sembra un riconoscimento di valore per chi riesce.

Però, come è vero che non ci si improvvisa recensori, è altrettanto vero che non ci si improvvisa persone, e qui dentro siamo entrambe le cose. Vorrà dire che ognuno di noi continuerà a far notare all’altro dove sbaglia,,come recensore o come persona.

Magari miglioreremo in entrambi i campi.

Tornando al post di apertura del thread, non c’è alcuna traccia di nulla di ciò che chiedi, e tuttavia si cerca di adattarsi agli interlocutori. Dovrebbe essere apprezzato.

 

Nel post di apertura non c'è traccia di cò che chiedi ma strada facendo le cose sono cambiate, e meno male, si evita il congelamento e forse di stancarsi  di uno spazioni fatto di immagini perse nel vuoto contenitore. C'eri anche tu quando lo stesso opener intervenne durante la "polemica", che avrei voluto avesse finalità costruttive, per confermare che avrebbe gradito il commento al disco condiviso, non già per obbligo, con due o più parole, semplici o più articolate, dove nella semplicità a volte si nasconde la miglior sostanza senza farsi prendere dall'ansia di prestazione che potrebbe portare a sovrastrutturare un'idea semplice ma significativa rischiando di dare qualche informazione di carattere estetico, storico, musicologico non corretta che potrebbe trarre in inganno il lettore.
Insomma, contribuire come uno sappia e voglia fare, nessuno ha mai chiesto di scrivere trattati, personalmente non ne ho la capacità, ne'  pretenderei lo facessero gli atri. Chiariamo bene e definitivamente questa faccenda oramai stranota. Non farmi smazzare 850 pagine per ritrovare detti passaggi.

Non faccio "valutazioni" di ciò che scrivono gli altri, non sono un professore, non salgo in cattedra, da semplice utente intervengo su ciò che leggo, su ciò che viene scritto, a prescindere da chi sia l'autore che non tocco minimamente, né come nick, né come persona. Chiaro che, non potrebbe essere altrimenti, nel mio "quote" dei contenuti figurerà il nick dell'autore degli stessi e che il riferimento ad essi diventi diretto, ma mai in modo offensivo sulla persona salvo quando non sia costretto a reagire poichè fatto oggetto di offesa personale in prima istanza.
Non è questione di stare sulle balle, neppure ci conosciamo di persona, ma a volte capita di provare della contrarietà perlatro civilmente manifestata quando credo di poter motivare le ragioni per cui trovo sbagliata una informazione, una osservazione, critica  o prelogica non corrispondente alla "verità" estetica e storica del musicista, di una musica, ecc, vieppiù  quando la cosa viene ripetuta. In questi casi, se non si è d'accordo su quanto motivato in dissenso, si cerca di motivare la propria idea contraria in maniera altrettanto costruttiva nello scambio che così diventa di pubblica utilità, non mera contrapposizione polemica, senza risentimenti e tentativi di delegittimare il comportamento giusto dell'altro. Non credo vi sia nessun tentativo di lesa maestà quando ci si pone a confronto non solo per condividerci ma anche per dissentire, in maniera ovviamente civile. E' il gioco delle parti.  A volte tutti polemizziamo in modo ironico, un poco "colorito" a volte canzonatorio senza essere malevolmente sprezzanti.

Tu scrivi: "quello che tu chiedi è impossibile senza anni di ascolti e non è solo questione di fretta" . D'accordo sulla necessità di dover fare esperienza che favorisce la conoscenza cosa che evita anche di andare di fretta; io tuttavia non chiedo nulla, men che meno l'impossibile né da te né da nessuno - e chi sarei io per vantare certe assurde pretese: nessuno, va da se' - bensì il contrario, ciascuno è libero di scrivere ciò che vuole, e dico un'ovvietà, ma credo di essere anche io libero di poter pensare  e dire ove mi sembra vi sia la possibilità di farlo, che in mancanza di esperienza ascoltatoriale e di approfondimento musicale in senso ancora più ampio, sarebbe meglio intervenire tenendo conto di quello che è l'effettivo bagaglio esperenziale e conoscitivo che possiamo ragionervolmernte condividere, nel più semplice dei modi, senza farsi prendere dall'ansia di prestazione.

Questa è la mia modesta e meditata, condivisibile o meno, opinione.

Gaetanoalberto
Inviato
54 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

prelogica

Mi spieghi cosa intendi? Perché ogni volta che usi questo aggettivo (spesso) su quello che scrivo mi scatta l’omicidio. Magari riesci a dargli un significato meno offensivo di quello che sembra :classic_biggrin:

<<<intervenire tenendo conto di quello che è l'effettivo bagaglio esperenziale e conoscitivo che possiamo ragionervolmernte condividere, nel più semplice dei modi>>: mica facile sapere cosa l’altro condivide e regolarsi: rimarremo per sicurezza nel campo di titolo, anno e compagnia cantante.

Comunque provo ad andare per parabole prelogiche, che magari ci capiamo.

Siamo in un campo da tennis, e si iscrive un nuovo socio anzianotto, che inizia a scambiare due palle con quelli che trova più disponibili.

Naturalmente il fisico non é il massimo, il rovescio e il dritto lasciano molto a desiderare, lo smash non riesce, la volée é a farfalla.

Arriva il boss del campetto, quello che vince i tornei over 60/70, ha vissuto praticamente nel campetto etc., cioè non il giocatore da coppa Davis, ma il tipico abitante degli spogliatoi.

Alla vista del neofita il boss:

a) ignora il neofita e gioca coi suoi pari (frequente ed umano);

b) si mette a margine del campetto, fa amicizia, ogni tanto dà qualche consiglio per migliorare i colpi, fa qualche battuta simpatica (atteggiamento accogliente)

c) si mette a margine del campo e raccomanda, con fare abbastanza saccente ed altezzoso, di non provare i colpi fino quando non ci si sia impadroniti della tecnica, consigliando di non parlare di cose da tennisti di cui non capisce evidentemente granché, facendo ogni tanto qualche battuta gradassa sul gioco del neofita. Non gli dice di andar via ma conclude: vieni vieni, gioca gioca, ma mi raccomando, tira solo i colpi che sai tirare.

Lascio a te la scelta della risposta.

analogico_09
Inviato
11 ore fa, andpi65 ha scritto:

Azz. Con tutto il ben di dio che ha inciso Rollins non sarei partito proprio da lì, poi mi arriveranno anatemi, ma non ritengo quelle incisioni al Vanguard significative nella sua discografia, c'è di molto meglio, imho, come dicevo.

 

 

Nessuna anatema ... 🌶️ :classic_biggrin:  d'accordo che i primi due dischi Blue Note di Rollins non siano forse da isola deserta (ma ad avercene oggi)  nel secondo però c'è Monk che fa cose davvero "Misteriose"... mentre il terzo lavoro, "Newk's Time" con W. Kelly, D. Watkins e Philly Joe Jones (che fa un assolo pazzesco di batteria) è potente. Lo sto riascoltando per essere sicuro di ricordare bene  :classic_laugh: e confermo, Rollins al massimo della pulsione improvvisativa travolgente, un bomba! 💣


DSCF2403.thumb.JPG.0d9fa3c1e9b8821408d9d597dd4ff82c.JPG

 

 

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

"Newk's Time"

Bel disco, ma non fa parte delle registrazioni al Village Vanguard. Poi è vero che tutti i dischi di Rollins sono di buon livello, ma Gaetano mi sembra ci si stia approcciando ora alle sue incisioni  e gli si consigliava qualche disco davvero immancabile della sua discografia.

@Gaetanoalberto secondo me non faresti male se ti comprassi una edizione della Penguin guide to jazz recording...https://www.hoepli.it/libro/the-penguin-guide-to-jazz-recording---ninth-edition-/9780141034010.html

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Lascio a te la scelta della risposta.

 

Non c'è risposta a domande che contengono già la risposta, in ogni caso di risposte ne ho già date a sufficienza su questioni semplici che vengono complicate e sviate sui personalismi a cui l'utenza sarà immagino autenticamente disienteressata. Suggerisco di tornare in tema, alla musica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...