KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante ah non ci piove che vada a cercare di risolvere problemi / appianare caratteristiche, ma +12dB è tutto tranne che fine 😅
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @mla sono linearizzati ma leggevo anche che così perdeva parte della "magia" (che può essere anche un bene eh, dipende da cosa si cerca). Dai grafici nella 8xx c'è anche un nuovo picco a 3600 Hz circa che insomma boh.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @mlaLa versione Massdrop ricalca comunque la 800S, mentre il 3d riguarda la 800 liscia, comunque grazie.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @CLARK JR Si però è una ex demo, non un prodotto nuovo. Saluti.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante io ho scritto principalmente della S 😉 Non sono cuffie così diversissime, l'impostazione generale è molto simile, a parte le differenze che ti ho scritto. La maggior parte delle descrizioni vale per entrambe le varianti. Comunque tu hai messo l'eq per la "S" 😛
Barone Birra Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 22 ore fa, musicante ha scritto: Chi conosce bene questa cuffia, potrebbe elencarne i pregi ed i difetti? Gradirei molto anche eventuali consigli riguardanti il miglior modo di interfacciarla e come si può spremere il meglio da essa. Il primo pregio è il prezzo, essendo "nata" una decina di anni fa, non ha subito l'escalation degli ultimi anni per quanto riguarda le top di gamma (basti vedere quanto è prezzata la 820 che è identica come materiali e costruzione). Poi le grandi virtù sono l'ampiezza del soundstage (è ancora fra i riferimenti assoluti), la grande ariosità e pulizia di dettaglio e ricostruzione ambientale. E' estremamente comoda e leggera, ma anche robusta. I difetti sono relativi, perché comunque nessuno è esiziale in assoluto. Il basso non è particolarmente elevato (ma è profondo) ed ha un picco negli acuti. Tutto questo può essere compensato da ampli valvolari o con alta impedenza di uscita, che suppongo si interfaccino meglio e modifichino (o meglio adattino) la sua risposta in frequenza. L'altro difettuccio è il punch non troppo elevato, nel senso di energia nei transienti e nella ritmica/percussioni, probabilmente questo per il particolare driver, che è forato al centro e non dà la stessa spinta "pistonica" di altre soluzioni tradizionali. Questo la rende non adattissima al rock (a parte live, dove si apprezza la ricostruzione del palcoscenico) o elettronica, a meno di non usare come detto amplificazioni sinergiche; ma va a nozze con classica, acustica, folk, jazz ecc ecc
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @KnifeEdge in realtà l'intervento sulla seconda banda si ferma ad 8 db a 40hz, poi essendo il Q di 1.0 la curva assume quella forma. Saluti.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante non va a 12 dB per il Q, ma perché si sovrappongono due low shelf, una che inizia a 75 Hz, più quella che parte a 40 Hz. Nei filtri low shelf / high shelf, il Q determina soprattutto la pendenza della transizione.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 8 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: io ho scritto principalmente della S 😉 Non sono cuffie così diversissime, l'impostazione generale è molto simile, a parte le differenze che ti ho scritto. La maggior parte delle descrizioni vale per entrambe le varianti. Comunque tu hai messo l'eq per la "S" 😛 Tranquillo, nessun problema, ho messo quella eq, perché non ho trovato in forma grafica quella della 800 liscia e so anch'io che le impostazioni sono simili ma non uguali. Nell'immagine sottostante, la diversa risposta in frequenza della 800 in verde e della 800S in rosso.
Renato Bovello Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 22 minuti fa, Barone Birra ha scritto: ma va a nozze con classica, acustica, folk, jazz ecc ecc In attesa della "soluzione finale " ( Stax 009 ) sara' la mia prossima cuffia 1
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 15 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: non va a 12 dB per il Q, ma perché si sovrappongono due low shelf, Hai ragione tu, non lo avevo preso in considerazione, pensavo che fosse il Q basso a dare quella curva al filtro. Tu hai per caso la possibilità di fare una prova con la tua cuffia con quell'equalizzazione? Sarei davvero molto curioso, perché hanno definito l'ascolto come un'esperienza molto gratificante. Saluti.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @Barone Birra Grazie per la descrizione molto dettagliata. Saluti.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 1 ora fa, KnifeEdge ha scritto: Hd800S: la adoro, a tratti, lunghi tratti ma non sempre. Altra curiosità, il ma non sempre, significa che in alcuni casi cambi cuffia, oppure che continui ad ascoltare lo stesso con la 800S anche se in quel momento non ti soddisfa appieno?
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @Renato Bovello Che cuffia usi attualmente? Saluti.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante cambio cuffia, ma è proprio una cosa del dato giorno, più che dell'album che ascolto @musicante sì, posso fare la prova, dopo se ho tempo 😉
Renato Bovello Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 8 minuti fa, musicante ha scritto: Che cuffia usi attualmente? Saluti. Una semplice Beyer DT880 . Mi sto avvicinando da poco al mondo delle cuffie. Sono stato a casa di un amico che possiede un ...negozio. Praticamente piu' di una decina di cuffie e altrettanti amplificatori di ogni tipo ( Woo-Audio,Violetric,Stax e tanti altri ancora dei quali non ricordo nemmeno il nome ) .A casa di questo amico ho ascoltato varie cuffie ( Grado,Focal,Beyer, Kennerton,Audeze ,Stax e tante altre ) .Alla fine ho capito che il mio punto di arrivo sara' la Stax top di gamma ma come passaggio intermedio e piu' economico optero' per la HD800S che ho sentito suonare in modo superbo con il nuovo ampli cuffia Zum di Lector. Ho anche capito che e' abbastanza fuorviante giudicare una cuffia se si prescinde dall'abbinamento con un determinato ampli ma questo e' un altro discorso.
n.enrico Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 1 ora fa, mla ha scritto: Secondo quello che dicono dovrebbe essere migliore dell’originale Ci crederò se e quando la sentirò con le mie orecchie. La sensazione (tutta mia personale) è che l'abbiano invece snaturata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora