Questo è un messaggio popolare. Puzzerstoffen Inviato 27 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Settembre 2024 R.E.M. Monster 25th anniversary edition oggi invece sono 30 7
Mxcolombo Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Diversi anni fa mio fratello mi regalo un vinile dicendomi che sicuramente io - di mia iniziativa - non l’avrei mai acquistato. Aggiunse anche che, se mi avesse proposto d ascoltarlo a casa sua, avrei trovato una scusa per ascoltare altro. Concluse dicendo, adesso che te l’ho regalato non puoi non ascoltarlo. Il vinile rimase sigillato per diverso tempo. Poi, una domenica mattina particolarmente piovosa, decisi di metterlo sul piatto. Che dire, non il. Io genere un gran bel disco. Ogni tanto lo riascolto con piacere pensando a quanto mi disse mio fratello. 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 28 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2024 Infine.., l'ascolto di un disco prodigioso che non ha bisogno di presentazioni e di commenti. Study in Brown - Clifford Brown & Max Roach (and company) 4
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 28 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2024 È sempre un gran piacere metterlo sul piatto, aspettare che la puntina inizi ad accarezzare i primi solchi, sedersi ed attendere l’inizio di Peaches and regalia. 7
Mxcolombo Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Nulla di nuovo ma piacevole da ascoltare. Buona la registrazione è la stampa.
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 28 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2024 Avevo preso il "Way Out West", ristampa 1973 ancora in condizioni NM-, uno dei dischi più celebrati dagli audiofili, con la curiosità di confrontare il vinile con il SACD CR made in Hong Kong quotato sui 90 euro NM come il mio in Discogs. Le mie orecchie del tutto imparziali hanno fatto vincere il vinile.., non che il SACD sia male, tutt'altro, ma c'è quel poco di "pompato" del digitale, nel basso soprattutto che la cui maggior spinta rispetto al vinile mi è sembrata inutile e leggermente "risuonante". Finite le prove a campione, ho rimesso da capo il vinile e mi sono goduto la musica dimentico delle fisime audiofile... E che musica! C'è bisogno che la "racconti".., alzi la mano chi non lo abbia ascoltato più e più volte. Io non c'è male, benchè dovessi per forza scegliere un solo disco di Rollins da portare nell'isola deserta opterei per un altro previo sofferta, quasi tragica decisione... 4 1
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 29 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2024 Gruppo difficilmente catalogabile, il Perigeo, certo nel versante prog jazz rock: la scelta dove eventualmente collocarlo è davvero ampia, ma non so se abbia poi così tanta importanza... in ogni caso, a me piace molto, sebbene Azimuth e Abbiamo tutti un blues da piangere siano, per me, migliori 4
Kat62 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 16 ore fa, analogico_09 ha scritto: benchè dovessi per forza scegliere un solo disco di Rollins da portare nell'isola deserta opterei per un altro previo sofferta, quasi tragica decisione... E adesso mi tocca trovarlo😃👏
Gian Balance Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 YAZZ AND THE PLASTIC POPULATION - The Only Way Is Up
Gian Balance Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 ZOS KIA/COIL Trasparente (Genere: Industrial, 1983) 1
Gian Balance Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 DER ZYKLUS - Elektronisches Zeitecho/Matematische Modelle (Genere: elettronica; 2014)
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 29 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2024 5 ore fa, Kat62 ha scritto: 21 ore fa, analogico_09 ha scritto: benchè dovessi per forza scegliere un solo disco di Rollins da portare nell'isola deserta opterei per un altro previo sofferta, quasi tragica decisione... E adesso mi tocca trovarlo😃👏 Ed ecco che parlandone si stuzzicano gli appetiti.... Una scelta potrebbe (per me dovrebbe) essere l'"East Broadway Run Down", 1966, il micidiale brano che da' il titolo all'abum occupandone l'intera prima facciata. Rollins lanciato nella libera improvvisazione, su tempi ossessivamente ribattuti dalla ritmica possente di Elvin Jones e Jimmy Garrison, spinge l'espressione incendiaria, impressionante, coadiuvato da un comprimario fuoriclasse del calibro di Freddie Hubbard alla tromba. Niente pianoforte, dimenticate le "armonie", scheletrici abbozzi di "melodie", il "rumore" ossessivo che pulsa dalle corde di Garrison e dalle poliritmie di Jones si fa ritmo sanguigno a sostegno di un tensione musicale di natura fisica e spirituale in una. C'è ben poco di altrettanto eccezionale nel jazz di avanguardia che spintosi già nei territori del grande free gli si possa paragonare. Non di meno straordinari gli altri due brani della face two. 3 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 29 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2024 Comprata stamattina al mercatino di piazza Marina, ristampa OJC del 1984 ancora sigillata, 10 euro. Disco stupendo anche come incisione, la Humes è accompagnata da una big band diretta da Marty Paich, con solisti come Ben Webster, Art Pepper, Kessel, Previn, Vinnegar, Manne… 3
Kat62 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ed ecco che parlandone si stuzzicano gli appetiti.. Proprio cosi,e cercherò anche questo ! Grazie di questa bella recensione😃👏
damiano Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Il 29/09/2024 at 16:16, analogico_09 ha scritto: Ed ecco che parlandone si stuzzicano gli appetiti.... Una scelta potrebbe (per me dovrebbe) essere l'"East Broadway Run Down", 1966, il micidiale Gran disco Peppe! per adesso mi limito a questo commento. Sono in autobus e non riesco a scrivere bene. Facciamo 2 parole sul thread del Jazz che ne vale la pena? Uno spunto: Rollins è reduce da un periodo di meditazione, è in assonanza intima con Dom Cherry ed esce questo disco. Viene associato al free ma non è free, come intendeva Coleman, perché la ritmica di Jones è vulcanica ma metrica...... Ciao D. 1
Sonicrage Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 The Dirtbombs - "We Have You Surrounded" (2008). - - 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora