Vai al contenuto
Melius Club

B&W DM14: cosa aspettarsi?


Messaggi raccomandati

Inviato

Il diverso materiale della sospensione del woofer modifica i parametri di lavoro dell'altoparlante, a prescindere dal risultato all'ascolto non è certamente originale, suonerà sicuramente in maniera differente rispetto a quando deliberato in sede di progetto.

Personalmente non le prenderei in considerazione, ma ammetto che l'idea di @samana non è cattiva, se fattibile (scollare una sospensione magari rifatta da poco tempo non è proprio facile).

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Tigra ha scritto:

Personalmente non le prenderei in considerazione,

concordo !

l idea di prenderle , magari perchè esteticamente ok, e poi cambiare le sospensioni...non mi attira molto .

Inviato

@Tigra ho scritto al venditore dicendolgi che non sono più interessato per il seguente motivo ( ed ho fatto un copia incolla di quanto tu avevi scritto in un altro 3D) :  " il diverso materiale della sospensione del woofer modifica i parametri di lavoro dell altoparlante, a prescindere dal risultato di ascolto non è certamente l originale, suonerà sicuramente in maniera differente rispetto a quanto deliberato in sede di progetto " , mi ha già fatto 50 euro di sconto dicendomi che la ribordatura si può rifare.....cosa faccio ? predno o lascio ? io sono più per il lascio ugualmente a prescindere dallo sconto ecc

 

Inviato

@max56 ribordare quei woofer costerà circa 100 euro. Se i mobili sono ben messi perché no. 

Ma se non sei convinto lascia stare che ne passerà un'altra coppia

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

cosa faccio ?

Parliamo di 200€ per un diffusore che, credimi, sotto il profilo sonoro vale ben di piu’.

Certo, non avranno una risoluzione del medio alto pari a quella di realizzazioni “molto” piu’ costose, ma si fanno apprezzare ugualmente fornendo un suono poderoso ma pulito con una ottima ricostruzione della scena.

Se conosci un tecnico che sappia ribordarle con il foam originale io sinceramente non avrei dubbi.

Dimenticavo, vanno pilotate con ampli di classe e da non meno di una 50ina di watt.

Meglio se di piu’.

Questo il mio pensiero.

Inviato
14 minuti fa, samana ha scritto:

Se conosci un tecnico che sappia ribordarle con il foam originale io sinceramente non avrei dubbi.

ti ringrazio , ma purtroppo non conosco nessun tecnico , i 50 euro di sconto che mi ha praticato molto provabilmente mi bastano giusto giusto di benzina ed autostrada ( circa 130/140 km solo andata)...

ci sarà un altra occasione , intanto la scimmia se ne andrà .

scusate ancora l OT visto che il titolo è  "B&W DM 14"

Inviato

@max56 se non sei convinto della buona fattibilità dell'operazione tra trasferta, acquisto, consegna dei diffusori ad un tecnico valido e nuova ribordatura direi di lasciar perdere, una coppia in condizioni originali e buona conservazione non mancherà, occorre solo avere un po' di pazienza: per dirti, era un po' di tempo che ero in allerta per delle TDL di ottimo livello a condizioni interessanti, e domenica ho messo le zampe su delle Studio 3 in ottime condizioni, totalmente originali e ad un prezzo che ho reputato corretto, e me le sono portate a casina... mo ci faccio un po' di conoscenza, e magari aprirò un thread in proposito.

Inviato
5 minuti fa, Tigra ha scritto:

Studio 3

che belle  !

sono sempre stato curioso del suono delle TDL in generale , IMHO sono convinto che suonino benissimo.

Inviato

@max56 premesso che sono un altoefficientista convinto :classic_biggrin: le TDL sono un valido contraltare dal lato "efficienza non elevata": parecchi anni fa ebbi nel mio impianto le RTL 3 SE ed erano un buon sentire, queste naturalmente si pongono ad un livello decisamente più elevato... ci devo fare conoscenza in modo approfondito, ma è gia abbastanza evidente che si tratta di apparecchi molto, molto "seri" :classic_smile:

robyroadster
Inviato
Il 12/2/2022 at 10:14, max56 ha scritto:
Il 11/2/2022 at 20:04, cri ha scritto:

Forse le 14 più raffinate, rifinite, dettagliate. . . Le 44 meno morbide ma più live.

grazie, avrei detto il contrario

qualche considerazione:

le dm14 quindi sono ( anzi erano) sullo stesso gradino delle 44 ( intendo come fascia di prezzo e di categoria) ?

e le dm4 invece sono superiori alle dm14 o ditton 44 ?

Le Celestion Ditton 44 le ho avute per alcuni anni e per me hanno il medio più bello caldo e materico dal punto di vista timbrico, peccato il resto della gamma.

Inviato

@robyroadster mah. . . . più materico sono d'accordo, sul più bella è una questione di gusto. le 14 bisogna considerare che bisogna pilotarle bene, farle cantare forse non è così scontato. le celestion sinceramente non so come sono come carico.

penso che comunque sia una questione di gusto

oscilloscopio
Inviato

@cri le 44 non sono un carico difficile, le ho pilotate anche con 10 watt.

robyroadster
Inviato
8 ore fa, robyroadster ha scritto:

per me

 

Inviato

@robyroadster le 44 e ho avute anch'io per molti anni e sono IMHO delle grandi casse ( grand inteso che suonano molto bene)

sono convinto che le Dm 14 sono altrettanto valide , ma , a differenza delle Celestion che sono di facile pilotaggio , di facile collocazione , di facile carico  , di facile abbinamento ecc ecc , leggo spesso che le B&W ( e sarà così anche per leDM14) : bisogna pilotarle bene, bisogna collocarle bene, farle cantare bene non è così facile, bisogna trovare l ampli che si addice , non tutte sono un carico facile.......mi sembra di sentire  le stesse parole che si dicevano sulle Sonus Faber da Stand dell era Serblin, si parlava di posizionamenti quasi in mezzo alla sala d ascolto e di pilotaggi con Pre e finali Spectral per farle suonare al meglio o per farle "cantare"........nooooo ...mi sono stancato di cose difficili , di abbinamenti perfetti , di 200 watt per ascoltare uguale uguale ad un ampli da 20 watt csolo perchè le casse sono toste , di posizionamenti in ambiente selettivi ecc ecc , non ne ho più voglia , lascio a chi ha pazienza e voglia gli abbinamenti e gli ampli correntosi , mi faccio bastare , anzi me sono contentissimo delle casse facili , semplici , che vanno con tutto e che suonano dappertutto.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@max56 permettimi, una cosa sono le b attuali, altra cosa quelle storiche. le vecchie bw dm2 dm4 dm6 dm70 dm12 e via discorrendo non sono diffusori difficli da pilotare o da posizionare, in genere il loro limite non è quello di richiedere tanti watt ma di non sopportarne tanti, forse una piccola eccezione sono le dm70 (sezioni lti elettrostatica) e le dm6 ma comunque tutte abbastanza facili da pilotare e posizionare.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Vero, le mie DM4 si pilotano alla grande , con il NAD 3155 a ore 9 già sono in coppia , a ore 12 incomincio a preoccuparmi che esplodono.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Kouros stacci attento, il nad a ore 12 è quasi a piena potenza e quelle bw non gradiscono vagonate di watt, mica sono JBL

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...