Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

 

.

Lascio così?

Seleziono il massimo?

Dinamico?

Grazie....🙏

Se c'é la possibilità metti dinamico e vedi come si comporta. 

Hai un processore da 1,5 ghz e su 1,1 lo tieni sempre quasi al massimo e magari é inutile. 

Regolati con i valori nella pagina info. 

  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, GianDi ha scritto:

@AeFFe  c'è .......

image.png.4c9eeb44afb862ba9704f92827bb9d08.png 

image.thumb.png.4136aecc97ad380ce3a9f40e0385abec.png

Verifico. Grazie

Inviato

È possibile trasferire la coda di riproduzione da un client all’altro facendo riprendere la riproduzione sul client B esattamente dove si è interrotta sul client A?
Grazie.

  • Confused 1
Inviato

Per il remote di Daphile utilizzo iPeng. Ho notato che se faccio la ricerca per autore, etichetta discografica, ecc., il numero massimo di risultato è di 175 pezzi anche se in realtà ne esistono molti di più. Ad esempio se cerco per etichetta ECM è ridicolo leggere che ci sono 175 album. Posso fare qualcosa per modificare questa carenza?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buonasera, utilizzo Daphile da qualche tempo e mi son letto, solo recentemente. le 140 e passa pagine di questa discussione. Viste le competenze di cui si può leggere e apprezzare, vorrei chiedere se c'è la possibilità di utilizzare la porta S/PDIF di input di un MacBook Pro (processore Core2, 4Gb di ram) sui cui è installato Daphile, per la riproduzione da lettore SACD o TV.
Il MacBook nel classico jack "entrata audio/Mic"supporta anche l’’ingresso audio ottico digitale usando il protocollo S/PDIF. tramite un cavetto con adattatore miniplug Toslink. Analogamente, anche l'uscita cuffie può essere utilizzata come uscita ottica digitale e a questa uscita è collegato un Dac E50.  Nella pagina Mixer di Daphile compaiono le porte S/PDIF(rec), S/PDIF, S/PDIF Default PCM. Grazie!
 

Inviato
6 minuti fa, alfy ha scritto:

la possibilità di utilizzare la porta S/PDIF di input di un MacBook Pro (processore Core2, 4Gb di ram) sui cui è installato Daphile, per la riproduzione da lettore SACD o TV.

La vedo difficile...

 

7 minuti fa, alfy ha scritto:

l'uscita cuffie può essere utilizzata come uscita ottica digitale e a questa uscita è collegato un

Più pratico collegare il dac in USB al mac e il lettore SACD alla presa ottica del dac E50

Inviato

Grazie@Andy, quello che suggerisci funziona senz'altro. Mi sarebbe piaciuto riuscire a integrare gli streams audio delle app musicali che puoi installare su smart tv o altri devices...

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Jerry8787
Inviato

Ciao ho di recente acquistato un dac smsl su- 1,senza pretese e devo dire che non è affatto male , così ho iniziato a smanettare per testare la bontà dell’upsampling  nativo e spinto con C-3po 

 

ho 2 configurazioni 

1 : doppio daphile client / server dove il server è un vecchio desktop con processore q9550 e 4 gb di ram che ho modificato con ventole noctua etc per renderlo silenzioso e il client è un vecchio Asus eeeb202 con processore atom e 2 gb di ram  

 

2 case streacom fanless con i5 8500t con 16 gb di ram su mobo itx 365 asrock , che uso in modalità all’ in one 

 

il dac è collegato via usb 

 

non sono nulla di speciale , ma mi fanno divertire .

 

veniamo al dunque : 

 

se attivo la conversione PCM - DSD sul primo sistema con il dac connesso all’Asus che fa da endpoint riesco a upsamplare il flusso a dsd 256 senza nessun problema… 

 

… se provo a fare lo stesso con il pc fanless la riproduzione parte ma non vi è traccia di nessun suono .

nel file di log di squezelite leggo il messaggio : output flushed.

 

è possibile che la conversione  sia fattibile solo in modalità client server ? 
 

i file sono in locale . 
Se riproduco un dsd nativo , tutto fila liscio .

 

per quanto riguarda c-3po non c’è stato verso di farlo lavorare bene , la riproduzione viene interrotta improvvisamente  con forti glitch e temendo di rompere qualcosa ho disattivato il plugin ,  Marco mi faceva notare che la Versione di sox in daphile è diversa da quelle di LMS , dove per daphile è 140402 , mentre 140403 . 
 

Sapreste aiutarmi a capire cosa non va ?

stefano_mbp
Inviato

@Jerry8787 prova a impostare la sezione Power del Q9550 e del i5 8500T come nello screenshot 

NB. Il Q9550 sembra piuttosto modesto come prestazioni …

IMG_4132.thumb.jpeg.2696e808a17a79fd0da0d732591de7dd.jpeg

.

e per C-3PO segui le impostazioni di questo post

Jerry8787
Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

@Jerry8787 prova a impostare la sezione Power del Q9550 e del i5 8500T come nello screenshot 

NB. Il Q9550 sembra piuttosto modesto come prestazioni …

IMG_4132.thumb.jpeg.2696e808a17a79fd0da0d732591de7dd.jpeg

.

e per C-3PO segui le impostazioni di questo post

Grazie Stefano , già fatte tutte le prove , abbiamo addirittura aperto un drive condiviso con Marco e ci siam scambiati qualche file , il risultato da lui vanno , da me no . 
 

ad ogni modo ora mi sto concentrando nel capire perché la macchina fanless non riproduce nessun suono a parità di settaggi …

 

per capire la causa radice , non mi resta che invertire gli HDD , o meglio prendere quello del 9550 e montarlo nel fanless con l’i5 … e verificare se nel log di squezelite esce lo stesso errore … non so che altri pesci prender , oggi ho provato a far diventare client l’i5 a cui è connesso il dac via usb e come server il 9550 e va tutto liscio …. Quindi escludo problemi sulle porte usb a bordo pc “i5” .  
 

Salvo vedere il system load schizzare a valori alti , ma immagino sia normale 

Jerry8787
Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

@Jerry8787 prova a impostare la sezione Power del Q9550 e del i5 8500T come nello screenshot 

NB. Il Q9550 sembra piuttosto modesto come prestazioni …

IMG_4132.thumb.jpeg.2696e808a17a79fd0da0d732591de7dd.jpeg

.

e per C-3PO segui le impostazioni di questo post

quanto a c-3po ci riprovo e vi faccio sapere , al massimo vi condivido pure quanto suggerito da Marco ( persona splendida ) , anche se senza risultati. 

 

ad ogni modo pare abbia fixato il tutto , o meglio adesso va anche il fanless diretto via usb senza intoppi o silenzi a 256 .

galeotto è stato l'asus eee con processore atom che uso come endpoint per il 9550,....  

 

...in poche parole ho flaggato L'output rate a dsd 64 ed è ripartito , per poi passare a 128 e 256 . 

vi giro qualche screen 

image.thumb.png.cbb78d22ab9230bedbfb1ca3c6eff32d.png

 

 

ps concordo sul 9550 , ma ad oggi è quello che viene trattato come muletto da sempre , non si è mai piantato ed a dirla tutta è quello che esprime pure il miglior sound 

 

ad ogni modo ecco gli screen in live, partendo dall'errore output flusher e il conseguente muting , passando per i vari step. 

image.thumb.png.a5212980af426a3dc1d715fca4eef542.png

 

passaggio a dsd 64 --> ok riproduzione 

 

image.thumb.png.7da75b53ca1c208d57df2f652ff904ac.png

contestuale passaggio a 256 passando per 128 

image.thumb.png.faf631b374873093732068dcc6f0aa4c.png

 

log del transcode del dac 

 

image.thumb.png.608e9ae35e35ee6619ee14af62a6e13e.png

 

 

system load a valori mai visti , secondo voi può andare o meglio non esagerare , francamente pensavo che in questa modalità , quindi senza l'ausilio di c-3po il carico per il server fosse minore e che la conversione la effettuasse il dac ( mi sbaglio di grosso a quanto pare ) 

 

image.thumb.png.96ecc635d1c69395d34c6939dbb01dcf.png

 

grazie per l'eventuale parere e supporto .

stefano_mbp
Inviato
9 minuti fa, Jerry8787 ha scritto:

quindi senza l'ausilio di c-3po il carico per il server fosse minore e che la conversione la effettuasse il dac ( mi sbaglio di grosso a quanto pare ) 

Il dac qui non c’entra niente, se imposti un upsampling questo verrà sempre elaborato da Daphile e il dac riceve il file già ricampionato.

Quei valori elevati di system load dicono che la cpu è piuttosto … impiccata, del resto l’upsampling a dsd256 non è uno scherzo … 

Comunque io arrivo a DSD512 con C-3PO su un Nuc10i3 (I3 10110U) senza problemi 

Jerry8787
Inviato

@stefano_mbp infatti proprio leggendo da sempre il tuo ineguagliabile contributo , ho deciso di cimentarmi , ad essere sincero , prima di leggere i tuoi post mi facevo bastare l'airplay e ho detto tutto , poi grazie a post come questo e ciò che hai sempre condiviso, ho trovato la spinta per cimentarmi con le mie piccole risorse , fino a ieri non ho mai valutato l'upsampling per assenza di hardware e poiché  utilizzando in client server la configurazione 1 che punta sul dac del lettore cd in s/pdif , complice il bel suono che daphile offre già di base , avevo trovato una certa quadratura per il mio My-fy :) , arrivando questo nuovo piccolo DAC , ho voluto sperimentare , non mi precludo ,a questo punto , ascoltando Marco di passare a LMS e lasciare daphile solo come player o passare direttamente a R2 , tornando ad oggi , in questo  momento il fanless sta suonando senza problemi fluido e godereccio , sulla base della tua esperienza ritieni  '' not suggested'' lasciare la CPU con un carico simile e magari scendere con la frequenza ? io la lascerei solo perché il suono ( magari è solo psicoacustica del momento  ha acquisito un'aria diversa, una grana più concreta , ma non vorrei alla lunga far danni 

 che mi consigli ? ps ti avevo inviato anche un messaggio su fb. 

 

ad ogni modo grazie davvero 

stefano_mbp
Inviato
10 minuti fa, Jerry8787 ha scritto:

ma non vorrei alla lunga far danni 

Danni non ne fai, le cpu scalano automaticamente le prestazioni quando raggiungono il loro limite. Però una cpu troppo “impiccata” non è un bene per il suono.

Trovo comunque “curioso” che il system load sia così elevato mentre le temperature rimangono decisamente basse

12 minuti fa, Jerry8787 ha scritto:

ha acquisito un'aria diversa, una grana più concreta

È proprio l’effetto dell’upsampling …

 

12 minuti fa, Jerry8787 ha scritto:

di passare a LMS

… trovo Daphile decisamente più “maneggevole” di LMS che ho provato nella versione 9.x e immediatamente abbandonato per i troppi problemi che ancora ha, va però detto che io ho provato i primissimi rilasci, magari è migliorato nel frattempo

14 minuti fa, Jerry8787 ha scritto:

passare direttamente a R2

… tutte le diverse “interpretazioni” di Squeezelite sono ormai R2 che è diventato lo standard.

Jerry8787
Inviato

@stefano_mbp in effetti sulla questione temperature il 9550 schizza subito a 50 gradi mentre questo i5 non sale tantissimo può essere collegato al fatto che essendo un 35watt tende a scaldarsi meno 

 

Il case è lo streacom f8 e all’interno ho anche una meccanica cd e un ssd con Windows che talvolta booto per usare il pc sulla tv via hdmi . 
 

ad ogni modo ora sto scappando al Bari hi end , ti aggiorno sull’evoluzione , conto di procedere a sessioni di ascolto prolungate e monitorerò le temperature , al massimo mi procuro un termometro laser e facciamo il matching , non vorrei che daphile legga temperature errate . 

Inviato
3 minuti fa, Jerry8787 ha scritto:

non vorrei che daphile legga temperature errate . 

Credo proprio di si...almeno su certi hardware
Ho Daphile su Macmini 2014 i7 che uso solo come transport per Hqplayer.
Appena acceso mostra temperature inaccettabili ma è chiaro che sono sballatissime e non veritiere.
Non prenderle affatto per oro colato

Screenshot 2025-03-01 alle 13.57.03.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...