Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh C40 ed MC300 un incontro casuale


Messaggi raccomandati

Inviato

@senna bel resoconto, complimenti. Trasuda passione. Per una volta non si parla di prezzi, derive dell’ hiend, misure e suggestioni. 
un grazie sentito. Mi piacerebbe leggerne più spesso di pensieri siffatti

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@senna è normale che un marchio con 70 anni di vita è che ha realizzato prodotti con le più diverse tecnologie abbia realizzato prodotti ottimi e altri meno ottimi. I primi finali e integrati mc a SS si apprezzano solo per l'estetica ma I'm 300 è altra storia

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

è normale che un marchio con 70 anni di vita è che ha realizzato prodotti con le più diverse tecnologie abbia realizzato prodotti ottimi e altri meno ottimi. I primi finali e integrati mc a SS si apprezzano solo per l'estetica ma I'm 300 è altra storia

Di questo ne sono certo, McIntosh è un marchio che ho sempre rispettato ed è per questo motivo che, spinto dalla curiosità e dal rispetto che Ho per questo storico costruttore, ho voluto provare  la coppia di McIntosh, visto che in precedenza,  come ho scritto , aveva avuto esperienze contrastanti e che all’epoca avevo avuto una buona esperienza con il 6850 che guarda caso è dello stesso periodo dell mc300 e c40, mentre il successivo 6900 mi diede una piccola delusione perché era un po’ più colorato e meno dinamico, nonostante sulla carta avesse più potenza,  ed effettivamente questo coppia di McIntosh suona dinamica dettagliata e sufficientemente neutra, mantenendo forse le caratteristiche che il costruttore volle dare alle amplificazioni prodotte in quel decennio, tra l’altro guardando le caratteristiche del MC300 e confrontandole con quelle del successivo è molto apprezzato e Mc 302, mi ha colpito il fatto che il vecchio Mc 300 avesse una potenza di picco di  85ah contro i 60ah del successivo Mc 302, una riserva di corrente in più notevole quindi quella del Mc300…. 

Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

Mi piacerebbe leggerne più spesso di pensieri siffatti

Anche a me...

Pietro.

Inviato
22 ore fa, senna ha scritto:

E fu McIntosh 6850 abbinato al mio impianto dell’epoca,

Forse era il Ma6800 , il Ma6850 era privo di ingresso phono se non sbaglio.

Inviato

@salva57d

L’ampli era sicuramente l’Ma 6850, non potrei mai dimenticarlo…. Per quanto riguarda l’ingresso phone non ricordo se lo avesse, ma io come ho scritto, lo utilizzavo nel mio impianto da Dj, quindi in maniera molto poco Audiofila, lo avevo collegato ad un mixer professionale outline, insieme a tre giradischi, due Technics 1210 e un Sp15…

Inviato

@senna L’MA 6800 o 6850 sono di una bellezza disarmante, ancora oggi; ho ascoltato il 6850, purtroppo per poco tempo, con delle Focal da pavimento, ma non ricordo quali; ricordo, però, che era un bel sentire, complica anche la stanza di ascolto totalmente insonorizzata!

Ciao,

Gianluca

  • Amministratori
Inviato

Il 6850 era la versione senza stadio phone del 6800. Macchine meravigliose.

Inviato
13 minuti fa, vignotra ha scritto:

Macchine meravigliose.

Sono d’accordo, oltre a suonare molto bene, almeno per le mie orecchie da ventottenne dell’epoca, venivo da un sansui di au 517 che comunque si difendeva bene,  poi esteticamente per me era veramente molto bello, a mio avviso la grafica E l’illuminazione del frontalino del 6850 erano anche più belli del successivo 6900 che ho avuto subito dopo….

Inviato
4 ore fa, GFF1972 ha scritto:

ricordo, però, che era un bel sentire,

Avendo avuto questa esperienza con il C 40 ed Mc 300, Che mi hanno colpito favorevolmente per le loro prestazioni e il loro suono e che appartengono alla stessa serie e decennio del 6850, sono convinto che suoni ancora oggi molto bene, ed infatti nel mercato dell’usato se ne trovano molto molto raramente e penso che se ne dovessi trovare uno, appena possibile lo acquisterei se non altro anche Per nostalgia….

  • Melius 1
Inviato

@senna Apparecchi straordinari , per come suonano e per come erano costruiti.  Assegni circolari.

gianni

Inviato

Bello e vissuto il racconto !

Fa piacere leggerlo ... sia da amanti del marchio che meno ... anzi !

 

 

Inviato
1 ora fa, nizzo ha scritto:

Fa piacere leggerlo ... sia da amanti del marchio che meno ... anzi !

Grazie 

Inviato
1 minuto fa, vignotra ha scritto:

che diffusori hai?

 

Sono delle JBL L300 modificate con il progetto che Nelson Pass ha sviluppato per questi magnifici diffusori, quindi nuovo filtro realizzato con componentistica top e tromba esterna in legno Fostex, il risultato è eccezionale, in questi anni ho avuto molti diffusori importanti, come Avalon, B&W, Revel, Wilson Audio, Proac, Tannoy e mi fermo qui perchè l'elenco sarebbe ancora lungo, ma secondo me queste le "suonano" a tutte quelle che ho avuto in precedenza, per la mia smania di cambiare e provare nuove "cose" tra 4333 e L300 ne ho avute 5 coppie, ogni volta che le ho cambiate dopo pochi mesi mi pentivo e le cercavo sino a che non le ri acquistavo, ora diventano sempre più introvabili e costose, quindi credo che queste mi faranno compagnia sino a che morte non ci separi (sgrat, sgrat...)

qui si vedono meglio

 

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...