Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, bombolink ha scritto:

Per le nos bastano 50 ore per le moderne il triplo

Perché questo divario così accentuato ?

Le mia sono NOS le 6h9c russe del 74, le altre Psvane odierne

Inviato

Non sono amplificatori universali e non sono per tutti. Sono prodotti unici e meravigliosi ma non si è obbligati a farseli piacere. Altra cosa, mi si consenta, è inventarsi pseudo verità dal punto di vista tecnico ingegneristico per avallare i propri legittimi gusti e convincimenti.

Però, cerchiamo di tenere un livello della discussione decente e documentato.

Lette certe affermazioni apodittiche, ecco la risposta in frequenza di un trasformatore di uscita giapponese di qualità media . Non vedo un grande calo delle alte frequenze ( siamo a 90KHz entro -2-3 dB )

1580234622_TangoXE-20S.thumb.jpg.47e57da6f04e8d2dce7c3d86a513ddd5.jpg

 

@bombolink Non rimanendo troppo ingessati, volendo, si possono trovare soluzioni anche per aumentare il fattore di smorzamento.

Usare la 300B, per esempio,  con carichi anodici "ordinari" ( oltretutto strozzati da induttanze primarie all'osso), ottieni potenze "confortevoli" ma l'estensione in basso, la distorsione alle frequenze inferiori e il  fattore di smorzamento potrebbero risultare non graditi. (dipende anche dai trasduttori). Chiediamoci cosa succede impiegando trasformatori di uscita qualitativamente migliori e carichi anodici ( reali ) più alti. 

Altre soluzioni sperimentate, sono quelle suggerite da Morrison molto suggestive ( anche se "eretiche"). 

Con questo non voglio assolutamente fare del proselitismo. Ognuno ha il  suo vissuto e le sue idee. Mi sta benissimo che qualcuno possa cogliere maggiormente i limiti di questo approccio. 

Se proprio si ricerca una particolare "cattiveria alle basse frequenze, suggerirei di sperimentare il DNFB. E' un giochetto divertente. Pericoloso ma impressionante.

 

spacer.png

 

Qui, una interpretazione con le EL34.

http://www.ne.jp/asahi/evo/amp/Dnfb/DNFB.htm

 

Per me, sono le russe moderne le più ostiche da rodare. Corretto quello che ti ha scritto

@bombolink

Quando @Bazza vorrà di più, potrebbe modificare il suo ampli con le EL34

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

E'un circuitino semplicissimo. Solo che la regolazione del pot da 100K, ti permette di fare tutto. Dal godimento totale alla distruzione del trasformatore di uscita per sopravvenuta autooscillazione deflagrante. Andando con calma e pazienza, puoi scolpire le prestazioni soniche ed elettriche un poco come ti pare.

Inviato

@mariovalvola da neofita posso solo dire che, dopo circa 60 ore di funzionamento, mi sembra suoni davvero bene. Da una settimana l'ho abbinato a delle Grundig box 450 prima serie, mai sentite suonare cosi ariose ma mai affaticanti, basso corposo, nei limiti della cassa, ma fermo. Il tutto ammantato da un'alone di dolcezza finora ignoto alle tedesche. Poi certo, al meglio non c'è mai fine, ma al momento mi appaga non poco.

Inviato

@Bazza Non lo metto in dubbio. Alla fine, a prescindere da dove si posiziona la nostra personale asticella, l'appagamento è tutto.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, bombolink ha scritto:

Rarissimamente non è deleteria e comunque è sempre meglio le magagne non averle a prescindere.

@bombolink ecco se avessi questa lungimiranza anche per i T.U...la controreazione per i finali potenti diventa una necessità, l'unica strada possibile, altrimenti come li freni?  Si vogliono usare pochi watt per alimentare le casse grandi...e allora si ricorre alle trombe...in realtà sarebbe sufficiente una multi-amplificazione attiva per far suonare diffusori imponenti senza trombe con finali dal wattaggio tutto sommato contenuto. Neil Patel con il SE di Chiappetta c'ha fatto suonare le  Tesseract grazie all'amplificazione attiva, senza portarsi a casa dei catafalchi come i full-horn che per scendere hanno bisogno di trombe grandi come Porta Capuana...ma di cosa stiamo parlando? 

Inviato

Un progetto non recentissimo, ma pur sempre valido, il Triodino 3 con 300B Genelex Gold Lion. Qualcuno le conosce?

C8D54B43-3B71-4EBC-8BDC-E601522F96C4.thumb.jpeg.c249aa8d78a5aa51a6f90a6531953fd3.jpeg

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Lette certe affermazioni apodittiche, ecco la risposta in frequenza di un trasformatore di uscita giapponese di qualità media . Non vedo un grande calo delle alte frequenze ( siamo a 90KHz entro -2-3 dB )

Ad avercene, di TU come il Tango XE20S 😍

Inviato
9 ore fa, Tigra ha scritto:

Visto il Triodino con le 300B

Bello, chi ha costruito la tua versione? Molto curata…😀

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

Neil Patel con il SE di Chiappetta c'ha fatto suonare le  Tesseract

L'Alieno di Chiappetta se ti riferisci a quello eroga centinaia di watt.

Inviato
14 ore fa, Bazza ha scritto:

Perché questo divario così accentuato ?

Le valvole Nos erano costruite con materiali e tecniche molto migliori delle attuali.

Il rodaggio del tubo termina, o se vogliamo dire il tubo si stabilizza, quando l'emissione catodica di elettroni avviene in modo uniforme mentre all'inizio del suo ciclo vitale la superficie del catodo presenta zone che emettono in maniera non omogenea.

Data la migliore costruzione dei tubi Nos questa "stabilizzazione" dell'emissione catodica avviene prima.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, bombolink ha scritto:

L'Alieno di Chiappetta se ti riferisci a quello eroga centinaia di watt.

@bombolink a 3 ohm, ad 8 ohm  probabile che eroghi 20-30 watt (come nella norma). Le Tesseract hanno i sub amplificati attivamente di certo sui medi e sul tw non scendono a 3 ohm 

Inviato

@Lucent bella domanda! ne sono venuto in possesso circa due anni fa, pagandolo praticamente a peso in quanto presentava più di qualche problema, il venditore lo cedeva come non funzionante e mi spiaceva lasciarlo lì solo ed abbandonato.

L'ho affidato alle cure di Ikarus Audio, su consiglio del venditore stesso, e l'ha rifatto praticamente ex novo, lasciando inalterata solo la sezione alimentatrice: il progetto originale era stato "rimaneggiato", tantè che i tubi di ingresso-driver erano due 6j5, il montaggio interno non era dei più razionali, segno evidente che qualche genio autonominato ci aveva messo mano.

Rimesso a nuovo suona lucido, dettagliato il giusto, corposo ed anche piuttosto autorevole sul basso, con le RCA guadagna più di qualcosa in gamma media con voci davvero belle, ma già con le Golden Dragon è decisamente soddisfacente, a tratti anche sorprendente per come sa condurre i miei cassoni a gamma intera.

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

probabile che eroghi 20-30 watt

Considerando che la 300B  ha una dissipazione di placca di 40 watt (in questo datasheet anche 36 watt) e supponendo un rendimento massimo del tubo in single ended, ottimizzando i punti di lavoro in maniera certosina, intorno al 30%, dubito fortemente che si possa arrivare a valori del genere, a meno di aver messo a punto una circuitazione veramente rivoluzionaria, e pensando che la 300A (mamma della 300B) ha compiuto almeno 85 anni, il circuito dell'Alieno dev'essere qualcosa di fuori dall'ordinario.

Inviato

Nel 2000 ho costruito 'lo scherzo' acquistato alla GBC di viale Padova a Milano.

Un'elettronica economica,versatile,bensuonante.

Dopo oltre 20 anni,funziona ancora benissimo,mai riparata.

Quando acquistai il Kit,non avevo considerato il fattore Affidabilità,è un fattore che spesso a torto si trascura,dimenticando che esso ha determinato negli anni il successo o il fallimento di molte aziende.

Un bravo progettista ( lode a Chiomenti ) deve considerare anche il fattore Affidabilità nel lungo periodo.

  • Melius 1
Inviato

@Tigra Infatti avevo immaginato vedendo il compianto cagnolone del titolare della ikarus sui ferri😀👍 sicuramente molto raffinata la ricostruzione con cablaggi in aria squadrati e passivi di livello.

I miei superfinali sono stati realizzati su commissione da lui🍀

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...