Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

@SGAGGY troppo buono … 🙏

Troppo buono???

Ha detto la pura e semplice verità.

Te l'ho sempre detto, forse l'unico forumer di cui io e molti altri, sicuramente sentiremmo davvero la mancanza, se non ci fossi.

Più volte ho segnalato l'utilità dei tuoi interventi (nel vero senso della parola) alla moderazione

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@scroodge a te a tutti … mi fa davvero piacere leggere le vostre parole .

grazie a voi

  • Melius 1
Inviato

Fortunatamente sono riuscito ad annullare l'ordine del nuovo computer

Ieri pomeriggio con Stefano abbiamo provato con un computer che avevo ma ha constatato che upnp e c-3po vanno in conflitto.

Un sentito grazie a Stefano è il meno che si possa fare

Fortunatamente sono riuscito ad annullare l'ordine del nuovo computer

Ieri pomeriggio con Stefano abbiamo provato con un computer che avevo ma ha constatato che upnp e c-3po vanno in conflitto.

Un sentito grazie a Stefano è il meno che si possa fare

Fortunatamente sono riuscito ad annullare l'ordine del nuovo computer

Ieri pomeriggio con Stefano abbiamo provato con un computer che avevo ma ha constatato che upnp e c-3po vanno in conflitto.

Un sentito grazie a Stefano è il meno che si possa fare.

Fortunatamente sono riuscito ad annullare l'ordine del nuovo computer

Ieri pomeriggio con Stefano abbiamo provato con un computer che avevo ma ha constatato che upnp e c-3po vanno in conflitto.

Un sentito grazie a Stefano è il meno che si possa fare.

Inviato

Ringrazio anche io @stefano_mbp perchè mi ha veramente dato una valanga di consigli utilissimi.

 

Una curiosità: posso fare upsampling durante il ripping del CD? Tipo da 16 bit 44 kHz a 32 bit 88 kHz?

 

Inviato
1 minuto fa, Robi ha scritto:

Una curiosità: posso fare upsampling durante il ripping del CD? Tipo da 16 bit 44 kHz a 32 bit 88 kHz?

In quel caso non è un vero upsampling ma solo una trasformazione di formato, il risultato è quindi solamente un file più grande riempito di 0 binari per colmare le info che non esistono … altamente sconsigliato perché del tutto inutile

4 minuti fa, Robi ha scritto:

Ringrazio anche io @stefano_mbp perchè mi ha veramente dato una valanga di consigli utilissimi.

Ringrazio te 🙏

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao,

 

ieri ho fatto qualche prova veloce con C-3PO che girava su un vecchio i5 e vorrei chiedervi se le mie impressioni al volo concordano con le vostre: FLAC 24 bit e 96/192 kHz caricati su RAM si sentono meglio dell'upsample a PCM 768 kHz.

Suonando il file tal quale dalla RAM mi sembra abbia più impatto, più presenza, come se il suono fosse "più avanti".

 

DSD512 andava a singhiozzo, ma in quei brevi istanti mi sembrava essere assolutamente un altro mondo rispetto alle due opzioni precedenti. Mi sembra che il salto ci sia a DSD256, mentre DSD64 (che girava stabile) mi sembrava inferiore al FLAC 24 bit e 96/192 kHz caricati su RAM.

 

Devo aspettare che arrivi il nuovo i7 13a generazione per fare delle prove in DSD512, ma vorrei chiedervi se anche voi avete avuto le mie stesse impressioni (fatte in poco tempo ieri sera, quindi pienamente rivedibili!).

 

Grazie!

Roberto

Inviato

 

12 minuti fa, Robi ha scritto:

96/192 kHz caricati su RAM si sentono meglio dell'upsample

 

è il motivo per cui NON faccio upsampling

ci pensa poi il DAC internamente, qualsiasi cosa faccia, a darmi un suono corretto .

 

 

Inviato
16 minuti fa, Robi ha scritto:

FLAC 24 bit e 96/192 kHz caricati su RAM si sentono meglio dell'upsample a PCM 768 kHz.

… meglio rimandare le impressioni a quando avrai il nuovo pc.

Una considerazione comunque (… apriti cielo …): quando carichi in ram il file viene trasformato in wav qualunque sia il formato originale.

Infine il vantaggio più sensibile (per non dire enorme) si ottiene con l’upsampling a DSD256/512

Inviato
26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… meglio rimandare le impressioni a quando avrai il nuovo pc.

Una considerazione comunque (… apriti cielo …): quando carichi in ram il file viene trasformato in wav qualunque sia il formato originale.

Infine il vantaggio più sensibile (per non dire enorme) si ottiene con l’upsampling a DSD256/512

vero stefano lo abbiamo visto insieme 128 dsd e leggermente superiore al nos normale e confermato che ci vuole un pc tosto per andare oltre, il mio i5 vecchio non ce la fa.

Inviato
51 minuti fa, Robi ha scritto:

DSD512 andava a singhiozzo, ma in quei brevi istanti mi sembrava essere assolutamente un altro mondo rispetto alle due opzioni precedenti.

Ho fatto pure io prove limitate con un umile topping D10 (fino a 256) con un vecchio i5 quinta generazione che non tiene assolutamente il carico se non per pochi minuti.
Opinione personalissima: Miglioramenti ne ho percepiti per carità (però non così macroscopici), ma l'idea di spendere centinaia di euro per un PC nuovo "solo" per quello mi pare esagerato (intendo solo con Daphile server installato).
Ha più senso se al posto di Daphile si mette UBUNTU con LMS e C-3PO,HQPlayer embedded, Minimserver...allora si lo ritengo più adeguato alla spesa.
Ripeto...opinione personale e perfettamente criticabile.

Inviato

@Andy Ubuntu + LMS + C-3PO = Daphile col vantaggio che Daphile ha il suo OS ottimizzato.

Inoltre LMS ha un problema: la libreria sox non è la stessa versione che usa Daphile e con C-3PO non supera DSD128, bisogna sostituire il file sox con questo (selezionare la versione idonea per il tipo di cpu usato).

Concordo che HQPlayer embedded con Minimserver sia meglio, senza alcun dubbio, ma anche se li ascolti uno di fianco all’altro Daphile fa un’ottima figura comunque (considerando che è pure gratuito)

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Inoltre LMS ha un problema: la libreria sox non è la stessa versione che usa Daphile

Non lo sapevo...grazie...(talvolta uso LMS su linux al posto di Daphile)

 

Inviato
Adesso, Andy ha scritto:

Ha più senso se al posto di Daphile si mette UBUNTU con LMS e C-3PO,HQPlayer embedded, Minimserver...allora si lo ritengo più adeguato alla spesa.

 

E' ormai un mesetto che mi diletto con varie prove dopo aver usato esclusivamente Windows per anni (adesso Win11 H23).

Un giorno ho preso coraggio è ho installato Ubuntu 22.04.3 LTS ed ho iniziato a sbattermi per capire come usare LMS e fare upsampling a DSD512 visto che il mio DAC (SMSL DO300) in nativo ci arriva.

Dopo tanti sbattoni sono riuscito a far riprodurre con C3-PO in upsamplilng a DSD512 ma bisogna sostituire il file "sox" originale con uno (sox) ricompilato come ha detto Stefano.

A quel punto LMS riproduce DSD512 senza problemi.

Dall'altra parte però bisogna disporre di un Hardware sufficientemente potente perchè altrimenti non si riesce. 

Personalmente uso un I5 12400 con 16 Gb di RAM.

Nel mio set-up c'è un lettore di rete (SOTM200 Ultra neo) che supporta HQPlayer NAA e anche in questo caso ho condotto moltissime prove di ascolto sia in ambiente Windows sia in ambiente Linux.

IMHO: HQPlayer Desktop 5.5.0 con i filtri e modulatori giusti ha una trasparenza e profondità di riproduzione che LMS/Daphile si sognano. Non c'è paragone. Lo sentirebbe anche un sordo.

HQPlayer Desktop in ambiente Windows lo trovo meno convincente, è un pò scuro/opaco.

 

Facendo un'analisi costi/benefici:

HQPlayer richiede un PC potente per usare tutti i filtri/modulatori (il mio è veramente il minimo). Questo è il primo costo

HQplayer non è gratuito ma suona talmente bene che sto per acquistarlo. 

Dal punto di vista della riproduzione non c'è paragone: HQPlayer Desktop è su un altro pianeta anche se Daphile fa la sua figura.

Ovviamente tutto dipende dalla catena audio in cui si inserisce

 

Adesso, stefano_mbp ha scritto:

Ubuntu + LMS + C-3PO = Daphile col vantaggio che Daphile ha il suo OS ottimizzato.

Inoltre LMS ha un problema: la libreria sox non è la stessa versione che usa Daphile e con C-3PO non supera DSD128, bisogna sostituire il file sox con questo (selezionare la versione idonea per il tipo di cpu usato).

Concordo che HQPlayer embedded con Minimserver sia meglio, senza alcun dubbio, ma anche se li ascolti uno di fianco all’altro Daphile fa un’ottima figura comunque (considerando che è pure gratuito)

You always know my story :-)

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, stefano_mbp ha scritto:

bisogna sostituire il file sox con questo (selezionare la versione idonea per il tipo di cpu usato).

Aggiungo un altro repo dove si trovano i vari file sox ricompilati da cui ho scaricato il mio

https://audiodigitale.eu/repo/sox/

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Curiosità: ma avere una CPU che lavora sempre a pieno regime (o quasi) con annesse temperature alte vi fa stare tranquilli?

Io non ci dormirei la notte🤣 (mio limite)

Inviato
Adesso, Andy ha scritto:

Curiosità: ma avere una CPU che lavora sempre a pieno regime (o quasi) con annesse temperature alte vi fa stare tranquilli?

Stefano ha appena aggiornato il PC e ha una bestia con relativa bestia di ventola

Io su sua indicazione ho sostituito il dissipatore non per la temperatura ma perchè era rumoroso in up512. Ho Preso su Amazon il Noctua NH-D9L per circa 60 euro ed è sceso il silenzio assoluto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...