Vai al contenuto
Melius Club

B&W DM14: cosa aspettarsi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@cri Grazie. Il tecnico in effetti mi ha detto, senza nemmeno guardarle, che secondo lui il problema è il tweeter, e che è un difetto tipico delle DM14. Casse che lui mi garantisce conoscere benissimo. Tra l'altro, aveva in esposizione e in vendita la versione attiva, di cui non ricordo la sigla, che mi risulta siano piuttosto rare.

Inviato
Il 17/3/2023 at 00:19, cri ha scritto:

le mie le ho vendute da poco

Le hai tenute per troppo poco tempo.

 

Inviato

@samana vero, è stato un po un caso, che mentre ho sentito le totem, ho venduto le dm14.

pensavo di venderle con più difficoltà a dirla tutta ma messo l'annuncio sono andate quasi subito

Inviato

@cri  Le B&W sono un assegno circolare, venderle è un attimo, bisogna solo decidersi quando volerle vendere...  :classic_wink:

Inviato
6 ore fa, Branch ha scritto:

nel senso che suona più "attuffato" rispetto all'altro.

 

4 ore fa, cri ha scritto:

anche le mie c'era presente questo difetto, seppur molto lieve. un tweeter aveva la semi sfera in legno sotto la cupola staccata dal magnete. incollata, centrato il tweet è andato tutto più o meno a posto

ahia .......è un pezzo che ci faccio un pensierino alle dm14 (da affiancare /alternare alle ditton 15 ), avevo già contatto uno che ne ha una coppia bellissima...ma se adesso mi dite che è un difetto "abbastanza tipico"....eh no, eh no , visto poi quanto ascolto l hfi ultimamente ( anzi non ascolto) ....ci rinuncio in partenza ....per la media di ascolto che ho negli ultimi tempi mi accontento , anzi mi van bene le due coppie che ho.

peccato perchè mi piacciono molto e credo suonino molto bene .

Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

se adesso mi dite che è un difetto "abbastanza tipico"....eh no, eh no ,

Certamente se non sei convinto, meglio lasciar perdere. Credo però che sia normale che diffusori vecchi di 40-50 anni spesso presentino dei difetti. Io avevo già messo in conto di portarli a fare vedere, anche se non avessero presentato il problema che ho riscontrato. Certo, avrei preferito che fossero stati a posto e perfetti, e il sospetto che qualcosa non andasse l'ho avuto subito, ma ero così catturato dalla musicalità di queste casse che l'unico pensiero che avevo in testa era quello di portarmele a casa :classic_biggrin:. Ciò che ora per me conta è che siano riparabili, e che gli interventi non ne snaturino il suono.

Inviato

@max56 che abbiano tutte quel problema non so. . . però o le provi dal vivo o diversamente devi incrociare le dita

Inviato

@Branch le casse sono bellissime e credo , anzi ne sono convinto senza mai averle sentite, che suonano benissimo ( mi piacciono molto , mi han preso la scimmia ...tanto che sono in contatto con uno in zona che le ha e che le vende...)

sul fatto che uno compri qualcosa mettendo in preventivo ( anche se vintage) di fare un eventuale controllo e/o riparazione , su  quello non mi trovi tanto d accordo nel senso che : un conto è comprare qualcosa che è ( magari ) fuori specifiche ma funziona perfettamente in tutte le frequenze , e ad un ascolto anche attento sembra ok come mamma l ha fatto ( scrivo fuori specifiche perchè si parlava che un diffusore può suonare benissimo,  anche se  dopo una misurazione dei parametri e/o condensatori  questi possono non essere più nelle "specifiche native" , ma suonare ugualmente bene  da non accorgersi che eventuali misurazioni dei componenti non rientrano più nelle condizioni native) un altro conto è comprare qualcosa dove sai già che c'è qualcosa da mettere apposto o riparare o che si sente/ o si vede già che non va bene.

ma come dico sempre : siamo di tanti gusti ed idee , io non ho manualità e voglia sulle cose elettroniche , cosa che magari ne ha chi compra un oggetto già da sistemare, quindi ( e lo dico sul serio) hai fatto bene , son belle casse , il prezzo è giusto e vanno bene.

ah per fare un esempio : un anno fa circa ho portato a casa un meraviglioso Creek 4140s2 , uno degli ampli più ben suonanti che abbia mai sentito, purtroppo aveva la manopola del volume che non mi convinceva molto come rotazione, una cavolata praticamente che non influenzava in niente , ma io sapevo e sentivo che non girava come doveva ( ho ed avevo anche allora un Creek 4040 ) ....il 4140s2 era in condizioni da vetrina , il prezzo che mi aveva fatto era buono  , da allora non ne ho ancora visto manco uno usato.....ma nel dubbio : l'ho restituito lo stesso il giorno dopo al proprietario ( magari portandolo da un riparatore ci metteva un niente ed era apposto ...ma ho preferito così)

@cri beh nel vintage direi che è sempre meglio ascoltare attentamente prima di comprare, sono però convinto che ci siano prodotti nel vintage più delicati di altri ed altri meno delicati dei primi.

 

Inviato
22 minuti fa, max56 ha scritto:

quindi ( e lo dico sul serio) hai fatto bene ,

Ti ringrazio. Lo spero vivamente 🙂. A proposito del tuo esempio, ho pure io un Creek 4040 S2, pagato un po' di più di quello che costava in media un paio di anni fa, perché acquistato in un negozio online già controllato e testato, con garanzia di 6 mesi, che funziona ancora oggi benissimo. L'avessi preso da un privato a meno, lo avrei prima o poi fatto comunque controllare. 

Inviato

@Branch si si sono veramente delle belle casse, è che non ho più tanta voglia di hifi ed anche di mettermi li ad ascoltare come un tempo ( uso molto di più quello che vedi nelle foto dell avatar che l hifi)....altrimenti un bel pensiero ce lo farei anch'io ( c'è una bella occasione a PD) 

14 ore fa, Branch ha scritto:

un Creek 4040 S2, pagato un po' di più di quello che costava in media un paio di anni fa, perché acquistato in un negozio online già controllato e testato, con garanzia di 6 mesi,

hai fatto bene anche in questo caso , meglio spendere qualcosa in più e garantito , che un eventuale rischio da privato,

ah io ho il 4040 primissima serie...così per parlare : il 4140 sembrava un altro ampli , tra i tanti ampli che ho avuto vorrei dire che " quelli che si hanno distinto o che sentivi subito una pasta diversa" sono stati :  il Kelvin Labs ,il 4140 , lo Ion Obelisk , un valvolare....direi anche in quest'ordine , altri ampli anche abbastanza blasonati , suonavano tutti bene: " ma non si distinguevano o non saltavano all orecchio " come questi .

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

riprendo questo 3D per una domanda, visto che non sono mai riuscito ad ascoltare una dm14 o una vecchia B&W e men che meno fare un paragone con altre casse chiedo agli esperti o a chi le ha ascoltate : 

ho trovato in rete questo video ed ho letto anche i commenti, le casse "non sono le dm14 del 3D" ma le DM2 serie II che da quel che leggo in giro sono ritenute migliori delle 14 ed anche nel mercato dell usato costano almeno il doppio ( le DM14 si trovano sui 350/400 mentre le DM2serieII vedo che a meno di 800/900 non ci sono), le altre casse del confronto sono le Celestion 15xr ( ma non ha tutta la rilevanza che sembra) la domanda è :

logico che è un video quindi prendiamo con le pinze ma : il suono delle vecchie B&W tipo le DM2 Serie II o le Dm 14  è abbastanza fedele a quello che si sente nel video ? ( specie se lo confrontiamo con il suono delle Celestion )

da quel che sento ( sempre ricordando che è un video ) , sento che le B&Wdm2 serie II sono meno dinamiche , più calde , con gli alti più chiusi, con le voci meno in evidenza-le Celstion le sento più dinamiche , più live, più aperte anche le voci , meno calde .....e penso che tutte le Celstion di quella serie 15 , 33, 44 sia così ( almeno le 15 e le 44 me lo ricordano come suono)....quindi : il video rispetta abbastanza il carattere delle due casse ? o per meglio dire l impronta dei due marchi ?

.

PS per quelli che diranno senza rispondere che è un video e che quindi ...bla bla bla ...anche da un video si riconosce l impronta , il carattere principale di una Cassa che sia Canton o JBL o Sonus Faber  o Celestion o altre

.

link video : 

 

Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

.anche da un video si riconosce l impronta , il carattere principale di una Cassa che sia Canton o JBL o Sonus Faber  o Celestion o altre

Il carattere di quei marchi lo conoscono tutti già prima di vedere quei video.

Non ho capito, guardate i video col cellulare e quello vi basta per basarci un acquisto? 🤔

Inviato

@max56 personalmente non sono d'accordo.  non mi ci sono mai ritrovato con la realtà. parliamo di registrazioni, stampa vinile missaggio e quant'altro e poi pretendiamo di farci una idea dal telefono?

già sentendo in negozio e poi a casa, cambiando ambiente cambia tutto

comunque, per rispondere, sentendo con il cellulare in altri video, non mi ci ritrovo con il suono delle dm14

Inviato

@max56 Giusto una premessa: ho ritirato solo ieri mattina le DM14 che avevo mandato in assistenza oltre un mese fa, e per questo motivo non ho più scritto al riguardo. Lo farò appena avrò sistemato come si deve le casse in ambiente, e fatti un pò di ascolti rilassati. Ciò detto, la mia valutazione sul video postato è che non rende giustizia alla resa sonora delle DM14. Il suono non è certamente chiaro come quello delle Ditton a confronto, ma nemmeno così tendente al cupo, attuffato, gonfio. D'altra parte, le DM2 non sono le DM14. Ci vorrebbe qualcuno che possedesse le DM2 per poter dare un giudizio, con tutti gli enormi limiti del caso.

Inviato
12 ore fa, v15 ha scritto:

Il carattere di quei marchi lo conoscono tutti già prima di vedere quei video.

quindi , per quanto sia un video "stupido" si dovrebbe sentire la differenza "principale" tra un marchio ed un altro .

12 ore fa, v15 ha scritto:

Non ho capito, guardate i video col cellulare e quello vi basta per basarci un acquisto?

mai guardato i video di hifi con cellulare , ma mai mai ! 

non devo acquistare niente e non mi baso su un video , ma come chiesto : " il video rispetta abbastanza il carattere delle due casse ? o per meglio dire l impronta dei due marchi ?" , logico che in ogni ambiente una cassa suona in qaulche modo un pò meglio o un pò peggio , un pò più bassi , un pò meno bassi , più alti o meno alti ....ma : in generale (come non si può cambiare il suono/carattere di una JBL o di una SF) ...in generale il carattere è quello , le differenze sono quelle ? una più dinamica ed una un pò meno ? una più aperta sugli alti e l altra meno ? 

12 ore fa, cri ha scritto:

personalmente non sono d'accordo.  non mi ci sono mai ritrovato con la realtà. parliamo di registrazioni, stampa vinile missaggio e quant'altro e poi pretendiamo di farci una idea dal telefono?

già sentendo in negozio e poi a casa, cambiando ambiente cambia tutto

comunque, per rispondere, sentendo con il cellulare in altri video, non mi ci ritrovo con il suono delle dm14

premessa , come scritto : Non ho mai guardato video hifi con il telefonino 

dopo se parliamo di registrazioni di stampa vinile di casa vs negozio ecc ecc quello è un altro discorso che non è la  mia  domanda

logico vuole che ci son video che rispecchiano il suono +o- del Marchio e video molto meno , per questo IMHO i migliori video sono quelli a confronto ( anche se fatti per girare su youtube et simili) , ricordo per esempio che anni fa vidi un video dove il solito giapponese provava a confronto diretto (con pre e finale Naim vecchia scuola ) una serie di mini diffusori top , mi sembra fossero 4/5 marchi tipo SF  FM minima , Poac Tablette, Rogers Ls3/5a, Harbeth p3es ecc ecc 

ebbene : o ho io il computer che si sente bene , ma la differenza tra le varie casse si sentiva eccome , va beh che era fatto forse da un addetto ai lavori  che durava più di mezz ora , che il confronto era con più brani  ecc ecc...ma la differenza si sentiva eccome

12 ore fa, Branch ha scritto:

Il suono non è certamente chiaro come quello delle Ditton a confronto, ma nemmeno così tendente al cupo, attuffato, gonfio.

ecco , bastava anche questo : le B&W vecchia serie DM non hanno il suono chiaro come le Celestion !

si può affermare così ? si può dire così ? 

questa è una differenza tra i due marchi , ed è una differenza che chiedevo e una delle differenze che mi bastava.

che poi  le B&W non siano così cupe e attufate ti credo

12 ore fa, Branch ha scritto:

D'altra parte, le DM2 non sono le DM14.

si ok , in generale i vecchi modelli DM , come le 15xr Non sono le 44 , ma se tanto mi da tanto e la matematica non è un opinione ; le dm 14 sull usato sono circa a 400 euro le dm 2 al doppio = dovrebbero suonare sicuramente meglio , altrimenti tutto quello che è stato detto sull hifi e tutti i vari forum non vale più un cavolo ecc ecc ed è meglio che chiudiamo baracca e burattini .

comunque mi hai gia risposto in parte sopra "Il suono non è certamente chiaro come quello delle Ditton" 

Inviato
7 ore fa, max56 ha scritto:

se tanto mi da tanto e la matematica non è un opinione ; le dm 14 sull usato sono circa a 400 euro le dm 2 al doppio = dovrebbero suonare sicuramente meglio

Non è sempre così: ci sono diffusori che costano un decimo di altri e che suonano dieci volte meglio. L'hifi è troppo soggettiva e troppo soggetta alle più disparate variabili per definire l'equazione "più costa quell'oggetto... allora è meglio di un altro che costa meno". Per niente vero, ma proprio per niente... :classic_sleep:

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, ediate ha scritto:

Non è sempre così: ci sono diffusori che costano un decimo di altri e che suonano dieci volte meglio.

ecco l atra risposta/deduzione che aspettavo ( a dire il vero non avevo fatto anche questa domanda sul costo dei diffusori o sula differenza di costo tra i diffusori) ma che non era così esplicita , invece vedo con piacere che , come me ,hai notato la differenza di costo e che Non fa sempre questa differenza vuol dire sempre  : "meglio o peggio" , ed in questo caso ( con le dovute pinze che si possono avere per un ascolto di un video) la differenza di prezzo IMHO non fa la superiorità ......vorrei aggiungere : anzi .

il tutto sempre giudicato su un ascolto di un video , ma non è che la differenza video vs realtà sia o possa essere tanto diversa , ciiè per fare un esempio banalissimo : se uno fa un video di una chiaccherata con un suo amico e lo mette su youtube , non è che poi la voce di uno o dell altro nella realtà sia completamente diversa ( o come da ultimi commenti che ho letto ) la voce è quella , cambierà un pochino o qualche sfumatura , ma non è che nel reale uno poi abbia la voce di Rambo e l altro la voce di MArio Giordano ( esempio senza critche ma solo per tirare in ballo due tipi di voce completamente diversi)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...