Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Robi ha scritto:

Comunque non avrò più di due impianti suonanti all'unisono

Anche questa condizione è tutta da verificare … il mio Nuc10i3 con Daphile/C-3PO a DSD512 è prossimo al limite inoltre non ho mai provato a fare contemporaneamente upsampling su due player o più … non sono certo che funzioni

Inviato

@Robi dammi due o tre giorni di tempo così provo e ti dico

2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

non ho mai provato a fare contemporaneamente upsampling su due player o più … non sono certo che funzioni

 

Inviato

@stefano_mbp Grazie infinite! Velocissimo e disponibilissimo!

 

Spero arrivi il nuovo router entro venerdì, così da poter mettere su il tutto nel fine settimana.

Inizialmente in versione base, poi con i vari upgrade e plugin consigliati.

Inviato

Ciao,

 

ho qualche ulteriore domanda da porvi:

In generale avete avuto tutti vantaggi dall'upsampling, anche su macchine "deboli" come le mie?

Chiedo questo perchè ho letto su altri forum di qualcuno che sentiva peggio con l'upsampling.

 

Se scelgo di fare upsampling ed ascoltare da RAM, viene prima fatto l'upsampling e caricato tutto in ram, o si caricano i dati in RAM e poi da lì si fa upsampling?

 

É consigliabile (qualora il chip lo supporti) fare upsampling DSD o PCM (qualora nessuno dei due sia il massimo possibile per il DAC), o anche qui dipende da DAC a DAC?

 

Quali sono i limiti di temperatura del chip che è meglio non oltrepassare?

Inviato
5 minuti fa, Robi ha scritto:

Se scelgo di fare upsampling ed ascoltare da RAM, viene prima fatto l'upsampling e caricato tutto in ram, o si caricano i dati in RAM e poi da lì si fa upsampling?

Prima carica i file in ram e poi fa l’upsampling 

6 minuti fa, Robi ha scritto:

É consigliabile (qualora il chip lo supporti) fare upsampling DSD o PCM (qualora nessuno dei due sia il massimo possibile per il DAC), o anche qui dipende da DAC a DAC?

Tendenzialmente l’upsampling a DSD è quello che rende meglio

6 minuti fa, Robi ha scritto:

Quali sono i limiti di temperatura del chip che è meglio non oltrepassare?

Se intendi la temperatura della cpu ormai tutte hanno una protezione grazie alla quale se la temperatura arriva al limite sopportabile il processo si interrompe automaticamente …. quindi il limite è quando la riproduzione si interrompe e riprende dopo qualche secondo …

Inviato

Grazie,

la prima domanda sui vantaggi oggettivi dell'upsampling nasce dal fatto che ho trovato qualche utente su altri forum (qui un esempio in italiano, ma ne ho letti altri: https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t47181-daphile-e-dsp-equalizzatore#843127 ) riferire di aver avuto peggioramenti dall'upsampling. Immagino io perchè richiede troppo tempo a processare e "perde" nel trasferimento dati? É qualcosa che qualcuno di voi ha sperimentato in prima persona, o sempre e solo vantaggi nel farlo?

 

9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Prima carica i file in ram e poi fa l’upsampling 

Grazie, mi preoccupava non poterlo più fare con playlist più "voluminose".

Inviato
16 minuti fa, Robi ha scritto:

riferire di aver avuto peggioramenti dall'upsampling. Immagino io perchè richiede troppo tempo a processare e "perde" nel trasferimento dati?

Non credo sia problema di tempi di processamento, dipende soprattutto dalle orecchie … può piacerti oppure no, non c’è una legge … e potrebbe dipendere anche dal dac oppure dalla cpu troppo debole … rimane comunque una questione fortemente soggettiva

Inviato

L’upsampling PCM lo fa Daphile stesso senza usare C-3PO, per cui è meglio farlo in DSD.

Come detto in precedenza meglio usare un pc che parta almeno dalla decima generazione di i3 i5.

In una prova fatta con un topping d10 e daphile server su un notebook i5 della quinta generazione( vecchietto) ho fatto upsampling fino a 128.

Pareva andasse bene, ma dopo meno di 10 minuti la temperatura della CPU è balzata da 50 a 65, e aveva pure una base raffredante, ho arrestato prima che andasse oltre.

In upsampling a 192 PCM o più invece temperatura stabile, non fa una piega anche su i5 vecchi

Inviato
2 ore fa, Andy ha scritto:

L’upsampling PCM lo fa Daphile stesso senza usare C-3PO

Però non usa la libreria Sox, quella modificata apposta 

2 ore fa, Andy ha scritto:

della CPU è balzata da 50 a 65

… non sei proprio temerario 😉… la mia arriva anche a 80° andando a DSD512 

  • Haha 1
Inviato

Da un punto di vista meramente prestazionale, è meglio installare Daphile sull’harddisk o va già bene averlo su una chiavetta USB? Non riesco a capirlo e, considerando che Daphile è piuttosto schizzinoso con le partizioni, mi risparmierei un paio di operazioni mantenendolo solo su chiavetta.

Al solito, grazie mille.

Inviato

@stefano_mbp rieccomi e grazie sempre per la tua competente disponibilità.

Il problema era che nella mia config server + client + C3PO, i file flac non vengono convertiti in uscita in wav, nonostante io abbia impostato PCM in uscita, ovviamente.

MA invece lo fa (compresi eventuali additional effects)  SE carico il file su RAM.

E infatti il brano non viene più visualizzato come  "44.1 kHz  16bits FLAC"  ma  "44.1 kHz 16bits  WAV", e sul display del DAC compare 44.1  24   e non  44.1  16 (come quando non lo faccio suonare da RAM)

Domanda: Possibile che questo dipenda dalla configurazione server + client?

In effetti basta che torni alla vecchia config stand alone e lo vedo subito... ma.. mi piacerebbe, anche, capire...

Inviato

@scroodge una prima risposta veloce …

 quando carichi il file in ram questo viene convertito in wav, qualsiasi sia il formato originale, senza però modificare bit depth e sample rate

… per una risposta più approfondita ne “parliamo” questa sera perché tra poco esco e non riesco a fare prove …

Inviato

@stefano_mbp  oookkk!!! riguardo al bit depth ho notato che c3po lo fa SE inserisco un effetto post resampling, se non lo inserisco, mantiene i 16 bit.

Nel mio ultimo caso è inserito un equalizer..


MA tranqui, a stasera, o doman. come ti viene

grazei sempre

Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:

riguardo al bit depth ho notato che c3po lo fa SE inserisco un effetto post resampling, se non lo inserisco, mantiene i 16 bit.

Eccomi, fammi vedere quali impostazioni hai inserito per C-3PO …

qui vedi come risulta da me un file flac 16/44.1 riprodotto da ram e ricampionato in C-3PO a 176.4

 

IMG_3013.jpeg

IMG_3014.jpeg

IMG_3015.jpeg

IMG_3016.jpeg

Inviato
Il 24/1/2024 at 15:25, stefano_mbp ha scritto:

Anche questa condizione è tutta da verificare … il mio Nuc10i3 con Daphile/C-3PO a DSD512 è prossimo al limite inoltre non ho mai provato a fare contemporaneamente upsampling su due player o più … non sono certo che funzioni

@Robi … ciao, ho provato ora a fare upsampling contemporaneamente su due player, uno a dsd128 e l’altro a pcm 176.4, e funziona!

Inviato

@stefano_mbp

E duqnue eccoti le schermate in play di un file FLAC 24/96

Tutto bene finché lo faccio suonare da RAM

 

Se serve posso anche inviare le schermate dello stesso file NON suonato da RAM, dove si vede che C3P0  viene escluso

1.png

2.png

3.png

4.png

Inviato
31 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se serve posso anche inviare le schermate dello stesso file NON suonato da RAM, dove si vede che C3P0  viene escluso

Sì grazie, sarebbe utile

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...