max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 42 minuti fa, claudiofera ha scritto: Per concludere,il comparto medio-alti delle 4 è simile a diverse Celestion bene grazie , le Celestion le conosco abbastanza bene, i bassi da quel che leggo delle 4 non sono il max , quindi meglio i bassi delle Celestion . logico che le mie sono conclusioni veloci tratte da due chiacchere nel forum , ma penso corrispondono alla realtà , forse le DM4 saranno un pochino migliori in gamma media e voci , ma sfumature o cose che si sentono con confronti diretti . le Sp1 non le avevo mai viste, sembrano le DM4 con l'etichetta SPendor invece che B&W . ecco : magari ,adesso che so qualcosina in più , se passo , se ne ho voglia, se avrò tempo : il prossimo giretto a Venezia magari vado a sentire le DM4 che ci sono in vendita.
claudiofera Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Se passo,se ne ho voglia,se avrò tempo... leggera dissonanza con le precedenti richieste di chiarimenti e/o informazioni.Comunque,grazie per l'attenzione.Mi scuso per il tempo sottratto agli impegni ,sinceri saluti .
samana Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @claudiofera Mi permetto di approfittare della tua conoscenza di queste B&W d’annata per chiederti come vedresti le dm14 in una sala di circa 60mq. Ho avuto le dm4, lo ho gia’ scritto qualche pagina addietro, la gamma media piu’ affascinante mai sentita a prescindere dal costo ma purtroppo la gamma bassa non era all’altezza, colpa mia ovviamente per averle collocate in un ambiente non adatto a loro. Queste dm14 sono molto piu’ generose in basso? Sto’ cercando un Bookshelf in cassa chiusa, ho avuto una Esb 100ld ed una Advent 5002 e mi ha impressionato il registro basso, sopratutto delle Advent. Le DM 14 di B&W possono competere con le due sopracitate sul parametro dei bassi ?
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 28 minuti fa, claudiofera ha scritto: Se passo,se ne ho voglia,se avrò tempo... leggera dissonanza con le precedenti richieste di chiarimenti e/o informazioni.Comunque,grazie per l'attenzione.Mi scuso per il tempo sottratto agli impegni ,sinceri saluti . ciao , non vorrei essere frainteso ma : ti ringrazio di cuore per i tuoi consigli , per il tuo tempo , per la tua passione e per tutto quello che mi hai detto , ma te lo dico con il cuore e da persona che prima di tutto "vengono le persone e i rapporti tra le persone"..... ho scritto se posso , se ho tempo ecc ecc perchè , mi piace la musica e l'hifi , ma infine dei conti li considero , come purtroppo comincio a considerare tutto ( auto , mobili, tv, moto , hifi , reflex, obiettivi ecc ecc) come oggetti che vanno e vengono a cui mi sento sempre meno legato e affezionato, quindi , mi scuso se sono stato frainteso , non volevo essere scortese, mi piace informarmi , essere informato , poi se l'oggetto si trova a 8km da casa vado anche a vederlo sentirlo, se l'oggetto si trova ad un'ora di auto da casa ( Venezia) ...mi permetto di scrivere quello che ho scritto perchè l'importanza e la priorità delle cose per me son cambiate.
claudiofera Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Ciao,le DM 4 che hai avuto erano una delle mie coppie.Le 14 (nel mio ambiente piccolino) suonavano con dei bassi molto belli,sia per potenza che per articolazione.Il "sapore" " non era lo stesso delle Advent,che in basso mi sono sembrate più rotonde ma anche meno frenate.A memoria ( di 14 ne ho avuta solo una coppia,sono rare,e le presi perchè mi erano piaciute tanto le 12..) sui bassi ++ per le 14,+ per le Advent,- per le 4...Poi,in un ambiente minuscolo,come tu stesso hai notato le 4 sono musicalissime,le 14 credo siano un buonissimo compromesso,sopratutto se complete del loro piccolo piedistallo..mentre da vicino le Advent con il fried-egg per me non si apprezzano,a gusto mio il tweeter risulta troppo presente.
claudiofera Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @max56 Fuori onda,pensa che io sono più disilluso di te...ciao 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 Di norma I diffusori usa sono pensati per ambienti più grandi rispetto alle bw prime serie. Gli americani amano un basso corposo, gli inglesi meno
samana Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 2 ore fa, claudiofera ha scritto: le DM 4 che hai avuto erano una delle mie coppie Beh certo lo ricordo.. Dal tuo commento ne deduco che le Americane, stando al tuo giudizio, siano piu’ ruspanti, piu’ aggressive ed immanenti rispetto alle Inglesi, che fanno nella eleganza, in un suono “soft” per così dire, il loro punto di forza. La quadra sarebbe una sintesi di entrambi, che verosimilmente esiste, ma a che prezzi ? Ti ringrazio per il tuo resoconto che trovo utilissimo ai fini di una ipotetica scelta finale. Queste dm 14 sono interessanti, quasi quanto le dm6.
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 Le 14 le piloto con un nad2100. Posso dire che se la registrazione lo permette dinamica e impatto non manca. Se alzi con un brano di percussioni beh. . . Dicono la loro, picchiano forte e molto bene, ti vengono bene a dietro, con grazia ed eleganza come una bella signorina. Le Boston che avevo suonavano forte anche loro ma più grezze, il basso poi non mi piaceva per nulla
claudiofera Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @samana Buongiorno.A trovarle,"le inglesi" che sicuramente performano in modalità +++ sui bassi : quelle sono le IMF.
samana Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 17 ore fa, cri ha scritto: Le Boston che avevo suonavano forte anche loro ma più grezze, il basso poi non mi piaceva per nulla Se, come sembra, la gamma media delle dm14 somiglia a quella delle dm4, allora difficile far meglio su quel parametro, a meno di spendere altre cifre, almeno credo. @claudiofera Salve, si c’e’ ampia letteratura in rete sulle Imf, ma siamo anche su altri costi pero’. Inoltre esteticamente non incontrano i miei gusti. Le B&W le trovo molto piu’ eleganti e fascinose.
gioangler Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @samana Ciao, ho avuto le ESB 100 LD per diverso tempo e non conosco le tue Advent 5002. Fermo restando l'efficienza della UMA delle 100 LD e lo stato ottimale della dura gomma del woofer, rispetto alle DM 14, a volumi sostenuti, le 100 LD reggono meglio. Le DM 14 sono per ambienti dai 20/25 metri quadri (che di per se è già una metratura di privilegio) che le consentono di ricreare la giusta profondità e sparire all'ascolto, .... preferibile ambiente di media assorbenza. La gamma media e alta è più setosa e forse meno secca delle 100 LD. Il paragone però lo stiamo facendo tra un diffusore da pavimento con un bookshelf, quindi prendilo con le dovute eccezioni. Saluti
claudiofera Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Le 14 (da pavimento) derivano dalle 12 (minimontor da banco mixer) ,un woofer in più,molta spinta se amplificate a dovere....però emozionano diversamente , forse meno rispetto alle piccoline.Nè le 12,nè le 14 per me somigliano alle 4.Casomai,ho trovato deliziose le DM 5,che accoppiavano lo stesso tweeter delle ex-ammiraglie DM 6 a un piccolo woofer da 15 cm. Insomma, per me : 4 e 5 sono le più raffinate...al contrario,12 e 14 sono nettamente migliori in dinamica : ma in fondo hanno il tweeter uguale alle 10-11-22 ,che erano modelli un pò più economici.Ottime le piccole 17,stesso tweeter (per la prima volta esterno al mobile) delle 7.
samana Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @gioangler Ciao, le Advent 5002 non le ho piu’. Prima di loro ho avuto le DM4 di B&W e prima ancora proprio le Esb 100ld, tutte nello stesso ambiente e fermo restando ampli e sorgente. Le Esb erano impressionanti per dinamica e tenuta in potenza, ma, a parer mio ovviamente, poco coinvolgenti e con una gamma medio alta fin troppo presente. Meglio le Advent, piu’ lineari, piu’ musicali rispetto alle Italiane, pur mantenendo, le Americane, un impatto ed una dinamica notevoli. Per non parlare della gamma bassa, possente, profonda e frenata. Le B&W dm6 mi piacerebbe averle, ma ne chiedono troppo a mio avviso.
gioangler Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Arrivati!! freschi per le DM 14. Travertino 8cm + armatura in ferro da riempire 4x2 h15. 1
samana Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Salve, riporto nuovamente su la discussione per chiedere se qualcuno di voi conosce le B&W dm1400. Pare siano l’ evoluzione delle dm14. Grazie
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @samana Al contrario delle 14 ,molto solide e pesanti,queste non le ho avute...ma sembra/pare che ne fossero una rivisitazione risparmiosa (conveniente per la B & W !)..sette-otto anni fà presi indietro una coppia di diffusori B & W della serie ancora succesiva alle 1400,a parità di dimensioni pesavano un quarto delle 14 ! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora