Questo è un messaggio popolare. alex2 Inviato 29 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2024 Abercrombie - Holland - Dejohnette Gateway, ristampa ECM LUMINESSENCE 2024 alex2 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 30 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2024 L’operazione “recupero” procede. 5
alex2 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Cat Stevens - King of a land, Vinile verde con libro 36 pagine, tra l'altro reperibile a ottimo prezzo sul "solito" sito alex2 2
Questo è un messaggio popolare. Puzzerstoffen Inviato 30 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2024 Gotan Project La revancha del tango 4
analogico_09 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Girolamo Frascobaldi, uno degli autori "semenza" che a cavallo dei secoli 5 e 6 impressero nuova vita e nuovi sviluppi - radici, tronco, rami, foglie e fiori - all'albero gigantesco della musica occidentale. Brani per cembalo e organo - Gustav Leonhardt. Organ . Antegnati In San Carlo, Brescia (1630) Cembalo . Von Martin Skowroneck (1600) Registrazione Basf Harmonia Mundi molto dettagliata, naturale. 2
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 3 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio 2024 Tributo a Stop Making Sense, alcune cover riuscite altre meno. 3
piergj Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Hampton Hawes quartet all night session! vol.2 su Contemporary. Alla chitarra un caposcuola: Jim Hall. Registrato alla mezzanotte di una notte di novembre 1956 in Stereo da quel mago di Roy DuNunn. Stampa giapponese, review copy per Radio 2
nickfats Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Maestosa e complessa opera, assolutamente mai banale, nata su commissione di assai limitata ambizione ma sviluppata molto lentamente da Poulenc in un periodo particolarmente difficile, che lo ha portato, dopo la morte di un amico, ad una religiosità profonda. I concerti per organo dei maestri tedeschi (Bach e Buxtehude) sono qui mediate dalla sensibilità francese, toccando vette di leggerezza e gioia di rara bellezza. Munch dirige poi con brillantezza il vivace balletto neoclassico Gioco di carte di Stravinsky… qui piú francese che mai, in un vero e proprio divertissment, con vari quadri e combinazioni numeriche delle carte da gioco, citazioni caleidoscopiche da Rossini, Strauss e Tchaikovsky e un senso morale positivo in tutto il percorso dell’opera. In modo antitetico alla Storia di un soldato qui l’uomo trionfa infatti sulle forze oscure (il joker). Registrazione notevole per dinamica e profondità, specie del pedale basso dell’organo del concerto di Poulenc e nelle percussioni incalzanti di Stravinsky, per un disco dell’etá dell’oro davvero interessante. 1
Gaetanoalberto Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Keith Jarrett - Expectations - 1972 In “discreta” compagnia di Charlie Haden al contrabbasso, Paul Motian alla batteria, Sam Browne alla chitarra, Dewey Redman al tenore e Airto Moreira, un piccolo capolavoro del giovane Keith, alle prese con la sua capacità di spaziare con fantasia ed anche un tantino di stravaganza ed astrazione, facendo tesoro delle sue recenti esperienze con Davis. Molto bello imho. 1
Kat62 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Visto che qui si parla e si ama il vinile ho un quesito da porvi, secondo voi i vinili bio suonano bene come i tradizionali o meglio stargli alla larga? Vorrei prendere il disco che è stato segnalato da feli molto interessante, grazie ancora,ma è disponibile in cd e appunto vinile bio. Cosa ne pensate ho meglio sapere? Grazie a chi vorrà condividere. Buona serata a tutti, Marco
nickfats Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 La travolgente nascita del minimalismo. L’ascolto é un’esperienza intensa che va imho assolutamente provata. In C è un brano di musica semi-aleatoria composto da Terry Riley nel 1964 in risposta alle tecniche accademiche astratte e seriali usate dai compositori della metà del secolo scorso. Per capire meglio la definizioni di semi-aleatorietà: ci sono 53 frasi musicali numerate e brevi, che durano da mezzo a 32 battiti; ogni frase può essere ripetuta un numero arbitrario di volte. Ogni musicista (il cui numero é indefinito) ha il controllo di ogni frase da lui suonata; gli esecutori sono invitati a suonare le frasi iniziando in momenti differenti, anche se stanno suonando la stessa. L'ensemble musicale dovrebbe tentare di tenere una distanza di due o tre frasi. Le frasi devono essere suonate in ordine, tuttavia alcune possono anche essere saltate. In C non ha una durata definita; le esecuzioni possono durare da qualche decina di minuti a qualche ora, nonostante Riley indichi che "le performance normalmente spaziano in media tra i 45 minuti e un'ora e mezza". La registrazione originale del pezzo è stata creata da 11 musicisti tramite sovraincisioni e l'utilizzo di diverse dozzine di strumenti.
damiano Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 15 ore fa, piergj ha scritto: sempre avuto un posticino nel mio cuore Uno dei più grandi. L'ho visto dal vivo tante volte e ogni volta uscivo col sorriso con l'idea di ritornare. Suonava senza plettro e la sua sonorità è immediatamente riconoscibile. Apprezzo quasi tutto della sua sconfinata discografia e posizioni al top i lavori del cosiddetto 3rd Quartet quello con il violinista Mark Feldman, Marc Johnson al basso e Joey Baron alla batteria. Ciao D. 1
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 E' sempre un piacere, esperienza gratificante, stimolante, riascoltare uno dei grandi "vati" del pianoforte "classico" e della musicalità alle prese con D. Scarlatti, Mozart, Rachmaninov, Scriabin, Schubert, Liszt, Chopin, Schumann, Moskowski Una registrazione dello storico recital di Vladimir Horowitz nella Sala Grande del Conservatorio Tchajkovskij di Mosca, 20 aprile 1986, in occasione del suo primo ritorno nella nativa patria in 61 anni di "esilio". Tre anni prima della morte del grande interprete avvenuta a 83 anni. Registrazione perfetta, edizione "180 g pressing mastered from original sources" Una gioia per il cuore e le orecchie, e quante grate "memorie", alcune toccate dalla nostalgia, sembrano pervadere l'scoltatore... 2
Questo è un messaggio popolare. Stefanodirektor Inviato 4 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2024 A New Flame, Simply Red, 1989 5
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 4 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2024 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora