Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, veidt ha scritto:

a 3 ohm, ad 8 ohm  probabile che eroghi 20-30 watt (come nella norma

No scusa, ne ho seguito i vari sviluppi sin dal primo prototipo.

La potenza erogata è decisamente conservativa.

A 8 ohm eroga con distorsioni accettabili più di 100 watt, con una capacità di pilotaggio ben maggiori.

Non hai idea della corrente che circola in quell'ampli.

Inviato
6 ore fa, Tigra ha scritto:

il circuito dell'Alieno dev'essere qualcosa di fuori dall'ordinario

Si, è veramente qualcosa di "diverso".

Non dimenticate che è un OTL OCL, quindi dimenticatevi il resto degli amplificatori con la 300B.

Inviato

oggi sono andato a ritirare i miei nuovi Cary CAD805 RS.

Messi subito al lavoro con le mie CLSIIz. Puro spettacolo.

Le fanno cantare in modo sublime. E c'è punch sufficiente a raggiungere volumi sonori notevoli.

unica pecca, pesano uno sproposito. Nessun problema nell'abbinamento con il pre convergent. Pensavo che il guadagno piuttosto elevato di quest'ultimo potesse creare problemi, invece mi pare che vadano d'amore e d'accordo.

Ultima Legione @
Inviato
8 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

oggi sono andato a ritirare i miei nuovi Cary CAD805 RS.

.

😃😃

.

Bhé non essendo proprio un acquisto ......."banale 😁😁", due belle foto del tuo setup audio ci starebbero proprio bene‼️

.

Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

A 8 ohm eroga con distorsioni accettabili più di 100 watt, con una capacità di pilotaggio ben maggiori.

Non hai idea della corrente che circola in quell'ampli.

@bombolink come non ne ho idea. Chiappetta ha sempre utilizzato stadi d'alimentazione mostruosi a livello di am audio(anche oltre). I suoi otl da 200w con 20 valvole puntulmente facevano intervenire l'interruttore magnetotermico per il troppo assorbimento....mi ricordo di quando gli spedirono le Dynaudio Master Evidence. La casa danese voleva che realizzasse un amplificatore otl. Mi fece vedere sul tester l'impedenza minima del diffusore: 0,5 ohm. 

Inviato
1 ora fa, t.digiorgi ha scritto:

Continuo a chiedermi che razza di monotriodi tu abbia mai ascoltato e, a questo punto, anche che razza di trombe

@t.digiorgi l'elenco sarebbe lungo...

Inviato

@t.digiorgi

La tua domanda mi pare piu' che pertinente. 

Da quella che e' la mia esperienza ci sono sicuramente tanti prodotti non eccezionali in ambito monotriodi ma molti (DIY o meno) sono davvero buoni e con diffusori di efficienza decente (non parlo necessariamente di leviatani da 110 dB e basta) ho sempre constatato ottimi risultati. 

Andare ad affermare che i monotriodi di bassa potenza vanno bene con le trombe perche' ne compensano la risposta significa non aver idea ne' di monotriodi ne' di trombe....

 

Stupido esempio di esperienza personale: io ho al momento delle casse a tromba (sul basso) con dei coassiali Tannoy da 12" e le uso indistintamente con un'accoppiata pre/finale Spectral e con un monotriodo da 6W. 

All'atto pratico il monotriodo ha:

1. un suono meno morbido e arrotondato

2. piu' dinamica

 

E non sto parlando di trombe ad altissima efficienza.....

 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

Andare ad affermare che i monotriodi di bassa potenza vanno bene con le trombe perche' ne compensano la risposta significa non aver idea ne' di monotriodi ne' di trombe....

@Ashareth i monotriodi possono andare bene soltanto con le trombe, a prescindere. Poi se ascoltiamo soltanto la lira di Nerone ad un volume intimistico, magari riescono a fare bella figura anche con un elettrostatico da 80 db d'efficienza. Ma quando vogliamo riprodurre la dinamica quella vera, quella terribile di una grande orchestra (ad esempio) con una gran cassa che scende fino a 30 hz, con 20-30 watt  ci fai la birra (anche con un sistema horn che non sia full). 

Inviato

@veidt

Vabbeh, allora vale tutto!

Mi duole dirlo, ma non hai la minima cognizione di causa.

T

  • Melius 2
Inviato

@Merlino ...complimenti, molto belli....che differenze hai notato utilizzando le 845 replica we?

Cordialmente Andrea 

 

Inviato
47 minuti fa, bombolink ha scritto:

anche tu, come altri, confondi dinamica con SPL.

@bombolink la dinamica, che altro non è che la variazione dell'intensità del segnale, si divide in microdinamica e macrodinamica. In un crescendo si può avere un picco che supera anche i 110db (se è presente nell'incisione). Con un diffusore che parte da 87-90 db fatti i conti quanti watt servono per riprodurre un picco a 113 db (con 90 db/1w a 1m devi raddoppiare sempre i watt per avere +3db, il problema è che  nessuno di noi ascolta ad 1m (neanche a 2m) poi c'è il discorso dell'ambiente che rinforza determinate frequenze). Se poi il picco è a frequenze basse (50-30hz) il woofer è costretto ad una notevole escursione e il problema non è tanto l'estensione ma il rientro, che deve avvenire senza nessun tipo di vibrazione (a tal proposito, esiste anche la controreazione dell'altoparlante studiata a fondo dall'ing. Creazzo e da pochi altri). Per smorzare adeguatamente un grosso woofer ci vuole tanta corrente e si sa che i SE monotriodi non sono la tipologia adatta per ottenere siffatte prestazioni. Anche a volume basso il picco quando arriva arriva (ad esempio ascoltate Fanfare for the Common man edizione RR) e con diffusori di media efficienza la perdita di controllo per il monotriodo diventa inevitabile. Queste situazioni le testo da una vita, nella mia sala d'ascolto.  Gli unici ampli a valvole che riescono a tener testa ai mostri a stato solido sono gli otl (senza eguagliarli in quanto a controllo), ma anche qui la discriminante è sempre il litraggio del diffusore: ad esempio una Wilson Sasha non la piloti adeguatamente  con 20-30w otl, devi salire con la potenza.  

Inviato

Questi li ho usati per poco tempo, ora sono in revisione.

Utilizzano il triodo Russo GM70

 

Coppia GM70 .jpeg

Inviato

@Tokyo Belli. Placca in rame o grafite?

Chi ti ha avvolto i ferri?

E' un triodo un poco dimenticato ma sulla carta merita. Puoi dire qualcosa di più sul circuito e un tuo parere su questi bestioni russi?

Grazie

Inviato

@acam75 il suono è migliorato su tutti i parametri, non per esagerare ma non ce storia rispetto alla 845 b, quest'ultima sembra difettosa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...