Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio per Sony TTS 3000


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti
sono entrato in possesso di questo gira grazie ad incastri e scambi piuttosto variegati: la macchina è in buonissime condizioni, trazione a cinghia, mobile originale interamente sospeso su molle, cappa su misura e braccio PUA-286 (la testina a corredo, un'onesta Pickering XV15-625E, è stata prontamente sostituita dopo il primo ascolto, sospensione in stato comatoso, val la pena cercare in rete uno stilo di buona qualità?).
Il giradischi ha proporzioni "importanti", siamo a livello del Thorens 520, quindi un incrociatore di rilevanti dimensioni, e devo dire che inizialmente non mi aveva impressionato granché, anzi... quindi in questi giorni mi sono messo a studiarlo per benino: scaricati i manuali da Vinylengine (benedetti ragazzi!), ho regolato accuratamente le velocità, controllato le molle della sospensioni, settato meticolosamente il lunghissimo braccio regolandolo su misura della Denon 103 che avevo in panchina, che non vedeva l'ora di sgranchire la sospensione del cantilever.
Tolto dalla mensola il Technics 1210 (upgrading Precision Audio Lab), collocato al suo posto il Sony, messo sotto ai piedini un set di Q-damper della Art e collegato il tutto all'ingresso phono del Cyrus II munito di PSX, per fare un po' di casino ho posto sul piatto quel piccolo capolavoro che è Superunknown (vinile originale arancio trasparente) e dato un filo di gas alla manopola del volume... "accidenti" mi son trovato a pensare ai primi accordi di "Let me drown", altro che storie, 'sta combinazione suona, e lo fa sul serio!
Tracciamento preciso, suono distortamente pulito, gli attacchi del rullante sono al fulmicotone, il basso è una goduria, la voce di Chris Cornell è puro piacere, insomma tutto funziona alla perfezione, arrivando ad ascoltare a volumi veramente elevati senza traccia di mistracking o fastidio di alcun genere; paradossalmente, è un disco quasi "cantabile", pur nella violenza del suono.
Mi sono accorto del livello raggiunto quando, passando al primo concerto per piano di Tchaikowsky nell'interpretazione di Van Cliburn diretto da Kondraschin, la mia vicina (pianista) mi ha messaggiato approvando il cambio di genere musicale, ed il muro divisorio è spesso almeno 6o cm... per altro, incisione di molti anni fa ma decisamente godibile, al di là dell'interpretazione che è notoriamente sublime.
Breve considerazione: la Denon 103 è un prodotto in commercio dai primi anni '60, il TTS 3000 è quasi mio coetaneo (questo dovrebbe essere del 1967), il Cyrus è del 1987... siamo in pieno vintage, ed anche piuttosto spinto, ma il tutto suona, e lo fa anche alla grande.
Una domanda: a vostro parere, può essere vantaggioso progettare un plinto ad hoc? nulla da dire sull'efficacia del suo telaio originale, che isola efficacemente e non da il minimo cenno di rientro acustico nemmeno ad elevatissimo livello, ma il movimento oscillatorio mi pare al limite del budinoso, e mi irrita anzicheno...

Sony TTS 3000.jpg

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

@Tigra mah...se già così ha un buon isolamento acustico, io non lo toccherei, potresti alterare l'attuale equilibrio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Bello complimenti! Ne vendevano uno dalle mie parti tempo fa, ma chiedevano 1400 euro...follia!

Io non toccherei niente

  • Moderatori
Inviato

Molto intrgante quel Sony.

  • Amministratori
Inviato

@Tigra se come credo è un gira sospeso la vudinosita è il prezzo da pagare per l'ottimo isolamento acustico. La pickering lasciala in un cassetto a dormire

  • Thanks 1
Inviato

@Tigra non toccare niente, cambiando il plinto cambierebbe, probabilmente, il suono. Ma quel braccio da quanti pollici è? Sembra infinito… 😳

Inviato
8 ore fa, Tigra ha scritto:

Breve considerazione: la Denon 103 è un prodotto in commercio dai primi anni '60, il TTS 3000 è quasi mio coetaneo (questo dovrebbe essere del 1967), il Cyrus è del 1987... siamo in pieno vintage, ed anche piuttosto spinto, ma il tutto suona, e lo fa anche alla grande.

Cvd 😍

Inviato
8 ore fa, argonath07 ha scritto:

Ne vendevano uno dalle mie parti tempo fa, ma chiedevano 1400 euro...follia!

Lo ho visto recentemente a 800€. Mettiamola così, io per i prezzi vado per analogia con prodotti simili con prezzi assetati nel mercato, questo lo paragono ai grandi thorens, ma non è un thorens che ha un brand riconosciuto nei gira padelle, per cui anche a 800€ mi parve caro. Al di là delle qualità del gira che ci sono sicuramente. 

Inviato

Grazie a tutti per gli interventi ed i suggerimenti: effettivamente il gira va decisamente bene e credo proprio di lasciare tutto così com'è.

@cactus_atomo  è sospeso à la japonaise, non con un controtelaio ma è tutto il gira ad essere collocato su molle, come puoi vedere nello spaccato che allego in fondo al messaggio; grazie anche per il consiglio sulla Pickering, prendo debita nota 😉

@BEST-GROOVE in effetti è bellissimo, ed ha un look molto professional, tanto che era venduto anche come sola meccanica: sebbene la trazione sia a cinghia lo start è rapidissimo, il motore deve avere una coppia non indifferente, ma non lo utilizzerei in modo intensivo come nel broadcasting, a differenza dei tuoi splendidi Technics SP10

@ediate è nella versione 16 pollici (non so quanti bracci in circolazione siano così lunghi), un po' macchinoso da settare, ma nulla di troppo complicato, solo un pochino di pazienza più del solito; va benissimo, traccia splendidamente e segue i solchi dei dischi in modo agilissimo a dispetto delle dimensioni (che come noto, contano 😄)

@bic196060 sempre più convinto che se un apparecchio suona bene, anche dopo quarant'anni continuerà a fare il proprio dovere: nel caso, resto sempre stupito da quanto suoni bene il Cyrus, con qualsiasi diffusore tira fuori un carettere, una finezza ed insieme una dinamica generosa che lascia piacevolmente stupiti; se alla fine ne resterà uno solo, beh, è molto probabile che sarà lui!

Sospensione.png

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...