samana Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 20 minuti fa, claudiofera ha scritto: Al contrario delle 14 ,molto solide e pesanti Come sempre, il tuo contributo giunge puntuale e prezioso, grazie! Non avevo notato l’aspetto riguardante il peso che, seppur non sia garanzia di un suono migliore, e’ pur sempre un dettaglio che, almeno per il sottoscritto, ha una certa rilevanza. Ho guardato poc’anzi la scheda descrittiva delle dm 1400 e d in totale pesano ben 12 kg in meno rispetto alle piu’ anziane dm14. Anche se in assoluto non pesano certo pochissimo, parliamo pur sempre di 19 kg il diffusore. Nel mercato dell’usato le dm1400 costano qualcosa in piu’. Sarebbe interessante ascoltare un parere di chi le ha ascoltate.
ediate Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 23 minuti fa, samana ha scritto: Non avevo notato l’aspetto riguardante il peso che, seppur non sia garanzia di un suono migliore Non sono del tutto d'accordo. Un diffusore, più è pesante, più è stato costruito con un mobile sordo, spesso e talvolta con materiali nobili, certe volte anche con consistenti rinforzi interni. Se il peso può non dire nulla in altri settori (vedi ad esempio ampli in classe D), secondo me nei diffusori è un parametro da tenere in gran conto, specie a parità o quasi di dimensioni con altri prodotti. 😉
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Nb : tra le 12-14 e le 1400 cambia il tweeter, comunque non sarebbero del tutto sovrapponibili..mi sbaglierò, ma tra i due credo di preferire il vecchio caro SL 26..Salendo di serie,ancora migliore è quello con la palletta modernista delle 7-17...ps : comunque sia,nessuno di questi diffusori è simile alle DM4 che conosci bene.
samana Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: secondo me nei diffusori è un parametro da tenere in gran conto, specie a parità o quasi di dimensioni con altri prodotti. Mi trovi sostanzialmente d’accordo, anche se poi un ascolto attento puo’ ribaltare tutto. 27 minuti fa, claudiofera ha scritto: comunque sia,nessuno di questi diffusori è simile alle DM4 che conosci bene. Ne sono consapevole. E tuttavia rinuncerei alla bellissima gamma media delle dm4 per avere una gamma bassa più profonda e poderosa, a patto pero’ che la gamma medio alta non risulti fin troppo grezza, ma non credo. Per me il registro basso e’ il fondamento della riproduzione musicale, fosse carente questo, tutto il resto sarebbe esile, scarno.
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Se trovi le 14 prendile,se hai una sala ampia prova con le vecchie DM 2 ,magari dovrai "combattere" un pò con i mobili ma...i bassi certo non mancano (t.line e woofer sempre 20 cm .ma più robusto) tweeter e supertweeter sono gli stessi delle 4...per me non andavano bene,ma avevo una posizione obbligata,e le ascoltavo da troppo vicino.
samana Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 14 minuti fa, claudiofera ha scritto: .per me non andavano bene,ma avevo una posizione obbligata,e le ascoltavo da troppo vicino. Tweeter troppo protagonista ? O altro ?
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @samana Medio sui 1,5-2 k troppo avanti..d'altra parte 1 nascevano in era lp-nastri,altro che digitale ...ma sopratutto 2 indagando indagando , la seconda coppia mi arrivò con il libretto d'uso originale del 1972 : la B&W ne prevedeva l'installazione agli angoli (!) di una grande sala.Tutto al contrario di come le impiegavo io.Ciò malgrado,fui tentato di tenerle ...prova e riprova, il Musical Fidelity B200 le rendeva potabili anche se mal posizionate.
samana Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @claudiofera Capisco. Da me avrei un ampio margine di movimento per posizionarle nel miglior modo possibile, per fortuna. Comunque vediamo.. le dm14 le preferisco sotto il profilo dell’estetica. A livello di gamma bassa, quale si fa preferire secondo il tuo giudizio ?
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Le 2 sono molto old-fashion,dopo 50 anni ( !) hanno un loro perchè, ma sono meno versatili : ricordo che davano gusto sui bassi,ma in un intervallo di volume non estesissimo,diciamo da un tot a un tot..ma d'altra parte la trasmission line ha un sapore esotico ,diverso dalla più comune s.p..le 14 possono suonare i bassi mooolto più forte e,al confronto,sono maggiormente versatili.Uhmmm,se la memoria non mi inganna..mi prenderei una 12 per l'ascolto in campo ravvicinato..e una 2 per l'ascolto da più distante.Ora,non sarà che dicendo questo ti ho fatto arrabbiare ?
samana Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 12 minuti fa, claudiofera ha scritto: sarà che dicendo questo ti ho fatto arrabbiare ? O perbacco! Per cosi’ poco ?? 😅 Tornando a noi, io ascolto a 3-3.5 metri dai diffusori. Sono sempre piu’ propenso per le dm14, mi sembra che siano quelle piu’ adatte a me. Le 12 non le conosco proprio.
cri Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 @claudiofera esatto, e come detto tweet diverso
Kouros Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Qui spiega bene le caratteristiche delle dm14 , se mettete l'opzione sottotitoli c'è anche in Italiano per chi non masticasse l'Inglese, alla fine comunque comparandole con le dm4 dice che non c'è storia a favore di queste ultime.
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @samana Le 12 sono il modello per così dire primigenio , montano sempre lo stesso tweeter ma un solo woofer,dei piccoli monitor che possono suonare forte..le 14 sono venute dopo..raddoppiano il woofer,perdendo ( per il mio gusto) un filo di classe.
Kouros Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @claudiofera Più o meno quello che dice Kelvin, il raddoppio del woofer non ha giovato .
gioangler Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @Kouros il video de tubo replica pari pari delle impressioni lette su altri siti qualche anno fa. Che le DM 4 suonino bene nulla da dire ma sono 2 diffusori differenti, e kelvin a me pare un bel furbetto che legge e ripete….. sulla maggior parte delle cose che gli capitano tra le mani …. Arrivare dopo che se ne sono state dette di ogni è facile dire la propria e fare lo YouTuber
Gin Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Ho preso delle DM14 da un paio di mesi. Ho anche le DM12 da tempo. Sul fatto che le DM14 abbiano meno classe e/o raffinatezza non sono d'accordo. Le DM14 mi paiono di gran lunga più equilibrate. Le DM12 mancano di basso in modo estremamente evidente. Secondo me anche le DM14 non riescono ad arrivare dove alcune registrazioni potrebbero ma come controllo e articolazione siamo al top, anche come punch siamo a livelli molto alti. Magari la mancanza di basso delle DM12 si traduce in una percezione di ambienza e presenza maggiori ? Cmq le DM14 sono incredibili in rapporto al prezzo sull usato..l'unico problema è trovarne un paio che non sia stato raffazzonato. Per completezza: io le sto facendo suonare con Classe A Horn Sinfonico e Arcam alpha 6, sorgente Marantz CD 6000 KIS. Curiossisimo di provarlo con la mia sorgente analogica (che per ora è parcheggiata ma che è ben più prestante del seppur buon Marantz) e un ampli più tarato. Consigli su un'ampli che sia la "morte loro" ? 1
Gin Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @cri alla fine hai fatto la modifica all'eclusione relè protezione ?
cri Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 @Gin sarei curioso di provare le 12. quando dicono più raffinate. . . mah. probabilmente spuntando avanti il medio alto si apprezza di più?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora