nickfats Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Capolavoro del ‘tardo’ Schubert, un genio che se ne é andato a 31 anni, eseguito splendidamente e con ottima registrazione (DMM).
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 Era da qualche anno che non ascoltavo questa bellissima esecuzione della sinfonia fantastica di Berlioz. Acquistata nei primi anni 2000 da Vivante (UK) e per diversi anni uno dei miei ascolti ricorrenti. L’esecuzione è la registrazione sono di livello elevato. Ottima riedizione speakers corner. 6
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 Dopo avere superato l’esame di diritto privato comprato entrai da Buscemi Classica e chiesi qualcosa di Arturo Benedetti Michelangeli che suonava Rachmaninov e/o Ravel. Mi mostrarono alcuni cd e alle fine mi dissero che era appena ristampato un vinile. Messo da parte l’aspetto economico, non ci pensai un attimo. A circa quarant’anni è ancora uno dei miei migliori acquisti! 3
Mxcolombo Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Non mi pare di avere visto di recente postato questo bel vinile decca. Un vero peccato. Esecuzione, registrazione e stampa di ottimo livello. Me lo godo in compagnia di u buon libro e di un ottimo Oban cask strength. A proposito e decisamente O.T. …. ma qualcuno è stato al Milano Whisky Festival? 1
Questo è un messaggio popolare. Morenik Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 Una delle band ed uno dei dischi più belli della new wave italiana degli anni '80, 11 capolavori che mi hanno messo tanta di quella malinconia di non averci più quella invidiabile massa di bei capelli biondo cenere e quell'impermeabile inglese verde militare con qualche spilla qua e là...I Frigidaire da Bassano si posizionarono (come tutti) dietro i mostri sacri Diaframma e Litfiba ma in realtà non avevano niente da invidiarci. Che dire? Forse il cantato in inglese non andava molto d'accordo con lo slogan dell'epoca "Il Rock Italiano Cantato In Italiano", ma di sicuro la lobby toscana a quel tempo dettava legge... Synth-rock in bilico tra post-punk e dolcezze paisley (la primavera flower era già all'orizzonte) con il grandissimo Carlo Casale alla voce, bellissima, un grande della musica uncerground italiana che ha sempre precorso i tempi, vedasi i The Vindicators, formazione rnr e rnb a-la Fleshtones che, tra l'altro, invitammo ad una festa privata in una discoteca: si pagava l'ingresso e poi birra alla spina gratis e Vindicators sul palco...ROCK!!! PS Aggiungo il retro del volantino della festa: 4
Mxcolombo Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Nonostante rappresenti l’inizio dell’era stereo Decca non ha mai raggiunto la fama e il riconoscimento che alle mie orecchie merita. Non ha i cannoni dell’edizione Mercury (che ho e ascolto da diversi decenni) o i fuochi d’artificio della Decca Phase 4 (che ho e apprezzo) ma quanto a esecuzione e registrazione non è da meno. Decca SXL 2001 - Tchaikovsky - Overture 1812. 2
Mxcolombo Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Altra bellissima e coinvolgente registrazione ad opera della RCA. Fistoulari è un maestro in questo repertorio ed è perfettamente assecondato dell'Orchestra del Conservatorio di Parigi. Ottima riedizione Classi a records di un classico RCA Living Stereo 2
Questo è un messaggio popolare. Armando Sanna Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 Un grande classico con una serie di musicisti di grande valore : Phil Collins Jaki Liebezeit Fred Frith Phil Manzanera Robert Fripp …. 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 The Ray Brown Trio - Soular Energy Nuovissima Ristampa Analogue Production 2024 - Doppio 45 giri Spettacolare! 3
Mxcolombo Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Ultimo ascolto della giornata. Prima e forse unica esecuzione di questa poco conosciuta composizione di J.D. Zelenka. Mi fu regalata diversi anni fa che aveva appena ritirato uno stock di qualche migliaia di vinili. Mi disse “data la tua predilezione e passione per la. Isi a sacra, non puoi non conoscerla”.
agyga Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Cécile McLorin Salvant - Ghost Song Ciao Andy 1
analogico_09 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Mxcolombo Proponi sempre delle invidiabili chicche discografice di "calssica", per qulità artistica e storica. 👏
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 Un autentico mito, Joe Coker, una voce unica, di animo e di corpo, per dire di quando una cosa possa essere veramente unica e irripetibile. Una voce e, soprattutto un "canto" da "nero" senza imitare i neri, espressione di una interiorità capace di cogliere il feeling della "black music" (un autentico "posseduto") senza semplificazioni o peggio svilimenti, facili passaggi commercialistici, pur essendo stato artista estremamente pololare, perlomeno ai (miei) tempi. Mad Dogs & Englishmen è il sommo manifesto del fare musica dal vivo meglio che da disco dove puoi "aggiustare", aggiungere, togliere qualcosa; prodigioso sia il doppio disco, sia il film che "documentano" gli instancabili concerti che Joe tenne in giro da marzo a maggio 1970 passati alla leggenda. Un ricordo personale. Quando lo ascoltai in prossimità del grande raduno di Woodstock, restai/mmo senza parole di fronte alla straziante vesione della "fraterna" ballata dei Beatles che conteneva a sua volta i germi comntagiosi dell'universalità. Ebbene si.., sto provando una profonda, bruciante ed insieme "felice" nostalgia senza rimpianti di tempi certamente più avanzati (non dico migliori...) dei presenti. Una clip dell'omonimo film 3
analogico_09 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il titolo dell'album è un diretto riferimento ai disordini avvenuti nel carcere di Attica nel 1971[1]; Shepp scrisse di getto l'omonimo brano a seguito dell'ondata emotiva causata dalla repressione violenta da parte della polizia (sul campo restarono 39 vittime, di cui 10 guardie carcerarie e 29 carcerati, e più di 200 prigionieri feriti, di cui 80 in modo grave; ai superstiti, inoltre, furono usate torture e pestaggi. Nei giorni seguenti la stampa locale affermò che le gole degli ostaggi erano state tagliate dai rivoltosi, cosa che risultò del tutto infondata dalle successive autopsie, che appurarono che tutti i decessi erano stati provocati dalle pallottole delle forze dell'ordine). da Wiki Attica Blues - Archie Shepp ancora musica "politica" realizzata con un organico "orchestrale", più di 20 musicisti di alto lignaggio. Un insieme di blues, soul, free, funky jazz in un climax musicale meno rovente rispetto ai modi soliti di Shepp. Ne risulta un ottimo disco adatto anche a chi non apprezzi il fre jazz nelle sue forme più "audaci". 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora