Ste81 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @acam75 concordo circa le adamantes bianche, ma volevo essere più diplomatico...
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @Ste81.....a qualcuno devono essere piaciute, sicuramente sono state fatte su ordinazione....conosco il falegname che costruisce quei cabinet, io sono di Vicenza ed è qui della mia zona e a mio parere laccare quel cabinet, nero o bianco che sia, è un delitto.....de dustibus Cordialmente Andrea
acam75 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @5mare ...ho preferito darti qualche informazione in pvt.... Cordialmente Andrea
NIMALONE Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 A me le Raidho c1 sono piaciute e non poco , si certo sono degli strumenti di misura , bisogna scegliere bene l’ampli azione da utilizzare , ma cavolo se suonano , e riempiono di suono la stanza in modo egregio . Capisco che possano essere eccessive per trasparenza se paragonate ad altri diffusori , e lo dico io che ascolto con le Heresy 1 , ma sono un bellissimo diffusore . Le Raidho in confronto alle mie Heresy sono come una Mercedes classe s al confronto di una Hummer H 1 , ciò però non toglie nulla alla grande qualità di riproduzione che sanno offrire . Se ricercassi un diffusore moderno le Raidho entrerebbero in concorrenza con le Manger e le Pawel ….sono anche molto belle e ben rifinite cosa che non guasta mai.
iBan69 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @acam75 ok, sono un po’ di parte, avendo delle Harbeth SuperHL5Plus, che trovo dei diffusori stupendi nella loro fascia. Anni fa, ascoltai in un negozio le Raidho C1 e direi che le trovai fastidiosamente iperanalitiche, fredde e quasi metalliche, tanto da provocare fatica d’ascolto, dopo meno di un’ora. Un diffusore che non vorrei nemmeno regalato! 😄
fmr59 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @acam75 Ma visto che sei di vicenza, perché no una sf guarneri evolution? Ce ne sono un paio sull’usato ben sotto i 10k. Qualcuno ti ha suggerito le astera. Io ricordo un confronto fatto a Merano da Crosina&Balbo delle astera con le guarneri, pilotate da un integrato mastersound. Le astera avevano un suono molto pulito e “lineare”, ma le guarneri avevano qualcosa che ti faceva semplicemente voglia di ascoltare la musica. Dettaglio e corpo senza mai diventare iperanalitiche; creano dipendenza. Io ho diffusori più voluminosi (tannoy) ma per un ascolto più intimo una guarneri evolution mi piacerebbe davvero averla.
alexis Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @fmr59 sensazioni opposte, un caro amico si era preso per un cambio proprio Quelle casse, intendo il modello evo con top cromato lucido.. furono una vera delusione per me specie il mediobasso confuso e impastato. Poi abbiamo rimesso le capriccio continuo, quelle complete con sub inferiore.. e la musica è tornata.. 😃
Ste81 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @acam75 sottoscrivo assolutamente. E ti dico anche che, se fossero state in noce naturale, quelle casse sarebbero a casa mia da mesi, le avevo viste in negozio molto prima che caricassero l'annuncio sul sito. Pensavo che i cabinet li facesse un artigiano di Brescia, ho scoperto una cosa nuova.
acam75 Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @NIMALONE ...grazie anche a te per la testimonianza, alla fine sembra che tutti siate d'accordo sull'estrema apertura delle Raidho.... @iBan69 ...le Harbeth mi impressionarono parecchio ad un Pd Hi End di qualche anno fa...le Anniversary...attaccate ad un valvolare con lettore Marantz, un ascolto veramente godibile...tanta "ciccia" ma pulita...non so se riesco a rendere l'idea...estremamente divertenti e godibili....insomma, il classico diffusore che mette in secondo piano l'impianto a favore della musica.. @fmr59...di Sonus Faber ho in casa le E.A. 2...mi hanno stupito, col radiatore passivo scendono abbastanza anche se manca "peso" alle frequenze basse....mi piacerebbe ascoltare le vecchie Estrema oppure di interessante ci sono le nuove Guarneri Tradition, queste le ho sentite più volte...sicuramente non completo, ma quello che ti da è di grandissima qualità...forse il cerchio si chiuderebbe con le Serafino Tradicion, è molto compatta come torre e più completa...un negoziante della zona ne ha una coppia di seconda mano perfetta, sono in trattativa ma tra la mia offerta e la sua domanda ballano un paio di millini che per me non sono pochi...sono appassionato ma non ricco, le elettroniche che ho in casa in forma "stabile", nel senso che restano fisse e che non metteró sul mercato, sono state prese nel corso degli anni...poi a volte acquisto qualche oggetto consapevole che non resterà a lungo e quindi per togliermi lo sfizio di averlo e ascoltarlo per un pó, metto molta attenzione nel prenderlo senza rimetterci o rimettendoci poco nella rivendita....i prossimi diffusori dovranno rimanere un bel pó e far parte dell'impianto "stabile"... @alexis ...le Capriccio Continuo mi ricordano un diffusore che ho avuto parecchi anni fa, le Sigma Acoustic Elyss Ed...diffusore da stand con il sub montato nello stand....montava un medio meraviglioso della Accuton, veramente un gran driver....sui bassi Scans Speak...gran bel diffusore.... @Ste81 ....non so se abbiano cambiato fornitore negli ultimi anni, ma non credo...la falegnameria in questione lavora per molte aziende hi fi nostrane, Chario, Sonus Faber, Mastersound ed altre....
fmr59 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @alexis le ho ascoltate solo quella volta, e mi fecero una buona impressione, ma si parla di tanto tempo fa’. Magari, non potendomele permettere, le ho mitizzate un po’. Dovrei risentirle. 😉 Grazie per il tuo commento. Le capriccio continuo non le conosco proprio 😕
fmr59 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @acam75 le serafino dovrebbero essere molto valide. Ma le hai sentite? Immagino di si. Io quelle non le conosco. Io ho sentito le amati, ma non mi fecero l’impressione di un diffusore di qualità confrontabile con il suo costo ☺️
acam75 Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @fmr59....le ho ascoltate diverse volte con diverse amplificazioni....purtroppo i prezzi sono veramente esosi...parere personale....guardando i listini non le ascolterei nemmeno, per fortuna si trovano demo o seminuove quasi a metà del prezzo....una Serafino Tradicion intorno a 14 anche se non di prima mano inizia ad essere per me interessante....il suono è cristallino, veloce, pulito su tutte le frequenze....i bassi fino a 30/35 hz sono secchi, ricchi di armoniche e con il giusto peso.....non sono eccessive, è una torre di un metro circa, non difficile da pilotare anche se più pappa buona gli dai e meglio suonano....l'ultima volta le ho ascoltate con un finale moon, un bestione enorme, pre Convergent, non so che versione....voci e alte frequenze di livello molto alto...sono certo che non avrebbero nessun problema nemmeno nei miei 16mt.q....altro diffusore che mi piacerebbe molto sentire e che potrebbe essere un buon concorrente delle Serafino è la Franco Serblin Accordo Essence....nuova a 14,5...ma non l'ho mai sentita.... 1
davenrk Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Il 6/11/2021 at 16:25, alexis ha scritto: Le Wilson benesh sono un match in heaven per le elettroniche viva.. 🙂 e non lo dico io ma l’owner stesso della wb, più volte stato a Vicenza.. 🙂 proverei a dargli un ascoltatina… 😊 qualche modello di Wilson Benesch da pavimento di qualche anno fa (fino a 10/15 diciamo max) che siano validi anche oggi? thks
criMan Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Mi spiace non ricordare il set up (semplicissimo) con cui ascoltai anni addietro le Raidho D1, io davvero non mi ricordo di un suono iper dettagliato. Quanto meno era "funzionale" a tutto il messaggio sonoro. Per capirci non era un bievvu sound dettagliato e pesante all'ascolto. C'era comunque una piacevolezza d'ascolto unita ad una presentazione di un certo livello. Harbeth ha un suono che rientra sicuramente tra i miei preferiti come impostazione ma gioca in campionato diverso. È tutto più semplice nell 'esposizione del messaggio sonoro. Ma è tutto molto soggettivo. Mi stupisce solo leggere che siano stati trovati diffusori molto dettagliati e fini a se stessi.
acam75 Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @criMan ...personalmente non le ho mai ascoltate....dal punto di vista tecnologico come scritto in precedenza mi incuriosiscono parecchio....ho letto solo bene di loro sui forum esteri, sono considerati tra i migliori stand sul mercato...sicuramente molto aperti, credo che la differenza tra farli suonare bene o affaticanti/strillanti stia nel come li amplifichi....ci vuole un ampli all'altezza...tanti buoni watt....ma senza poterli ascoltare restano solo supposizioni...
criMan Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @acam75 certo. Se puoi ascoltali , per me meritano un occasione.
Danilo Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Il mondo è bello perché è vario. Un mio caro amico ha le Raidho D1 e sono tutt altro che chirurgiche e povere di armoniche. La gamma bassa è generosissima per un bookshelf è quella alta è molto dolce ma definita. Se mancano watt o si sbaglia amplificazione te lo fanno capire subito e sono molto sensibili anche ai cavi di potenza. Insomma non sono plug and play.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora