Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore almeno 100w suono morbido


Messaggi raccomandati

Inviato

Dalle opinioni dei più Electrocompaniet, musical fidelity e sansui dovrebbero condividere un suono caldo e corposo, anche un po' arrotondato in alto. Ardua scelta senza poterli sentire tutti...

E chissà se il Galactron mk 2120 coi suoi 108 w su 4 ohm, ce la fa..

Inviato

@olegna credo che ce la faccia e come suono, anche se ho letto diversi commenti negativi, onestamente tempo fa l'ho ascoltato e mi e' piaciuto....pero' e' stato forse l'ampli (parlo di Galactron in generale) che in quegli anni che mi occupavo di assistenza tecnica mi ha dato parecchie rogne, anche le "bistecchiere" Musical Fidelity non scherzavano in fatto di affidabilita' pur suonando bene e diversi Micromega che pero' erano timbricamente "meno caldi"....sono comunque tre marchi che nella nuova produzione hanno migliorato di molto l'affidabilita' (soprattutto Galactron) mentre Electrocompaniet e Sansui suonavano ugualmente bene ed erano molto piu' affidabili con il Sansui che offriva un'ottima sezione toni e loudness oltre ad essere a mio avviso molto bello esteticamente....😉

SALVO.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi pare di aver risolto, diciamo al 90 per cento, con l' Hafler xl 280. Meno analitico del pur ottimo classe D della Rouge Audio e più capace di pilotare a basse impedenze del Quad 405-2. Il suono delle Snell A (I) è più corposo e ammorbidito in alto, senza perdere dettaglio. Almeno a casa mia. Collabora al tutto (non so che in che percentuale, magari minima) il cavo di potenza VDH D 532.

Grazie comunque a tutti per i consigli

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

@olegna Mi faresti un fischio se decidessi di vendere il tuo 405-2 ? Mille grazie,comunque. 

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Vabbé, un po' a treno passato da un pezzo, ma confermo che il Pioneer A-878 è un apparecchio con un suono declinato sul versante morbido e musicale, pur avendo buon nerbo ed egregio dettaglio.

E' un apparecchio che ha sempre suscitato la mia curiosità, ed avendo trovato un'ottima occasione dalle parti di Brindisi ho voluto fidarmi dei feedback del venditore, ed ho fatto bene: apparecchio in doppio imballo su minipallet, condizioni generali molto buone e gagliarda soddisfazione per l'acchiappo; con gli occhi dell'audiofilo perverso odierno, devo ammettere che la qualità dei pin in ingresso ed uscita non lascia colpiti, anzi 😑 ma trent'anni fa ci si accontentava della doratura solo su quelli rca dell'ingresso phono e di quello cd, ed i morsetti riservati agli altoparlanti (puro ferraccio) accettano solo cavo spellato.

In attesa di fargli comunque fare un tagliando (suggerimenti su zona Milano e Lodi sono ben accetti) posto una foto della bestiaccia (circa 25 kg di metallo, e quando lo sollevi si sentono tutti!).

Pioneer A-878.jpg

Inviato

@Tigra Complimenti, bell'apparecchio...a Milano c'e' Riccardi.

SALVO.

  • Thanks 1
Inviato

@olegna anche io ho le Snell type a. L indurimento che senti non dipende dai diffusori, ma dai finali. Ho sempre usato un Sonic Frontiers power 2. 110w a valvole sui 4 ohm delle Snell. Ero abbastanza soddisfatto finché per caso non gli ho collegato 2 mono Electrocompaniet aw 180. Sui 4 ohm delle Snell circa 320 w. Ebbene non c è storia. Ora capisco perché le type a sono considerati tra i migliori diffusori di ogni tempo. Dammi retta 100 w non sono sufficienti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...