TopHi-End Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Mi spiego meglio con un esempio molto pratico. . Ipotizziamo tre diffusori di pari sensibilità, ovvero 93db su 8Ohm. Uno monta due woofer da 16cm, un medio da 13cm e un tweeter in seta da 28mm. L'altro un woofer da 28cm e tweeter a tromba. L'ultimo woofer da 20cm, medio da 12cm a cupola e tweeter in seta da 28mm. . Tutti e tre, vista la medesima sensibilità (medio-alta), saranno pilotabili col medesimo sforzo da parte di amplificazioni di basso wattaggio (es.: valvolari e/o Classe A da 10/20W)? . Credo che la risposta non sia così scontata.
_Diablo_ Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Direi che l'unica soluzione sarebbe ascoltare. Come mai fai questa domanda?
eduardo Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 È il comportamento della impedenza che fa la differenza (oggi mi sento poeta 🙂).
niar67 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Secondo me no,già il discorso dell'impendenza delle tre tipologie di diffusore dubito che sia uguale,e quindi già qui c'è il mondo.......poi,come dice @diaboè tutto da provare....io ad esempio posseggo dei diffusori a due vie,tweeter a tromba e woofer da 20cm in sospensione pneumatica,un litraggio di circa 20 litri,due "scatolette"economiche,che a vedersi non gli si darebbe un soldo di cacio,, se ci metti l'ampli giusto suonano come si deve,altrimenti sembrano due "radioline"modello marito a spasso con la moglie la domenica pomeriggio con radiolina portatile attaccata all'orecchio con il calcio minuto per minuto......per farti un esempio un bel po' di anni fa provate con un finale Kenwood top di gamma se non ricordo male 200+200watt per canale ricordavano appunto le radioline, collegate a un finale Proton da 50+50 watt Suonavano come si doveva.....eccome se Suonavano! Saluti Andrea
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: Mi spiego meglio con un esempio molto pratico. . Ipotizziamo tre diffusori di pari sensibilità, ovvero 93db su 8Ohm Non basta come ipotesi Devi specificare la frequenza La sensibilità varia con la frequenza Tre diffusori diversi con sensibilità uguale a tutte le frequenze non so nemmeno se esistono Inoltre ci sono altri fattori, tipo la dispersione, interazione con ambiente, i woofer sono tutti nella stessa posizione? Hanno le stesse caratteristiche. Distorcono tutti uguale in regime dinamico? Ecc....
landrupp Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Anche caratteristiche, peso e comportamento degli equipaggi mobili dei woofer, in rapporto al fattore di smorzamento (basso) dell'amplificatore, sarà diverso a parità di sensibilità 1
TopHi-End Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 Ragazzi, so che la risposta non è facile, perché ci sono molteplici fattori in gioco. Anzi, la risposta sarebbe NO. Ma, a questo punto, perché si tiene (parecchio) conto del valore di sensibilità di un diffusore, se poi effettivamente è molto relativo? @_Diablo_ sì, in effetti, come spesso accade, l'ascolto è la strada migliore. Mi pongo questa domanda perché non è facile trovare diffusori che, anche se di sensibilità medio-alta, siano realmemte pilotabili da pochi watt. @eduardo anche, certo. Ma, in teoria, se un diffusore ha una sensibilità elevata, il modulo di impedenza, non dovrebbe essere facile e piuttosto costante? @niar67 ok, stesso discorso sullimpdi sull'impedenza, ma quanti db hanno le "scatolette"? Ultimamente ascolto una coppia di Monitor Audio Gold 50 da un amico che, sono sì piccoline, ma hanno un modulo di impedenza tosto. Col finale valvolare da 30W sembrano delle radioline. Ma hanno una sensibilità di 86db. @FabioSabbatini Fabio, ti do perfettamente ragione. Troppi fattori da tenere in considerazione. Quindi, come dicevo, confermi anche tu la sensibilità è un valore piuttosto approssimativo, giusto? @landrupp anche il mobile, dici?
ClasseA Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Ennesima dimostrazione di quanto poco dicano le misure. Di solito comunque la sensibilità viene misurata a 1khz ad un metro 1 watt. Modulo e fase dell'impedenza cambiano a parità del dato di sensibilità e dunque è ovvio che non rappresentino lo stesso carico i 3 diffusori in esempio. 1
Antonino Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Tra le tante cose da guardare anche la dimensione del mobile Putroppo le leggi della fisica non cambiano e per scendere in basso ci vogliono volumi importanti,per cui nei diffusori “piccoletti” si attenuano le vie superiori per allineare i bassi come sensibilità Le piccole torri e i mini diffusori ne sono un esempio ,con sensibilità mediamente molto basse Penso come già detto se si ha un amplificatore ben suonante con pochi watt l’unico modo è provarlo con il diffusore che si vuole eventualmente scegliere 1
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 51 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Quindi, come dicevo, confermi anche tu la sensibilità è un valore piuttosto approssimativo, giusto? Si Se uno vuole proprio vedere i dati di targa va fatta una analisi ben più approfondita Altrimenti: si ascolta nel proprio ambiente e con il proprio ampli e per qualche giorno Se piace ed è alla portata..... è fatta! 1
Renato Bovello Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Basterebbe pensare alle grandi Tannoy . Vero che possono suonare con pochi watt ma se gliene dai un centinaio cominciano a volare . Hai detto tutto . 1
niar67 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @TopHi-End Le "scatolette"hanno una sensibilità di 92dB 1w/1m impedenza dichiarata 8 ohm.....in effetti provate arrivano a 3ohm ..... .. 1
landrupp Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: anche il mobile, dici? A parte che di un diffusore "suona" pure il mobile, cioè la scatola di legno in se, ma che è un parametro che rispetto al caso in questione non è significativo, mi riferivo al fatto che se i woofer sono oggetti che si muovono per produrre le frequenze basse, più sono pesanti e più richiedono capacità dell'amplificatore di gestire elettricamente questo movimento: questa capacità si chiama "fattore di smorzamento", che di solito è un parametro collegato alla potenza di un ampli, quindi ampli poco potenti hanno in genere FdS bassi: alle prese con woofer molto pesanti, cioè costruiti con parti mobili più o meno massicce, fanno fatica a gestire questa massa che si muove avanti e indietro per generare le onde di pressione e quindi il woofer va un po' per conto suo per inerzia generando un basso un po' (o un bel po') 'gommoso" o lungo, anche e soprattutto quando invece dovrebbe essere bello secco e teso, magari in una fase del programma musicale in cui c'è una miriade di frequenze basse o di strumenti "bassi" che suonano tutti assieme...insomma, le basse rischiano di essere riprodotte in maniera confusa. Diffusori da 93db sono piuttosto efficienti, ma in assoluto potrebbero non esserlo abbastanza rispetto a questo aspetto e una sensibilità ancora più alta (>100db) metterebbe sufficientemente al riparo l'amplificatore da problemi di gestione delle inerzie della bobina mobile di un woofer, sopratutto per potenze attorno ai 10watt. Detto con molta sintesi e semplificando le cose. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Devi specificare la frequenza La sensibilità varia con la frequenza Esatto. A 10.000 Hz è facile essere efficienti. Ricordo una formula che recitava E = V*Fr^2*K Cioè, l'efficienza è uguale al volume per il quadrato della frequenza per una costante. Evidente la necessità di sezioni bassi dimensionate ampiamente, con i conseguenti problemi. 2
Membro_0020 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 10 ore fa, TopHi-End ha scritto: . . Tutti e tre, vista la medesima sensibilità (medio-alta), saranno pilotabili col medesimo sforzo da parte di amplificazioni di basso wattaggio (es.: valvolari e/o Classe A da 10/20W)? . Credo che la risposta non sia così scontata. Direi che la risposta dipende dalle curve di impedenza e fase dei tre diffusori.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Novembre 2021 Amministratori Inviato 6 Novembre 2021 @TopHi-End la risposta non può essre scontata. la sensibilità è misurata a 1 metro con 1 watt su 8 ohm a 1000 hz,i i vecchi monitor JBL dichiaravano la sensibilità del woofer del mid e del tweeter, ovviamente non a 1000 hz, e i valori erano assai differenti. banalmente una heresy cha ha ha 89 db di efficienza ma dichiara una risposta a partire da 50 hz, a 30 hz avrà una sensebilità assai più bassa.. Poi abbiamo il crossover, l'impedenza di un diffusore varia con la frequenza, un carico resistivo puro è dverso da un carico capacitivo, e un minimo a 25 hz ,a 150 hz o a 15,.0000 hz comporta tisultati diversi, a 25 hz c'è registrato poco o nulla, a 150 hz larichiesta di emergia è molto alta, ascoltare madrigali rinascimentali o l'organo di listz non è esattamente la stessa cosa Le misure bisogna saperle leggere altrimenti portano fuori strada, e questo lo sai meglio di me 1
Renato Bovello Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: cosa Le misure bisogna saperle leggere altrimenti portano fuori strada, e questo lo sai meglio di me Verissimo ma anche se sai leggerle una prova sul campo potrebbe dirti cose anche diverse . Giusto il tuo approccio ( ad esserne capaci e io non lo sono ) ma la prova in ambiente e’ l’unica via per non fallire . Spesso le misure o non servono o non bastano .
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Novembre 2021 Amministratori Inviato 6 Novembre 2021 @Renato Bovello le misure non sono mai esaustive e non sostituiscono le prove in campo. Ma restringono gli oggetti da provare. Se voglio una spl d 122 db a 3 metri non prendo un diffusore da 81 db di sensibilità ne tantomeno li piloto con raffinato valvolare in classe a con le 2a3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora