Vai al contenuto
Melius Club

La sensibilità di un diffusore, è un valore "assoluto"?


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
36 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

classe a con le 2a3

Questo è fuor di dubbio 

Inviato
4 ore fa, ClasseA ha scritto:

Ennesima dimostrazione di quanto poco dicano le misure.

Ennesima dimostrazione che prima di parlare di "misure" bisogna saperle leggere.

Le "misure" le fa AR e altri, più bravi e meno bravi, le caratteristiche tecniche le dichiarano le case costruttrici ed "alcune" ci "marciano" sull'ignoranza (colui che ignora) di chi legge.

La sensibilità AR non l'ha mai dichiarata ad un Khz

Inviato

@Coltr@ne

 

Non ho capito la tua obiezione.

La semplice misura della sensibilità non è indicativa della facilità di pilotaggio del diffusore. Ergo quella semplice misura ci dice ben poco e sicuramente non ci dice quello che l'autore del thread vuole sapere ( è djnque inutile sotto questo profilo).

È più chiaro cosi??

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Tutti e tre, vista la medesima sensibilità (medio-alta), saranno pilotabili col medesimo sforzo da parte di amplificazioni di basso wattaggio (es.: valvolari e/o Classe A da 10/20W)

No, perché ciascun diffusore presenterà un carico diverso per l'ampli che li deve pilotare.

Per un amplificatore da 10 watt erogare 10 watt su un carico puramente resistivo di 8 ohm è molto diverso dal doverlo fare su un carico reale ed il carico reale può essere anche molto impegnativo tanto che i 10 watt indistorti te li puoi sognare.

L'efficienza dichiarata e misurata di un diffusore poi è una approssimazione media della sua risposta in frequenza.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

Per un amplificatore da 10 watt erogare 10 watt su un carico puramente resistivo di 8 ohm è molto diverso dal doverlo fare su un carico reale ed il carico reale può essere anche molto impegnativo tanto che i 10 watt indistorti te li puoi sognare.

Ma perché,  chi mi vieta di fare un ampli che eroga 10w su 8 Ohm e 80 su 1 Ohm?

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Ma perché,  chi mi vieta di fare un ampli che eroga 10w su 8 Ohm e 80 su 1 Ohm?

Nessuno ti vieta nulla ma devi fare i conti con la realtà.

Non mi risulta esistano amplificatpri a stato solido da 10 watt su 8 ohm e dubito se esistesse che possa erogare indistorti 80 watt su 1 ohm.

Peraltro se un diffusore scendesse ad 1 ohm non essendo un carico resistivo puro (come per esempio si approssimano le Magneplanar ma su 4 ohm) manderebbe in crisi il 99% degli amplificatori.

I valvolari infine erogano sempre la stessa potenza (grosso modo) e sotto diciamo i 3 ohm vanno decisamente in crisi.

 

Inviato
11 ore fa, TopHi-End ha scritto:

@eduardo anche, certo. Ma, in teoria, se un diffusore ha una sensibilità elevata, il modulo di impedenza, non dovrebbe essere facile e piuttosto costante

No

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, bombolink ha scritto:

Nessuno ti vieta nulla ma devi fare i conti con la realtà.

Non mi risulta esistano amplificatpri a stato solido da 10 watt su 8 ohm e dubito se esistesse che possa erogare indistorti 80 watt su 1 ohm.

Peraltro se un diffusore scendesse

Non 80 ma 75 o più si.

Inviato

@Dufay su carico reale stabili ad 1 ohm (a che frequenze poi ?) credimi ce ne sono pochini.

Certo un Krell o roba simile si ma loro erogano su 8 ohm già centinaia di watt.

Se parti da 10 dubito che in condizioni reali puoi superare i 40/50.

Inviato

Credo che si stia divagando, la sensibilità indicata dal costruttore, al netto della sua eventuale non veridicità , è un valore puramente orientativo.

Se stiamo cercando una cassa ad alta efficienza il dato "sensibilità" (dichiarata) consente a mio avviso di fare una scrematura, come pure torna utile conoscere l'impedenza minima raggiunta dalla cassa, credo però che la scelta finale non si faccia "sulla carta" in base ai dati dichiarati dal costruttore (quasi mai sono disponibili dati di laboratori indipendenti) ma ascoltando pareri  suggerimenti di chi ha avuto la possibilità di provare. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

Non mi risulta esistano amplificatpri a stato solido da 10 watt su 8 ohm e dubito se esistesse che possa erogare indistorti 80 watt su 1 ohm.

Hai mai visto gli amplificatori car audio? Stabili su 1/2 Ohm. Tutto si può fare, se serve, ovviamente, altrimenti è inutile.

Inviato

@TopHi-End ciao, tieni conto che oltre a tutto quello che è già stato detto non esiste nemmeno uno standard per la misura dell'efficienza...

Inviato
13 ore fa, TopHi-End ha scritto:

sì, in effetti, come spesso accade, l'ascolto è la strada migliore. Mi pongo questa domanda perché non è facile trovare diffusori che, anche se di sensibilità medio-alta, siano realmemte pilotabili da pochi watt.

.

Eh la risposta è complessa.  Non a caso quando la risposta è complessa le più sofisticate misurazioni falliscono dove un semplice ascolto comparativo riesce benissimo.

.

Detto ciò il valore è indicativo se preso agli estremi o all'interno dello stesso marchio, vi faccio un esempio:

.

Polk Audio Legend L600, 86db

Vs

Focal Aria 948, 92.5db

.

In questo caso è abbastanza chiaro che una cassa ti suggerisce implicitamente una certa preferenza per amplificazioni correntosi, mentre invece l'altra fa intuire che si può quantomeno provare a sperimentare qualche abbinamento con amplificazioni più raffinate non necessariamente potenti.

.

Per quanto poi si apra il capitolo speculare di quanto siano correntosi veramente gli amplificatori, perchè sappiamo che i Watt non sono tutti uguali. Però anche qui vale quanto detto sopra: il valore indicativo agli estremi (e confronti all'interno dello stesso marchio) funziona.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Mah,io resto dell'idea che l'unica è ascoltare,la mia piccola esperienza mi insegna che ciò che si legge sulla carta non sempre corrisponde alla realtà, come in tanti altri settori,non solo l'hi-fi......

Saluti

Andrea

Inviato

@pro61 1 ohm è una resistenza piuttosto piccola - sei a spanne vicino al corto - non è facile far lavorare un ampli vicino al burrone o pochi centimetri prima

Inviato
13 ore fa, pro61 ha scritto:

Ma perché,  chi mi vieta di fare un ampli che eroga 10w su 8 Ohm e 80 su 1 Ohm?

La fisica

Inviato

@pro61 vorrei vedere le CCL e l'intervento delle protezioni prima - se hai qualche grafico sarebbe utile

 

 

Inviato

@pro61 Basta trovare un alimentatore adeguato e collegare uno di questi ampli hi-fi car  da 1/2 ohm a dei diffusori home e poi sentire come suona....ovviamente con diffusori "difficili".

Saluti 

Andrea 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...