Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 7 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Dicembre 2024 4
Mxcolombo Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @maabus Spectrum ė un gran bel disco. Quando Richie Blackmore lo ascolto disse (riferito al chitarrista) “who’s this guy?” Da li a qualche anno Tommi Bolin l’avrebbe sostituito nei Deep Purple. 1
maabus Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 12 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: @maabus Spectrum ė un gran bel disco. Quando Richie Blackmore lo ascolto disse (riferito al chitarrista) “who’s this guy?” Da li a qualche anno Tommi Bolin l’avrebbe sostituito nei Deep Purple. Come taste the band è uno dei miei dischi preferiti che ascolto più volte nell'arco di 1 anno, da bambino già ero un fan di quel disco grazie anche a tommy bolin alla chitarra. 1
ediate Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @maabus 50 minuti fa, maabus ha scritto: Come taste the band è uno dei miei dischi preferiti De gustibus…. Io lo giudico assolutamente insufficiente, specie dopo l’ascolto di alcuni capolavori del passato come “Machine Head” o “In rock”…. 🙂
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 7 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Dicembre 2024 Registrato nel 1959 dai componenti del sestetto di Miles Davis, tranne il leader, mentre erano in tournée a Chicago, non è certo al livello dei capolavori di Miles, ma è un disco godibilissimo e inciso benissimo. Ho dovuto aspettare quasi due anni per trovare questo Acoustic Sounds sotto i 30 euro ma ne è valsa la pena. 6
agyga Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Vampire Weekend - Modern Vampires Of The City Ciao ciao Andy 1
maabus Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 15 ore fa, ediate ha scritto: @maabus De gustibus…. Io lo giudico assolutamente insufficiente, specie dopo l’ascolto di alcuni capolavori del passato come “Machine Head” o “In rock”…. 🙂 Non è comparabile con quei dischi, è tutt'altro stile, se fai l'errore di paragonarlo a quei dischi ovvio che lo consideri male, ma fai finta che sul disco non ci sia scritto deep purple, poi se non ti piace proprio il genere è altro conto ma se lo affossi solo perché suonato dai deep purple e non è hard rock secondo me sbagli, pare personale ovviamente.
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 8 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2024 5
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 8 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2024 Dopo aver ascoltato il loro ultimo lavoro sono tornato a riascoltare il loro primo album 7
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 8 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2024 Mingus, 1962 - Oh Yeah (copia italiana del 1974). Intanto non posso che confermare la biona qualità delle stampe non audiofile del tempo, lenpoche che ci si procura a prezzi cristianamente praticabili. Bello, vivace, con Charlie che suona esclusivamente il piano (credo sia la prima volta su un intero disco), sempre alla ricerca di sé stesso, attingendo alla sua anima blues e lasciando spazio ai comprimari per i quali non scrive la musica, ma un canovaccio che permette di aggiungere il loro io a quello di Mingus. Quello che mi piace di più è il contributo di Roland Kirk a vari fiati tra cui il tenore, che spazia davvero anche in direzioni non percorse, e poi Booker Ervin al tenore, Jimmy Knepper al trombone, Doug Watkins al basso e Dannie Richmond alla batteria. In disco che mi dà una sensazione di freschezza, spazio, ariosità, nonostante i suoi 60 anni suonati. 4
nickfats Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Questa Fantasia di Schumann, registrata negli studi di Abbey Road nel 1961, é una performance impareggiabile di Sviatoslav Richter, per la sua sensibilità al tempo, al colore tonale e ai cambiamenti di umore. La disperazione del movimento di apertura, scritta quando l’autore era costretto alla separazione dall’amata Clara, é meravigliosamente catturata da Richter. Completa il programma la sonata 17 la Tempesta di Beethoven, forse la piú congeniale al temperamento del grande interprete ukraino, con le sue sospensioni e accelerazioni. Riferimenti imprescindibili! 2
ediate Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @maabus dai Deep Purple non ci si aspettava quel polpettone in salsa pop… è chiaro che un appassionato della prima ora, come me e tanti altri, abbia all’epoca (ma anche adesso) ben più che “storto il naso”. Era meglio pubblicarlo con il nome di “Tommy Bolin Band” senza indurre false aspettative. 😉👍
agyga Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Bonnie Tyler - Faster Than The Speed Of The Night Ciao ciao Andy
andpi65 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: con Charlie che suona esclusivamente il piano (credo sia la prima volta su un intero disco Ti manca direi : " Mingus plays piano " su Impulse. Giusto per alleggerire ancora un po' il conto corrente. Poi dimmi che non ti voglio bene. 😉😂 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora