Barone Birra Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @n.enrico A "monte" non aveva detto di stare già bene?
n.enrico Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 3 minuti fa, Barone Birra ha scritto: A "monte" non aveva detto di stare già bene? Pensavo in generale a chi volesse metter su un impianto top elettrostatico (ma anche non elettrostatico).
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 10 minuti fa, n.enrico ha scritto: Pensavo in generale a chi volesse metter su un impianto top elettrostatico (ma anche non elettrostatico). Puoi prendere uno Stax SRM-500T con la L700 MKII e vivi assolutamente felice senza pensare alle top di gamma. Te lo dico dopo averle ascoltate e recensite (sul Gazebo). 1
Barone Birra Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Come elettrostatica si parla anche in modo eccezionale della nuova Audeze CRBN (4500 dollari).
Renato Bovello Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 3 ore fa, carloc1 ha scritto: Ciao Renato, ti ho consigliato di ascoltare la SR-X9000 non perché tu debba acquistarla ma perché è un esperienza che va fatta nell'ambito degli ascolti elettrostatici. Carlo,per carita', avevo ben compreso lo spirito del tuo invito. La mia era ,piu' che altro,una risposta da prendere in senso lato. Non mi riferivo al tuo post ma ad un "percorso " che trovo giusto fare per non bruciare le tappe. Devo andare da Pozzi per ascoltare questa Stax .A meno che non la compri il mio amico.. Grazie Carlo
acusticamente Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Avrei voluto raccontare la mia esperienza con la 800 ma ultimamente sono piuttosto confuso e spiego perché. Dopo che il cavo si era deteriorato me ne hanno dato uno marcato per la S e questo non mi è sembrato mai rendere come prima. Sarà una mia suggestione, boh… In più sono passato col Violectric 281 al collegamento rca e questo comporta che dei due moduli di amplificazione ne lavora solo uno, almeno così mi sembra. Inoltre il confronto con la Stax 009S (con 700T) mi sta allontanando dalla 800
acusticamente Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @Renato Bovello se ti va puoi venire da me a provare L700 (prima serie), 009S, 700T e Sennheiser 800. Anche l’ampli 007ii Nominando Pozzi dovrebbe andarti bene anche la mia zona
musicante Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @acusticamente Puoi sempre raccontare la tua esperienza sulla HD800 prima che il cavo si deteriorasse e prima che passassi al collegamento rca. Saluti.
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 ora fa, acusticamente ha scritto: Avrei voluto raccontare la mia esperienza con la 800 ma ultimamente sono piuttosto confuso e spiego perché. Dopo che il cavo si era deteriorato me ne hanno dato uno marcato per la S e questo non mi è sembrato mai rendere come prima. Sarà una mia suggestione, boh… Alberto, se passi a trovarmi te ne presto uno eccellente per la 800 😉
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 22 minuti fa, musicante ha scritto: Puoi sempre raccontare la tua esperienza sulla HD800 prima che il cavo si deteriorasse e prima che passassi al collegamento rca. Ecco, se vogliamo, per i miei gusti, l'unico difetto della HD800 è il cavo in dotazione che non ritengo all'altezza delle qualità della cuffia. Ho rimediato con un cavo in rame 7N di ottima fattura.
musicante Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 4 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ho rimediato con un cavo in rame 7N di ottima fattura. Si Sennheiser è abbastanza famosa anche per i modesti cavi che offre in dotazione. Qual è il cavo a cui ti riferisci? Secondo il tuo parere quanto influisce sul risultato? Saluti.
n.enrico Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 6 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ecco, se vogliamo, per i miei gusti, l'unico difetto della HD800 è il cavo in dotazione che non ritengo all'altezza delle qualità della cuffia. Assolutamente vero. 6 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ho rimediato con un cavo in rame 7N di ottima fattura. Io, proprio ieri, ho fatto un po' di confronti fra due cavi invicuts: quello base (ottimo e dal costo abbordabilissimo) e il top in rame/oro (quest'ultimo con jack Furutech, superiore a quello del cavo base): non credevo di percepire grandi differenze perché già il cavo base è ottimo ma - ahimè - le differenze c'erano, e anche piuttosto significative, soprattutto nei medi e medioalti, con una resa molto più naturale e priva di qualsiasi asprezza o indurimento a favore del cavo rame/oro (asprezze e indurimenti che invece facevano capolino col cavo base). Mi sento di raccomandarlo caldamente.
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 7 minuti fa, musicante ha scritto: Secondo il tuo parere quanto influisce sul risultato? Molto, la differenza è tangibilissima soprattutto se la catena che pilota la cuffia è di buon livello.
musicante Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @carloc1 Ma il cavo 7N di cui parli qual è e quanto costa?
acusticamente Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @carloc1 ti ringrazio, as usual, per la tua gentilezza. Avevo anche una mezza idea di prendere un Kimber ma, a parte il costo, gli ultimi commenti sui cavi di questa marca (sai a cosa mi riferisco) mi hanno un po’ allontanato dall’idea @n.enrico nella mia esperienza con la 800 non ho mai riscontrato particolari asprezze. Le critiche che posso avanzare sull’ultimo cavo sono semmai di uno smosciamento generale, come se avessero messo una lampadina più gialla e di minore potenza @musicante raccolgo le idee e ci provo a breve. Avevo qualche resistenza proprio perché le condizioni di ascolto si sono fatte un po’ confuse e ultimamente ascoltavo unicamente la Stax
n.enrico Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 4 minuti fa, acusticamente ha scritto: nella mia esperienza con la 800 non ho mai riscontrato particolari asprezze. Scusa, la prova l'ho fatta con la 820! Errore mio che non avevo specificato. In ogni caso molto dipende anche dal resto dell'impianto. Io le percepivo più marcatamente con l'ampli a stato solido, ma un po' anche con l'ampli a valvole. Mettendo il nuovo cavo, però, sull'ampli a valvole sono completamente sparite e tutto era più fluido e naturale. Adesso sono in attesa dello stesso cavo ma con connettore bilanciato, da usare anche sull'ampli a ss.
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 16 minuti fa, musicante ha scritto: Ma il cavo 7N di cui parli qual è e quanto costa? E' un FAW da circa 300 euro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora