Vinteuil Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Stars of The Lid - The Ballasted Orchestra (1997) Ristampa rimasterizzata del 2013. Tra i campioni assoluti del genere ambient. R.I.P. Brian Mc Bride.
redpepper Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Ultimo album degli X, hanno dichiarato che poi si ritirano " Smoke & fiction" . Un po' in ritardo rispetto all' uscita mi è stato rispedito il primo è andato perso.
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 27 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2024 Il ratto dal serraglio è stata la prima opera di Mozart che ho acquistato più o meno quarant’anni fa. Non ricordo come/dove mi era capitato di ascoltare l’overture e ne rimasi affascinato. Il commesso di Buscemi mi suggerì la versione in cd di Solti. Qualche anno fa ho malauguratamente scoperto che il cancro del cd l’aveva resa inascoltabile. Da allora ho ascoltato esclusivamente l’ottima versione (mono) di Fricsay. Qualche settimana fa mi sono trovato tra le mani la versione di Colin Davis e l’ho presa al volo. €5 ben spesi! 3
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 27 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2024 Godiamo (un bel) po' 5
Blec Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Ancora Boom! , Nuovo , pulito , definito , dinamico. Non mi sono soffermato troppo sulla storia di questo disco , mi limito (per pigrizia) ad ascoltare
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 28 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2024 Shostakovich suona Shostakovich! Sei preludi e fughe dall'op. 87 Semplicemente magico. 5
azn131 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Curve - Doppelganger LP prodotto nel 1992, stampa tedesca realizzata dalla Sonopress con lacca incisa e tagliata dal grande Peckham (PORKY PRIME CUT). Un bell'album di genere shoegaze/alternative rock con molte incursioni elettroniche, per me che non sono un grande amante di questo stile lo trovo gradevole. Questa copia è praticamente nuova nonostante i 32 anni, a partire dalla copertina per finire al disco in sé; discorso a parte meritano i quattro fogli bianchi che vedete, i quali non erano inseriti originariamente nell'album ma mi sono stati dati dalla ragazza che mi ha venduto il disco in quanto figlia di un ex-dipendente della major BMG che si occupava di distribuire il disco in tutta Europa (Grecia compresa, dato che l'ho acquistato da lì). 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 28 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2024 Non ricordo a che punto ero arrivato, allora niente di meglio che... Where! ,1961, Ron Carter (clarinetto e contrabbasso), Eric Dolphy (clarinetto, sax, flauto), Mal Waldron (pianoforte), George Duvivier (contrabbasso), Charles Persip (batteria) Suonare il violoncello in modo convincente per un giovane di colore suscitava dubbi, che forse hanno portato il preadolescente Carter a passare al basso . Grande musicalità ed un po' di sfortuna perché il disco sarà sempre visto come un elemento nella discografia di Eric Dolphy. Originali tutti i passaggi, brillante il duo basso-clarinetto, notevole interpretazione di "Softly, As In A Morning Sunrise". Carter suona il violoncello in "Really" e "Saucer Eyes" come aveva fatto nel secondo album di Dolphy, Out There. Fermo il sostegno di Waldron e Duvivier, raffinato Persip, che a torto non è conosciutissimo ai vertici della musica jazz. Ottime la registrazione e l'incisione. 5
giorgiovinyl Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Il 26/10/2024 at 16:13, Vinteuil ha scritto: Pere Ubu - The Modern Dance (1978) Prima stampa USA su Blank Records. Tra le tre prime stampe, questa è la “Pitman pressing”. Disco ancora oggi, “avanti”. Capolavoro assoluto! Concordo è un capolavoro assurdo. Ho la tua stessa prima stampa USA, oltre che una UK Rough Trade. Qualche anno fa ho visto i Pere Ubu suonare Modern Dance tutto di seguito a Ypsigrock.
giorgiovinyl Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Suonare il violoncello in modo convincente per un giovane di colore suscitava dubbi, che forse hanno portato il preadolescente Carter a passare al basso Ron Carter avrebbe voluto suonare il violoncello classico ma temeva che le orchestre sinfoniche non avrebbero assunto un nero ma un bianco. 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 28 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2024 Altro capolavoro assoluto, prima stampa italiana comprata al mercatino una ventina di anni fa 10 euro. Oggi quanto mi chiederebbero? 10
Gaetanoalberto Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto: Altro capolavoro assoluto, prima stampa italiana comprata al mercatino una ventina di anni fa 10 euro. Oggi quanto mi chiederebbero? Sui Kraftwerk vedo prezzi assurdi
analogico_09 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 16 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Ron Carter avrebbe voluto suonare il violoncello classico ma temeva che le orchestre sinfoniche non avrebbero assunto un nero ma un bianco. Non è il solo musicista jazz a cui venne "vietato" per ragioni razziali suonare gli strumenti dei bianchi., le musiche dei bianchi. Lo stesso Mingus che avrebbe voluto suonare Strawinskij, Bartok, magari Beethoven, dovette rinunciare a suonare il violoncello che in realtà seguitò a suonare in maiera diretta e attraverso l'uso del contrabbasso suonato con l'archetto con retrointenzioni violoncellistiche.., dove appare evidente il riferimento alla musica "colta" di Mingus che fu anche compositore di brani fortemente improntati sul modo musicale avanzato del '900 senza "tradire" ov viamente, anzi rinsaldandolo, lo spirito del jazz. Nina Simone, lanciatissima già con il pianoforte classico trovò sbarrate le porte delle istituzioni accademico borghesi dei bianchi (a volte di nero vestiti.., je piaceva er jazze ma non volevano darlo troppo a vedere, fino a quando Strawinskj e "sodali" della classica non iniziarono a mutuare dal jazz ritmi ed ispirazioni di varia natura, con effetto di reciprocità, anche il jazz si classicheggiava un poco, anche più di un poco...) e dovette rinunciare al suo grande talento cosa che la portarono al mondo della soul music ed oltre.., dove espre4sse la sua sublime qualità musicle, vocale, strumentale e poetica. Per tornare a Ron Carter e al suo violoncello, neppure lui lo abbandonò completamente, lo riproponeva anche nel jazz, c'è un brano di un disco bellissimo di McCoy Carter nel quale da prova di squisita musicalità in jazz & classic con lo strumento "bachiano"... EXPANSIONS, lo proiettai su questi schermi tempo fa... 1
Spadaccino1 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Nina Simone, lanciatissima già con il pianoforte classico Mi hai tolto le parole di bocca. Già dopo le prime due righe del tuo post i neuroni mi dicevano: “anche Eunice... " 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: dovette rinunciare al suo grande talento cosa che la portarono al mondo della soul music ed oltre.. E aggiungerei per nostra fortuna. Grandissima!!
Spadaccino1 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: istituzioni accademico borghesi dei bianchi (a volte di nero vestiti.., je piaceva er jazze ma non volevano darlo troppo a vedere, fino a quando Strawinskj e "sodali" della classica non iniziarono a mutuare dal jazz ritmi ed ispirazioni di varia natura, con effetto di reciprocità, anche il jazz si classicheggiava un poco, anche più di un poco...) Come non pensare anche all'enorme Shostakovich, che non si fece ispirare solo da Bach, ma anche dalla "musica nera". E Gulda, che negli ultimi anni suonava quasi solo jazz/pop ed altro... mescolando i generi e rileggendo quanto aveva genialmente appreso nella Classica
Spadaccino1 Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ma chi è Eunice? 😂😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora