ddav3 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Questo è quello che ho impostato su /etc/samba/smb.conf [Music] comment= USB Storage Music Folder path = /media/pi/Music read only = No browseable = Yes writeable = Yes only guest = Yes create mask = 0777 directory mask = 0777 public = Yes force user = pi
ddav3 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Dovrebbe essere impostato in questo modo: raspberrypi@192.168.1.82/sda/media/pi/Music oppure con nome_disco si intende nel mio caso ASM105x, al posto di "sda" Grazie ancora
fiorinis Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 10 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: @fiorinis grazie a te. Ci terrei molto a sapere cosa ti hanno detto le tue orecchie. P.S.: Gentilmente potresti specificare a che impianto l'hai collegati? Ancora grazie. eccoci, oggi ho fatto il test: ascolto di daphile client-server su due futro vs una sola istanza di daphile. Nel test ho replicato la confgurazione del player sul server e l'alimentazione e i cavi usb e rete del player lo ho passati sul server. In configurazione client-server lo preferisco: direi un suono più presente, maggior contrasto. Si sente la differenza ma comunque per me sfumature. Pezzi ascoltati: Quartetto di beethoven, No Potho Reposar di Parodi, The Koln Concert. La catena è fatta appunto dai due futro, switch Cisco Catalyst 2960 (anche qui voglio provare a toglierlo e fare un test), hdd attaccato via usb ad un mac in rete (non attaccato allo switch), modulo di trasporto jlsound (trasforma da usb a spidif), dac apogee rosetta + clock apogee big ben, pre e finale spectral dmc20s e dma100s, diffusori avalon arcus. futro, jlsound e modem alimentati in lineare -lo switch (ancora) no. Cavi LAN supra cat8 e AQ Cinnamon e cavo usb Furutech GT-2 USB. Cavi MIT di segnale (MI350) e potenza (MH770). 1
Kingcarl67 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Emmepi57 sei un grande, Marco! Chi possiede Windows te ne renderà merito... 😁 Ma Squeezelite-X esiste per Linux?
Kingcarl67 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @fiorinis grazie innanzitutto. Se posso permettermi, prova così e dimmi se noti differenze: musica sul disco fisso del server, poi musica su disco fisso attaccato al server mediante usb... (Senza passare per il Mac insomma). Se client e server sono in stanze separate dovresti guadagnarci ancora parecchio... Buone sperimentazioni! 🙂 1
fiorinis Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @ddav3 il disco deve essere condiviso chiaramente. dovresti mettere il nome del disco che vedi in rete.
Emmepi57 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Kingcarl67 guarda che hai già consumato i "bonus consulenza" di due mesi ! 😂 Per Squeezelite-X ho trovato questo link ma io non l'ho mai usato su Linux e quindi non so dirti se funzioni https://pkgs.org/download/squeezelite 1
fiorinis Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 13 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: prova così e dimmi se noti differenze: musica sul disco fisso del server, i futro hanno poco di hd mi pare come potrei fare ad estenderlo se non attaccando un hd esterno via usb ? 18 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: Se client e server sono in stanze separate dovresti guadagnarci parecchio. ci provo, grazie per la dritta! p.s. l'hd sul mac era in via temporanea e lì è rimasto al momento.
Kingcarl67 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Emmepi57 ok, 🙂 ma, visto che l'hai usato su Winsozz, rispetto a Foobar, come ti è parso?
Emmepi57 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Adesso, Kingcarl67 ha scritto: rispetto a Foobar, come ti è parso? secondo me sensibilmente meglio
Kingcarl67 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @fiorinis l'S900 se non ricordo male ha 2 Giga di disco. Daphile ne occupa soltanto 1, pertanto hai 1 Giga a disposizione... Ad una media di 50 mega a canzone, sono circa 20 canzoni... Come beta test direi che è sufficiente! 🙂 1
Kingcarl67 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @Emmepi57 dai Marco, non fare lo stitico! Dicci cos'hai sentito di differenza prima che arrivi a tentare di convincerti uno dei soliti della categoria "i bit sono bit e quindi tutto quel che hai sentito è un'illusione!" 😁🙂😁 😄
fiorinis Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 2 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: Daphile ne occupa soltanto 1, pertanto hai 1 Giga a disposizione. ah sì! intendevi caricamento in RAM prima dell'ascolto, non avevo capito. Sì è vero avevo provato, ma lo faccio raramento perchè mi dimentico. Ho riprovato al volo (in configurazione client server) va meglio. Appena posso sposto il server a qualche metro di distanza. grazie. 1
Emmepi57 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 3 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: dai Marco, non fare lo stitico con te che mi fai da guttalax non sarò mai stitico ! 🤣 Ad essere sincero non uso più Foobar da un bel pò e quindi sono andato a memoria ripensando a quando li avevo messi a confronto. Personalmente ritengo che LMS/Daphile siano i migliori riproduttori di suono (nel mio impianto), ho avuto modo di provare nel tempo diversi SO audio e questa accoppiata è quella che mi piace di più...il suono è ben definito, arioso, mai stancante anche con il variare dei generi ascoltati. Da vecchio informatico sono fermamente convinto che i bit sono bit...dipende da come vengono "massaggiati" 😉 x Carlo : contento ? 1
franz159 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 14 ore fa, Emmepi57 ha scritto: LMS ha già il suo che puoi raggiungere da web digitando l'indirizzo IP su cui è installato seguito da ":9000" No, quando ti colleghi a LMS sulla porta 9000 ti stai collegando al server, non al "suo" lettore. 11 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: La domanda è molto semplice: come posso ascoltare musica, senza attaccare il client, direttamente sul server, se non ho un player visibile da LMS? E la risposta è appunto: se non hai un client, non puoi. LMS è il componente server e te ne serve uno solo sulla tua LAN. Per riprodurre musica hai invece bisogno di (almeno) un client che si colleghi a LMS. Se vuoi ascoltare musica su un certo PC (ossia ad esempio con le cuffie collegate sulla sua uscita audio di default, oppure collegandogl un dac sulla USB etc), su quel PC dovrai fare girare un client Squeezelite. Io, ad esempio, su Mac uso l'applicazione Squeezeplay. Di client ovviamente, sulla rete ne puoi avere quanti ne vuoi, sui vari apparecchi in rete collegati all'unica istanza del server LMS.
franz159 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 8 ore fa, ddav3 ha scritto: Questo è quello che ho impostato su /etc/samba/smb.conf [Music] comment= USB Storage Music Folder path = /media/pi/Music Se lo hai configurato così, il nome della tua share samba è semplicemente "Music", quindi puoi accedere direttamente come: 192.168.1.82/Music (assumendo che l'ip del raspberry che condivide la share sia 192.168.1.82 come hai scritto qualche post addietro).
Kingcarl67 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @franz159 ok, mille grazie. Anche a me pareva che fosse come dici tu. Amen. Vorrà dire che per ascoltare musica sul server continuero' ad utilizzare Audacious.
Emmepi57 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Kingcarl67veramente, non per fare il saputello, ma qualche post fa ti ho esattamente detto la stessa cosa...che devi installare un player (nel tuo caso Linux) 😇
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora