Vai al contenuto
Melius Club

Correlazione grandezza woofers e fisicità/impatto/immagine


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sto chiedendo ultimamente quanto e come incidono questi elementi singolarmente e in combinazione tra di loro nella differenza di riproduzione a livello di fisicità, dimensioni, impatto e immagine.

 

1) La grandezza del woofer , elemento più importante ovviamente

2) Le dimensioni del cabinet. Riporto un esempio concreto: Graham Ls8/1 derivata dalla Ls3/6 e Graham Ls5/9, la prima sviluppa un volume di 59 litri circa, la seconda di 35 litri. Montano un woofer della stessa grandezza. La 8/1 ha un altoparlante in più ma non svolge la funzione di woofer. Tra le due quale suonerà con maggiore impatto, presenza, fisicità?? O saranno uguali o molto simili?

 

image.png.6b2322203821e48d0842ad9193797fb8.png

 

3) Il numero dei woofer: meglio un numero maggiore di woofer , ma più piccoli, o meno woofers ma più grandi?

 

NOTA BENE: non parlo di estensione della gamma bassa.

 

Altro esempio:

Spendor D7 o SP100, quale delle due suonerà con maggiore presenza, fisicità impatto?

 

image.png.dd1c0f1be33bf475b6ad737a023b1031.png

 

image.png.268cf986fe2a110dabbb3a00a9875555.png

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

La cosa mi interessa perchè sto cercando un diffusore che abbia una buona fisicità con discreto impatto( per intenderci vorrei allontanarmi da minidiffusori ottimi ma sempre mini come le varie LS3/5a, Le Minima della Sonus faber o le Response One della Proac) ma che non abbiano necessariamente grandi dimensioni(tipo delle torri che potrebbero andar bene in una sala da 50 mq).

 

Avevo pensato a dei "midi" tipo Harbeth SHL 5 o Graham Ls 5/9 ma poi mi è stato detto che anche delle torri "snelle" se hanno più woofer invece che uno potrebbero andar bene ed essere molto gestibili.

 

Non so cosa pensare però...

Inviato

@avv In 50 mq i midi rischiano di essere insufficienti

Inviato

a parità di woofer, rimanendo nei parametri ma con più litri di solito hai più calore e botta, il resto può dipendere

da tanti fattori.

20 minuti fa, davenrk ha scritto:

Tra le due quale suonerà con maggiore impatto

quella con più litri, a meno di gobbe volute in quella con meno litri che però danno la sensazione e colorano, ma non è

la stessa cosa.

21 minuti fa, davenrk ha scritto:

meglio un numero maggiore di woofer , ma più piccoli, o meno woofers ma più grandi?

dipende anche da cosa cerchi, con due wf piccoli l' immagine di solito migliora, ma non è detto, bisogna vedere

anche come è fatta la cassa. personalmente preferisco un solo wf tagliato basso e amen.

Inviato

@davenrk Dipende molto dai parametri degli altoparlanti. Non è solo legato al diametro, ma anche al Qms, al Cms e al BxL, anche se di solito un woofer grande ha maggiore impatto rispetto a due piccoli (con le dovute eccezioni ovviamente).

Inviato

In teoria noi sentiamo spostamenti d'aria. Più quantità di aria si muove più sentiamo botte.

Per muovere una certa quantità di aria, in linea di principio, potrei usare un woofer grande con poca escursione, o uno piccolo con tanta escursione. Come si vede, niente di automatico in questo campo, anche perché poi ci sono le dostorsioni la velocità e tutto il resto, che sono tutti strettamente correlati tra loro.

 

  • Melius 1
Inviato

@davenrk Finalmente un intervento di quelli cazzuti, che seguirò con molto interesse.. Grazie

  • Melius 1
Inviato

@davenrk Dipende da come ti piace sentire la musica e per quale tipo di musica vuoi ottimizzare il tuo sistema. Personalmente preferisco pochi driver in una cassa ampia; p.e., tannoy o audio note. 
Aumentare il numero dei woofer sicuramente aumenta l’impatto ma fa perdere coerenza al suono. Per esempio, preferisco una proac d30 (un woofer) ad una proac d48, che ha due woofer. La d48 scende più in basso ed è anche più lineare, ma la precisione nel posizionare gli strumenti ne risente.

Inviato

@fmr59 Forse dico forse è più difficile far lavorare insieme due woofer e necessitano di un crossover più elaborato che non hanno.

Inviato

@fmr59 concordo sopratutto con Proac ho notato che il driver in più nel progetto, ad esempio dei modelli tower Studio con due woofer (dove in alcuni casi il secondo era tagliato come un mid woof) rendeva il tutto più adatto all’impatto live, addirittura qualcuno le usava in HT ma nulla a che vedere (in termini sopratutto di scena) con il singolo delle serie Response D o le mie 1.5 (ancora meglio) con un solo woofer di qualità elevata, sono la prova provata che non è detto…dipende da tanti fattori e dal progetto. Rispetto anche a quando si dice che solo woofer grande scende tanto e per forza restituisce impatto, ho sentito milioni di volte le Klipsch Heresy, per carità il “live” si sente parecchio ma devo dire che pur avendo un woofer molto più grande delle mie, di coinvolgimento e scena io ne ho sentiti molto molto meno. Chiedo venia ma parlo da appassionato di ascolto ma totalmente inesperto nella progettazione. 

Inviato
1 ora fa, CLARK JR ha scritto:

Forse dico forse è più difficile far lavorare insieme due woofer e necessitano di un crossover più elaborato che non hanno.

Questo è senz’altro vero: più driver ci metti più complesso deve essere il crossover ed inoltre la sorgente del suono si allontana dalla forma di un punto che emette l’onda sonora.

Provate a sentire dei monovia, come ad esempio i diffusori cube. La sensazione di suono reale che riescono a produrre e’ notevole. Ovviamente sono carenti su altri aspetti (estensione della banda). 

Inviato

@lillo475 ottimo esempio quello delle heresy: “non serve avere un woofer grande ma piuttosto un grande woofer” 😉

Inviato

Tra l'altro, un woofer da 25 cm, è molto difficile da far lavorare bene in un 2 vie, perche farlo arrivare a 3.000 hz, non deve essere semplice.

Inviato

E scusate ma le JBL 4312 pur essendo  un 3 vie con un grande woofer di impatto ne ha parecchio.

Inviato
6 ore fa, davenrk ha scritto:

Tra le due quale suonerà con maggiore impatto, presenza, fisicità??

 

Sia la grandezza del woofer che le dimensioni del cabinet favoriscono le caratteristiche citate. 

Esistono tabelle che confrontano per superficie di emissione i vari woofer.

Inviato

@Ggr

 

Non è detto che debba arrivare a 3000 hz un grosso woofer di un 2 vie. Vedi Tannoy

Inviato

Sotto i 15” nemmeno si può parlare di woofer.. così parlano i tecnici audio pro… senza spocchia.. ma tuttal’piu li considerano come midrange… 😇😝

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

Un progetto deve contemperare più cose, efficsienza discesa in basso dimensioni del mobile distorsione incrocio con altri driver. Un woofer grosso in genere ha più inerzia di uno piccolo., ecc ecc. 

Un diffusore che punti solo ad un parametro non ha grande possibilità di successo. Poi oltre alle dimensioni gli altoparlanti hanno altre caratteristiche importanti, e poi c'è il crossover. 

Bastasse sun eooger grosso... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...