delmas Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 per proseguire l'inchiesta di scroodge
alexis Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 I piatti emt sono esclusi dal problema, perché hanno un’altra concezione tecnica. il 930 per esempio ha un piatto di plastica con un feltrone tipo broadcast, ma ciò non toglie che la meccanica, perno e piatto sia di livello superlativo. Il 948 invece ha come piatto un sottile disco di metallo, piuttosto sensibile alle botte. E anche qui realizzazione tecnica superlativa.. 🙂
indifd Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: realizzazione tecnica superlativa Mettetevi d'accordo, altrimenti si rasenta il ********* Delle due o: a) è un problema tecnico misurabile e oggettivo che determina conseguenze nel funzionamento, e allora è un problema per tutti e dico tutti compreso i giocattoli di elezione personale b) o non è un problema e allora non è un problema per nessuno 😂🤣 2
pass Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 A me sembra che il mio non oscilli Purtroppo non ha senso nel mio caso usare il comparatore, che ritengo l'unica strada per non avere dubbi nel bene o nel male, in quanto ho montato il tappetino funk firm, con i suoi adesivi , e renderebbe le misure inaffidabili Se il mio meccanico mi presta il comparatore proverò a misurare il mio redivivo sp10, direttamente sul piatto, senza tappetino
Questo è un messaggio popolare. vaurien2005 Inviato 16 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2021 A me sembra, a me eh di persona personalmente; in generale sembra piu’ un problema da psicanalisti che di giradischi😊 6
indifd Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 7 ore fa, pass ha scritto: in quanto ho montato il tappetino funk firm, con i suoi adesivi , e renderebbe le misure inaffidabili Scusa, ma nel caso specifico in oggetto stiamo parlando di quanto varia in altezza il supporto del vinile mentre ruota, quindi se hai installato un tappetino devi misurare quanto varia in altezza il tuo gira con il tuo tappetino, se per esempio il tuo giradischi/piatto da solo ha una variazione max di 0.05 mm e poi con il tappetino vai a 0.3 o 0.5 "frega" poco per la misura in oggetto cosa hai sotto, conta solo il supporto che hai deciso di avere sotto il vinile non ti pare 😁 P.S. se va avanti un altro po' non solo mi compro un bel Technics SL 1200 G o GR usato come nuovo super scontato, ma mi compro pure dei tappetini usati a prezzo stracciato se dovessero interessarmi 😁 Dio benedica i forum 🤣
scroodge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 e beh: o accettiamo possibili tolleranze (quella del primo video NON lo era) o buttiamo, che sia technics (vecchi e nuovi), VPI, EMT, Pioneer (vintage) etc... ma adesso mi sono incaponito, vado in caccia di video wobbler.. Sarei anche tentato di aprire un topic ogni volta che ne trovo uno tipo: VPI platter wooble, EMT platter wobble, Pioneer platter wobble, ma poi magari la moderazione s'incavola...
delmas Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 in attesa della visita psichiatrica questo metodo con rega rp3 è ingegnoso:
scroodge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 giradischi nuovo, appena sballato, questo per come la vedo io ha preso una botta, impossibile, spero che sia uscito dalla fabbrica così.. o no? Sembra il MAG-LEV..
bear_1 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @scroodge ...ottimo Francesco della serie: chi è senza peccato scagli la prima pietra...Con la Technics si stava prendendo (secondo me esagerando) una brutta piega.👋
franz_84 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Io possiedo da 4 anni il 1200G, questo problema sul mio esemplare non sussiste, potrebbero essere state mal serrate le viti che fissano il piatto?? Anche con disco test wow e flutter bassissimi. Mi sembrano cmq le classiche paranoie audiofile, qualcuno di voi è insoddisfatto del 1200G??? Io la trovo una macchina superlativa, con un grandissimo braccio ovviamente sottovalutato da molti espertoni di settore che scrivono baggianate. Qualcuno conosce od ha misurato l'attrito del braccio? Io in nessuna review ho letto una analisi del genere, in una scandalosa recensione di suono hanno detto che il punto debole del.gira fosse proprio il braccio, in alluminio- ma è in lega di magnesio 🙈🙈 solo Fremer per il fratello superiore sl1000R si è spinto in un approfondito esame del braccio. Insomma, mica penserete che alla Panasonic non sappiano costruire il giradischi???? 1
scroodge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @bear_1 ce n'è per tutti Armando, miti vintage e non, anche sua maestà SP10.. sotto il gancetto della SPU fra piatto e base.. ma... è vero wobble? E se NON lo è, tutti gli altri come li trattiamo? RP6 a parte e qualche G, GR ovviamente che sono da prendere e restituire
indifd Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 53 minuti fa, delmas ha scritto: in attesa della visita psichiatrica questo metodo con rega rp3 è ingegnoso: Quasi quasi lo propongo come alternativa all'utilizzo del 3D o di altri strumenti con relativi certificati di taratura emessi secondo il rispetto delle normative vigenti e con l'utilizzo di campioni primari certificati ACCREDIA 🤣 Scusa, dato che per te è "ingegnoso" mi sai dire: 1) qual è la misura di variazione in altezza del piatto del video che hai postato: 0.05 mm - 0.1 mm - 0.3 mm - 1 mm ? 2) qual è il criterio di misura utilizzato con relativa procedura e sua verificabilità da appositi soggetti verificatori (audit ecc.) 3) qual è la ripetibilità della misura che pensi possa avere la misura ingegnosa postata Stiamo riscrivendo le procedure di misura, non ho parole, anzi le avrei, ma le censuro 🤣🤬
indifd Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 P.S. E' bene IMHO precisare una legge per me sacra del mktg che recita più o meno: 1) se un difetto tecnico con ricadute funzionali non è percepito dal cliente "X" per il cliente "X" non esiste e non è un difetto 2) il corollario del paragrafo 1 è se per un cliente "Y" un aspetto che non ha nessuna ricaduta funzionale è percepito come difetto per il cliente "Y" l'aspetto in oggetto è un difetto
indifd Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Scusate il conflitto di interessi e l'utilizzo del forum per interessi privati 🤮, ma se ci legge un infelice e deluso possessore di Technics SL 1200 GR afflitto da platter wobble disposto a vendermelo a un prezzo correlato al problema da lui percepito (non voglio fare il traffichino 🤬 sarebbe per uso personale 🤣 ) possiamo facilmente accordarci Inoltre sempre per non fare lo speculatore di basso rango posso (se mi accordano il permesso) misurare il wobblerissimo Technics Sl 1200 GR schifato con: a) strumento di misura 3D con incertezza di misurazione riscontrabile da regolare certificato di taratura del settembre 2021 a 0.002 (due micron) con piano di appoggio entro 0.002 - procedura misurazione statica b) con tastatore a leva centesimale (centesimi di mm per i non addetti ai lavori) con relativo certificato di taratura con procedura di misura dinamica Citando il grande Cevoli/Assessore Cangini: "fatti non pugnette" 🤣
floyder Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Ot on Mi avete insinuato il tarlo, il mio Project the Classic è semplicemente ... perfetto ... pfiuuu Ot off
scroodge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, floyder ha scritto: il mio Project the Classic è semplicemente ... perfetto ... pfiuuu Perfetto come questo? 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora