Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh C40 ed MC300 un incontro casuale


Messaggi raccomandati

Inviato

@senna complimenti per il post d’introduzione dei tuoi “nuovi” McIntosh. In effetti, avrei la possibilità di provare a casa mia il 7300, confrontandolo proprio con il 252, attualmente in prova nel mio impianto.

Devo dire, che ho ascoltato qualche mese fa, delle Wilson Sophia 3, pilotate con un 452, e nonostante la sala trattata l’unica cosa che non mi è piaciuta molto, è stato proprio il basso,  potente, ma poco frenato e articolato.

Credo che l’abbinamento McIntosh e Wilson, non sia dei più sinergici, per questo motivo, almeno fino a prova contraria. Invece, il 252, abbinato a dei diffusori che non hanno problemi di contenimento dei bassi, l’ho trovato veramente molto piacevole, che se ne dica. Per me, un finale, sottovalutato, forse perché mal abbinato, in alcuni casi. 
 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

Invece, il 252, abbinato a dei diffusori che non hanno problemi di contenimento dei bassi, l’ho trovato veramente molto piacevole, che se ne dica. Per me, un finale, sottovalutato, forse perché mal abbinato, in alcuni casi. 

 

Probabilmente e come dici, nel giusto contesto dovrebbe dare buoni risultati…

 

Inviato

@senna Ciao, complimenti; non mai sentito il C40; me ne stai facendo di venire voglia …; ha un solo (piccolo) limite: un solo ingresso phono, diversamente dai precedenti pre, che di ingressi phono ne avevano due (in quanto concepiti in un’epoca in cui la sorgente analogica più diffusa era il giradischi); visto che hai due giradischi, come fai a sentirli entrambi? Devi ogni volta collegarne uno e scollegarne l’altro?

Ciao,

Gianluca

Inviato
58 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

solo (piccolo) limite: un solo ingresso phono, diversamente dai precedenti pre, che di ingressi phono ne avevano due (in quanto concepiti in un’epoca in cui la sorgente analogica più diffusa era il giradischi); visto che hai due giradischi, come fai a sentirli entrambi? Devi ogni volta collegarne uno e scollegarne l’altro?

Se non ho capito male leggendo un po’ il manuale, ma devo approfondire, c’è un secondo ingresso phono che può essere commutato in linea o phono. Per quanto riguarda l’altro giradischi lo utilizzo con un altro per phono di livello e prestazioni  molto alte, un ottimo musical fidelity kilowatt phone, e ne ho due altri, un audio coils ma3 è un audio research ph1, ma il phono interno del C40 si difende molto bene nei confronti di questi altri Stati phono, e si nel complesso è  inferiore, ma non di quanto credevo prima di provarlo, secondo me meglio di tanti phono esterni sino a 2000€ come ho scritto prima, certo è solo mm, ma io uso quasi sempre l’ingresso mm + step up e testine Mc a bassa o medio bassa uscita….

  • Amministratori
Inviato

@senna Le L300 le vorrei vedere..."nude"😊

Inviato

@senna ciao, posso chiederti come hai collegato i cavi di potenza al 7300? 
Banana, forcella o cavo spellato? 
Grazie

Inviato

@vignotra

Grazie per il riconoscimento, spero di essere stato utile ad arricchire con qualche informazione in più, questo spazio del forum dedicato allo storico marchio, non lo frequentavo molto prima di aver acquistato il C40 con il suo compagno MC300, ma devo riconoscere che forse è lo spazio più cordiale ed amichevole presente su Melius, complimenti a tutti voi che lo frequentate e portate avanti con tanta passione.

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

posso chiederti come hai collegato i cavi di potenza al 7300? 

 

Io ho l’MC300, dovrebbe essere simile al 7300, ma non so se dietro la morsettiera è uguale, io ho collegato i miei Trasparent Reference con terminali a forcella comodamente alla morsettiera con viti, che li serra con sicurezza, offrendo anche un ottimo contatto…

immagine.png.dc2e746a269650b0fedc2137c24cd52c.png

 

Inviato

@senna chiedo troppo se mi fai una foto? Intendo con il cavo collegati, ovviamente. 😉

Inviato

@senna ho visto su youtube il video prima/dopo modifica del xover, noto una maggiore trasparenza, sempre sul pezzo il nostro Nelson! Complimenti per il diffusore, suona bene con il Power 2, ma vedo e sento che la sinergia è tanta con il MC.

Inviato
36 minuti fa, iBan69 ha scritto:

chiedo troppo se mi fai una foto?

Nessun problema, nel pomeriggio quando rientro a casa farò una foto e la pubblico qui👍

Inviato
1 ora fa, alberto75 ha scritto:

ho visto su youtube il video prima/dopo modifica del xover, noto una maggiore trasparenza, sempre sul pezzo il nostro Nelson!

Si effettivamente le JBL L300 con la modifica che Nelson pass ha studiato per questi splendidi diffusori gli fa rendere molto meglio dandoli  2 - 3 marcie in più, molta più trasparenza più coerenza tra le varie gamme, ha abbassato la frequenza di taglio della tromba del medio con il Woofer a 650 Herz, mentre nel progetto originale sono tagliate 850 circa mentre per il passaggio dalla tromba del medio è il tweeter 077, la frequenza è stata innalzata da 7500hz  a 10.000 , filtrandolo con un solo condensatore,  quindi in realtà l’emissione continua ad essere consistente anche più giù dei 10.000 Herz, in questo modo acquistano anche facilità di pilotaggio maggiore in quanto il filtro ha meno componenti nel percorso del segnale, in più la componentistica di alto livello rende il suono di questi diffusori splendido e trasparente, un suono di gran classe secondo me, non per niente sono il diffusore preferito di pass  ed è per questo motivo che ha studiato questa modifica…Vanno bene sia con i pochi watt Audio Note quest 300b e sia con i tanti watt del Sonic frontiers pover 2 e McIntosh, con ognuno di essi è un bel sentire, con i valvolari si guadagna nella bellezza e nell’ariosità della gamma media con il McIntosh nella dinamica e nella bellissima gamma bassa articolata e piena di informazioni…

  • Melius 1
Inviato

 

Comunque Mecintosh e JBL sono da sempre un classico….. una di quelle coppie inseparabili….

immagine.png.873a874bb6240841f621c01e9cde40e5.png

immagine.thumb.png.5877acea0bc6f8f604e4d1e7cbecc332.png

immagine.png.dd33ba2ffe40ab30112ed92516dafaba.png

immagine.png.cfe1de574d1926b3b0f81be00c96dffd.png

 

 

  • Melius 1
Inviato

@senna io non sono un fan di JBL, ma ne riconosco la sinergia con MC. Vedo anche arbarthizzazioni (scusate il termine coniato su misura) di Kenric che effettivamente in tanti video associa con MC. Sicurametne una accoppiata vincente.

Inviato

@iBan69

IMG_0257.jpg

IMG_0255.jpg

 

Con i miei cavi Transparent il serraggio e perfetto. Spero di esserti stato utile. Credo che la morsettiera del MC7300 sia uguale.

 

  • Thanks 1
Inviato

@senna le forcelle dei miei Cardas, non entreranno mai lì, secondo te, delle terminazioni a banana, possono essere accettate? 

Inviato
32 minuti fa, iBan69 ha scritto:

le forcelle dei miei Cardas, non entreranno mai lì, secondo te, delle terminazioni a banana, possono essere accettate? 

 

Credo che le banane potresti inserirle nel buco  superiore e poi serrarle con le viti serra cavo… comunque dovresti provare con le forcelle, quelle dei Transparent non sono piccole….

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...