Robi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Ciao, mi sembra che molti concordino su quanto ho brevemente ascoltato: o si resta con un pc "sgualfo" e si carica su RAM (e si sente a mio parere già molto bene), o si prende un i5/i7 di ultima generazione (magari usandolo anche come server quando non ascolto musica, come pensavo di fare) e si fa upsampling a DSD512 per avere un netto miglioramento. Certo la differenza di spesa fra i due è di un ordine di grandezza, passando dalle decine alle centinaia di euro. Le vie di mezzo sembrano peggiorative. Premetto che non ho fatto nessuna configurazione particolare né usato sox ricompilati perchè non so come farlo, ma l'impressione è stata questa.
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Andy per completezza di informazione io uso il dissipatore Noctua NH-D12L … anche in questo caso il silenzio è totale. Comunque cpu/schede madri moderne hanno una protezione attiva grazie alla quale la frequenza della cpu viene automaticamente ridotta se la temperatura sale oltre livelli di sicurezza, si chiama thermal throttling, quindi puoi “sparare” la cpu al massimo senza problemi. 1
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 minuti fa, Robi ha scritto: né usato sox ricompilati Servono comunque solo per LMS, Daphile è “immune” da questo problema
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: la frequenza della cpu viene automaticamente ridotta se la temperatura sale oltre livelli di sicurezza, si chiama thermal throttling, quindi puoi “sparare” la cpu al massimo senza problemi @Andy nel caso in cui intervenga il thermal throttling ovviamente i processi in esecuzione ne risentono (la musica balbetta) … però non “friggi” la cpu. … Si tratta sempre di trovare il giusto equilibrio tra potenza disponibile e potenza usata … 1
Gerardo61 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 13 minuti fa, Robi ha scritto: o si resta con un pc "sgualfo" e si carica su RAM (e si sente a mio parere già molto bene), o si prende un i5/i7 di ultima generazione (magari usandolo anche come server quando non ascolto musica, come pensavo di fare) e si fa upsampling a DSD512 per avere un netto miglioramento. Certo. Personalmente un anno e mezzo fa sono passato da un I3 di 3th gen all'I5 12400 e questo mi ha permesso di schiacciare l'acceleratore spingendomi a DSD512 sfruttando anche l'AVX2 del processore. Poi essendo uno smanettone ignorante ho fatto decine di prove e relativi errori. Oggi sono arrivato alle "mie" considerazioni finali: 1) Linux (Ubuntu per me) è meglio di Windows per la riproduzione audio, 2) LMS/Daphile sono un ottimo compromesso e suonano bene in ambiente Linux 3) HQPlayer è un gradino sopra in ambiente Linux ma non è gratis. Nello screenshot la mia configurazione di HQPlayer Desktop 5.5.0 ovviamente upsampling dsd512
Robi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @stefano_mbp @Gerardo61 Grazie ad entrambi! Vedo che alcuni possono mettere like ai post altrui, io non posso (forse ancora? solo dopo un certo numero di post?) ma è come lo avessi fatto! 1
Robi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: quando carichi in ram il file viene trasformato in wav qualunque sia il formato originale. É una cosa che avevo notato anche io. Difatti upsample caricato su RAM mi forniva 768 kHz e 32 bit (ed una canzone sola, avendo io 4GB disponibili sui piccoli Dell). Posso chiederti cosa comporta? Te lo chiedo per capire il tuo "(apriti cielo)".
stefano_mbp Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 16 minuti fa, Robi ha scritto: Posso chiederti cosa comporta? A mio parere i wav suonano meglio dei flac … ma non è opinione condivisa, anzi … appena si cita l’argomento arrivano le mosche … . Credo che ciò possa dipendere dal fatto che il flac, formato compresso, debba prima essere decompresso per essere riprodotto e questa attività eseguita contestualmente alla riproduzione consuma risorse, ciò non accede col formato wav che invece non ha alcuna compressione. . e poi perché mai lo sviluppatore di Daphile avrebbe creato una simile funzionalità se non avesse alcun effetto ? …
Robi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Grazie, chiarissimo. Non ho molte nozioni di informatica, qualcuna più di elettronica essendo praticamente 25 anni che progetto/smanetto/costruisco amplificatori (per strumenti e Hi-Fi) per me ed amici. Sicuramente avere quanto più possibile una pcb "silenziosa" (cioè con meno segnali e meno picchi di corrente circolante possibile) aiuta parecchio a togliere disturbi e quindi migliorare il segnale in uscita. Questa è anche la prima spiegazione che mi sono dato per i miglioramenti da ascolto in RAM. E mi torna anche col fatto che il suono tragga vantaggio avendo il server che fa il "lavoro grosso" separato dal player che passa unicamente il segnale da Ethernet a USB per il DAC. Mi mancava la considerazione sulla compressione dei FLAC.
Robi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 6 ore fa, GianDi ha scritto: è il motivo per cui NON faccio upsampling ci pensa poi il DAC internamente, qualsiasi cosa faccia, a darmi un suono corretto . Capisco perfettamente. Difatti se potessi avere tutti i miei cd in 24-96 mi sarei tenuto il Dell ascoltando da RAM. Uno dei motivi per il quale voglio provare l'upsample a DSD512 è che la differenza fra un 24-96 ed un 16-44.1 è abissale, e mi piacerebbe poter ascoltare i miei cd che ho rippato, ma ad una qualità superiore.
malastrana Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 10 ore fa, stefano_mbp ha scritto: A mio parere i wav suonano meglio dei flac … ma non è opinione condivisa, anzi … appena si cita l’argomento arrivano le mosche … . Credo che ciò possa dipendere dal fatto che il flac, formato compresso, debba prima essere decompresso per essere riprodotto e questa attività eseguita contestualmente alla riproduzione consuma risorse, ciò non accede col formato wav che invece non ha alcuna compressione. . e poi perché mai lo sviluppatore di Daphile avrebbe creato una simile funzionalità se non avesse alcun effetto ? … Quindi la migliore qualità del play da RAM potrebbe derivare più dal fatto che il file 'diventa' un wav rispetto alla conversione al volo flac-wav, che al file in ram in sé? Cioè se si parte già dal file wav, il passaggio migliorativo in ram potrebbe essere meno decisivo se non addirittura ininfluente? Tra l'altro, forse il play in ram potrebbe avere più impatto con daphile su una sola macchina rispetto al sistema client-server per via della divisione dei compiti e l'alleggerimento del carico sul player che ben conosciamo?
stefano_mbp Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @malastrana Sono le stesse ipotesi che sono venute in mente a me …
loureediano Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Io ho sempre avuto tutto in wav e mai ho sentito miglioramenti a mettere in RAM
Robi Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Quanto spazio in più occupano i WAV rispetto ai FLAC, su disco? In caso la risposta sia una percentuale accettabile, c'è possibilità di convertire i propri FLAC in WAV e salvarli direttamente così? Sarebbe un bel passo avanti senza ritardo di conversione e carico in ram. Per chi invece fa upsampling, vi sarebbero miglioramenti di prestazioni partendo da WAV? Grazie!
stefano_mbp Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @Robi Un album flac occupa circa 250/300MB mentre un wav arriva a circa 600MB che equivale allo spazio disponibile su un cd. Teoricamente l’idea di salvare in formato wav avrebbe senso ma c’è il problema dei tag che nel formato wav sono difficilmente gestibili, copertine comprese. Facendo upsampling il vantaggio si azzera completamente perché il file viene elaborato, ovvero decompresso.
Casperx Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Ho problemi con il nuovo plugin per Tidal. Capita solo a me?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora