Vai al contenuto
Melius Club

B&W DM14: cosa aspettarsi?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

Ti confermo la presenza delle due strisce di gommapiuma sui primi esemplari (1980).

Ti ringrazio molto! Audiokonica è davvero super professionale.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

A distanza di mesi da quando avevo scritto che lo avrei fatto, in questi giorni sono finalmente riuscito ad ascoltare le casse con il vecchio Creek 4040. La differenza con il finale Hypex si sente parecchio, direi che è proprio un'altra musica, ma non è tutto rosa e fiori. Il principale aspetto positivo è la restituzione di un suono un pò più completo, con un pò più di dettaglio, direi complessivamente più equilibrato (molto belle le voci). Altro aspetto positivo è la capacità di pilotaggio, non solo come percezione di una riproduzione senza sforzi, ma anche nel senso che il Creek non è mai andato in sofferenza pur suonando per parecchie ore di seguito. Le alette di raffreddamento - che con altre casse diventavano caldissime - con le DM14 praticamente sono sempre rimaste fredde. Permangono alcune differenze in negativo: i bassi sono più caldi, ma meno controllati; medi e alti, al mio orecchio, un pò troppo chiari.

Ma se su questi aspetti ognuno di noi ha le sue preferenze, altrettanto non si può dire sulla resa a volumi sostenuti; qui i limiti del Creek emergono in maniera oggettiva. E' come se il suono si appiattisse e chiudesse, una sorta di compressione in riproduzione. Sembra proprio che manchi potenza.

Mentre c'ero, ho fatto anche una prova - solo un paio d'ore - con un altro ampli in mio possesso, il piccolo SMSL DA-9, un integrato in classe D i cui dati di targa indicano 50 watt su 8 Ohm. Nel complesso, ho preferito il Creek.

Alla fine, mi sono fatto l'idea che le DM14 siano casse che si esprimono al meglio con potenze elevate, sebbene siano effettivamente ben pilotabili anche con amplificatori da 40-50 watt. Probabilmente in stanze più piccole della mia, diciamo tra i 12 e i 15 mq, e senza pretese di elevatissime pressioni, Creek 4040 e B&W DM14 possono anche stare insieme. Ma se dovessi dare un consiglio, direi di cercare ampli un pò più potenti.

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@Branch le dm 14 se non ricordo male sono dichiarate per una potenz amassima di 100 watt e credo che abbiano anche un circuito limitatore della potenza massina. le bw del periodo erano nate come diffusori domestici  o come monitor da csmpo vicino, quindi non pensate per spl elevate e per sonorizzare ambianti grandi

Inviato

Per esperienze personali,quella serie di B&W può suonare molto forte......già le ottime DM12 sorprendono,le DM14 pilotate da un Nad 2200 ( tanta potenza impulsiva..) in 15/20 mq suonavano fortissimo,offrendo una gamme bassa prepotente. .Comunque,per i miei gusti,il gioellino rimane una bella coppia di 12.

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo  quello che dici è corretto. Ciò detto, quando parlo di potenza, intendo dire che amplificatori come il Creek possono benissimo pilotare le DM14, ma se uno desidera superare la soglia del tipico ascolto condominiale, ampli da 80-100 watt vanno certamente meglio. Il mio finale dichiara 125 watt su 8 ohm, e quando desidero ascoltare a volumi sostenuti le casse reggono benissimo lo sforzo. Oltretutto, come giustamente ricordavi, in caso di eccesso di corrente le casse vanno in protezione, cosa che mi è successa un paio di volte, ma con brani con notevole dinamica,  per il gusto di provare fino a dove potevo spingermi. Giusto per capirci, i miei volumi sostenuti raggiungono picchi intorno ai 100 db, ma quasi sempre ascolto con picchi intorno ai 90.

  • Amministratori
Inviato

@Branch non tutti hanno la tua esperienza e di driver dabbeggiati da un uso mprprio degli utilizzatori ne ho visti troppi meglio raccomandare prudenza 

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo beh, sulla prudenza hai perfettamente ragione. Sull'esperienza in campo hifi direi invece che ne ho pochissima. Almeno rispetto a chi scrive qui :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...