Spadaccino1 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 18 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: esecuzione di Lamar Crowson (a me fin'ora sconosciuto) ... e che pianista: Pianisti del passato: Lamar Crowson https://melaniespanswick.com/2020/05/17/pianists-from-the-past-lamar-crowson/
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 21 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2024 Cofanetto acquisito da poco. Anche se non è ancora il suo tempo, ero curioso di sentire i vinili, alquanto "leggerini", intorno ai 90 grammi (delle vere ostie). Meravigliosi! Suono perfetto, profondo e pieno, senza alcuna distorsione, neanche a volumi sostenuti. Tra l'altro, dischi piatti e silenziosi come pochi. 3
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 21 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2024 R.I.P Paul . 3 1 1
analogico_09 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Il 21/10/2024 at 13:54, Spadaccino1 ha scritto: i vinili, alquanto "leggerini", intorno ai 90 grammi (delle vere ostie). Meravigliosi! Suono perfetto, profondo e pieno, senza alcuna distorsione, neanche a volumi sostenuti. Tra l'altro, dischi piatti e silenziosi come pochi. Ho dei vinili d'epoca di jazz che sono sfogliette come quelli da te citati e si sentono una favola... dischi riservati alle basi militari americani, ho un Kind of Blue che batte le più recenti ristampe blasonate... Vome ti sembra Jochum con Bach?
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2024 Thelonious Monk - Tokyo 1963 Un disco edito da Musica Jazz, non un allegato alla rivista, un'ottima produzione a parte. Vabbè.., cosa dire di Monk che non si sappia già, della sua musica, della sua vita, delle sue stravagnaze e della sua poesia "underground": si tratta di ascoltare... Potrei condividere una battuta divertente, tipica del pianista, riportata nell'ottimo inserto del disco a cura di Giuseppe Piacentino, una gloria critica che ho letto per anni in Musica Jazz. "Perchè suona accordi così strani, signor Monk?" gli fu chiesto da un disc jokey. Risposta fulminante: "Gli accordi facili sono difficili da trovare oggigiorno" 2 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2024 Gran bella ristampa doppia a 45 giri della Rhino del 2008. L’album credo lo conosciate tutti un capolavoro assoluto del jazz di quel magico 1959. Da sottolineare che tutti i brani sono composti da Coltrane. 4
giorgiovinyl Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Il 21/10/2024 at 21:35, Blec ha scritto: Stan Ridgway The big heat Hai postato la foto della copertina interna... la foto è bella comunque... Un consiglio a tutti, anche chi non conosce questo disco stupendo, la stampa europea d'epoca (quella che ai tempi comprai io) si trova su discogs a niente... accattatevelo... https://www.discogs.com/it/sell/release/618237
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 23 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2024 “In-A-Gadda-Da-Vida” è il secondo album in studio degli Iron Butterfly, pubblicato nel 1968 a meno di un anno di distanza dal precedente “Heavy”. Pare che il titolo sia una storpiatura della frase “In the garden of Eden” che Doug Ingle non riusciva a pronunciare bene durante i concerti mentre era strafatto... Il disco scala i vertici della classifica di vendita Usa e vi resterà per 140 settimane Se la prima facciata del vinile scorre via senza particolari vette con un rock molto anni 60, poi arrivano i 17 minuti dalla seconda facciata con la titletrack, caratterizzata dalla voce cavernosa del cantante, divagazioni psichedeliche, ma soprattutto dall'organo barocco con le poche note di un riff memorabile che da solo giustifica l'esistenza della band. Disco mitico, peccato che il gruppo non si sia più ripetuto a questi livelli. 9
Spadaccino1 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 23 ore fa, analogico_09 ha scritto: ti sembra Jochum con Bach? Compassato... ma maestoso! E poi, che interpreti canori! 1
analogico_09 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Il clarinetto basso di Benny Maupin imprime un marchio di originalità al grandioso progetto davisiano rendendo ancora più misteriose e sotterranee le texture sonore di Bitches Brew, l'album che consegnò il sassofonista, flautista, clarinettista afroamericano alla maggiore celebrità. Lo riascolto nell'ottimo disco "intestato" a Jack de Jonhette, Have You Heard?, batterista davisiano di ferro capace di ritmi serrati e tramature sonore filigranate. Maupin al sax tenore, al flauto e al clarinetto basso si muove al meglio delle possibilità sonore ed espressive proprie dei suoi generosi strumenti. Gary Peacock al basso fa solida "ritmica" e ricca meloarmonia con il bravissimo pianista nipponico Hideo Ichikawa e con gli altri. A tratti un free robusto, mai "ostico" si alterna ai momenti più riflessivi e lirici. 2
Questo è un messaggio popolare. azn131 Inviato 24 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2024 Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon Classicone che ogni tanto ci vuole Ristampa francese Pathé Marconi datata 1988 in condizioni favolose, qualità dell'incisione buona dai. Dovrebbe essere un'incisione digitale con tecnologia Direct Metal Mastering a giudicare dalla matrice incisa sui solchi di fine corsa. Esemplare composto da due posters e stickers. 3
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 24 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2024 "Dragon Fly" è l'album di debutto dei Jefferson Starship, pubblicato nel 1974, accreditato anche a Grace Slick e Paul Kantner; la nuova formazione é essenzialmente quella dei J.Airplane con un nuovo chitarrista e bassista: Craig Chaquico e Pete Sears. Inoltre c'é il ritorno alla voce di Marty Balin uno dei fondatori dei J.Airplane in uno dei pezzi migliori dell'album (“Caroline”). Ma la psichedelia dei Jefferson Airplane che fine ha fatto? Quest'opera prima dei nuovi Jefferson é un disco più che dignitoso, sostanzia il definitivo trapasso verso una musica meno creativa e più orientata verso un gradevole rock anni '70. 1 2
Questo è un messaggio popolare. Vinteuil Inviato 26 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2024 Pere Ubu - The Modern Dance (1978) Prima stampa USA su Blank Records. Tra le tre prime stampe, questa è la “Pitman pressing”. Disco ancora oggi, “avanti”. Capolavoro assoluto! 5
Vinteuil Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 The Charlottes - Things Come Apart (1991) Stampa originale UK. Una delle opere del genere Shoegaze più sottovalutate di quei magnifici anni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora