scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 44 minuti fa, leoncino ha scritto: Per me è inaccettabile, io non vorrei un giradischi che fluttua. Neppure io. Ovvio. Ma finché non è uscita sta storia nessuno (o quasi) si è messo a fissare il piatto del gira. Ora che lo facciamo, hai visto quanti esempi, pure illustri, ci sono? Li buttiamo tutti?
scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 33 minuti fa, leoncino ha scritto: I miei giradischi non fluttuano Neppure i miei. Quelli di adesso. Ma quelli del passato? Non me ne sono mai curato. Invito tutti a controllare i piatti dei propri giradischi e a scriverne. Quasi quasi apro un topic.. 1
paolo75 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Allora, secondo me non c è discussione, se il sistema piatto-perno non è in asse e si ha l'effetto protagonista del 3d, il gira ha dei seri problemi, e voglio sperare che siano dovuti a colpi o cadute accidentali , e non siano cosi usciti di fabbrica...( non mi torna l'affermazione letta post fa che la Technics dice che una certa tolleranza è risulta accettata), sicuramente con il comparatore non risulterà perfetta, ma ad occhio nudo non deve vedersi nessun movimento ondulatorio...ho avuto e ho parecchi Denon dp, microseiki bl e un clearaudio base, e mai sono stati riscontrati problemi visibili( sul rega p3 mi ricordo invece un negoziante di Genova che mi parlava di questo tipo di imprecisione, già una ventina di anni fa). Però occhio con i gira a telaio flottante, tipo linn Sondek: nel video pubblicato qualche post fa direi che il sistema perno braccio "potrebbe" essere a posto(come sinceramente credo) ma le fluttuazione paiono del telaio flottante rispetto al piano del gira...ma è da verificare. Per finire credo che ogni piatto di gira che si rispettino io siano fatti al tornio o siano pressofusi o su cnc, ma poi equilibrati su equillibratore...cavolo è il minimo....lo facevano sul lenco l75 cinquant anni fa e non lo fanno adesso??, pressofusione ed equililbratura( allego foto dei fori per equilibrare il piatto di un lenco)
Bohemien Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 mi sa che gli unici gira no-wobble li hanno venduti agli utenti del forum...😂
scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @paolo75 sono d'accordo su tutto ovviamente. Technics sulla bilanciatura dichiara quello che si vede più sotto in foto per il piatto del G. A questo punto dopo aver constato che alcuni esemplari oscillano a vista ed altri no, le ipotesi sono: la procedura technics non è sufficientemente accurata ed affidabile oppure hanno preso botte. Non conosciamo però la numerosità di questo fenomeno sul totale degli esemplari prodotti Riguardo alcuni gira che tu citi dà un' un'occhiata qua, che ne pensi? Mi sono fatto l'idea in questi giorni che se si ha un po' di tempo e si va a zonzo su youtube si vedono in pari misura gira che oscillano in modo più o meno marcato e gira che non lo fanno, anche a parità di marca e modello, vecchi o nuovi che siano E come per technics il vero quesito è: quanti su esemplari su quanti prodotti al min 2.20 Sec 0_30
Questo è un messaggio popolare. glucar Inviato 17 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2021 Un'idea me la sono fatta. Visto che ultimamente gli amati vinili sono sempre più spesso ondulati, i costruttori di giradischi hanno pensato di ovviare a questo problema inserendo anche loro una ondulazione sul piatto. Bisognerà solo essere accorti e posizionare l'ondulazione del disco all'opposto rispetto all'ondulazione del piatto, e non ci sarà più bisogno di mandare indietro "n" copie dello stesso vinile per il difetto di cui sopra.......... 1 3
paolo75 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @scroodge Allora, nel video iniziale del 3d non ci sono dubbi che il gira abbia preso un colpo secondo me, e comunque è chiaro che il movimento è di tutto il piatto...ora, sui video che hai postato si vede qualcosa, ma, punto uno non sono cosi netti e,la cosa che mi rende perplesso,è che quello che si intravede non sempre è ciclico per ogni giro (e se il piatto fosse scentrato lo dovrebbe essere) Comunque,due sono i punti di verifica: la perfetta ortogonalità del piano del piatto rispetto all'asse del perno, ed è verificata da un comparatore come l'ultima immagine che hai postato, ed è il test che ognuno di noi può fare comprandone uno per pochi spicci; la seconda è la vera e propria equilibratura, come quella che fanno per i cerchi delle nostre macchine, e serve per evitare che disequilibri portino le forze che ne scaturirebbero a spingere in maniera anomala il perno verso le bronzine, mandando a donnine allegre il velo d olio che dovrebbe essere uniforme( evitando il contatto perno/bronzina) per tutta la durata della rotazione. Poi alla fine sta a vedere che ci concentriamo sulla parte inferiore del piatto e scopriamo che sistemano ortogonalità del piano ed equilibratura e non rifiniscono la parte esterna ed inferiore del piatto...e a noi sembra tutto storto 😅....mi sembra strano ma potrebbe anche essere 1
Bohemien Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @scroodge come evidente dalle foto che hai postato del 1200G o Technics mente e questo controllo non lo effettua visto che TUTTI i 1200G visti su youtube oscillano oppure quell'oscillazione misurata rientra nelle liro tolleranze. Prego, tra parentesi, se qualcuno lo scova a postare un video di un 1200 g che non fluttua...
scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 15 minuti fa, paolo75 ha scritto: Poi alla fine sta a vedere che ci concentriamo sulla parte inferiore del piatto e scopriamo che sistemano ortogonalità del piano ed equilibratura e non rifiniscono la parte esterna ed inferiore del piatto...e a noi sembra tutto storto 😅....mi sembra strano ma potrebbe anche essere Ecco... ti ringrazio una volta di più... è lo stesso dubbio che è venuto a me, quando parlavo di rotondità non perfetta del piatto, perché in alcuni casi è palese che il problema è l'equilibratura o il perno, in altri secondo me è il piatto non perfettamente tondo ed accorgersi di questo, o meno, dipende anche da come è disegnato il bordo
scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 13 minuti fa, Bohemien ha scritto: visto che TUTTI i 1200G visti su youtube oscillano oppure quell'oscillazione misurata rientra nelle liro tolleranze. Prego, tra parentesi, se qualcuno lo scova a postare un video di un 1200 g che non fluttua.. Ecco dici bene, tutti quelli VISTI su YouTube. Qui ce ne sono, mi sembra, tre compresi il mio, e forse uno è anche in video su questo topic, non ricordo bene, poi, bisogna anche fidarsi... davvero non ci ho voglia di fare video e scaricare e postare.. Se il mio fluttuasse lo direi. Se fluttuasse e me ne fossi accorto subito, di sicuro non lo avrei tenuto. Ripeto: un conto è quel che si vede su youtube un altro è la realtà. Su youtube si vede ciò che la gente decide di mettere. Non può in casi come questo essere preso a verità assoluta. Nulla sappiamo sulla numerosità reale di G fluttuanti nè di G non fluttuanti
bear_1 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 .....mah... mi sa che con questa storia stiamo entrando in un: "cul-de-sac".
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 7 ore fa, scroodge ha scritto: Ma finché non è uscita sta storia nessuno (o quasi) si è messo a fissare il piatto del gira Affatto io lo feci 30 anni fa solo che non sapevo si chiamasse platter wobble anche se il problema nel mio caso era diverso. Me ne accorsi tre anni dopo preso il Gyrodec, il piatto pendeva di nemmeno 1 mm. da un lato, ma pignolo come sono e con vista precisa come una livella anche se in ritardo me ne accorsi! Feci tutte le verifiche del caso imputando inizialmente la colpa alle tarature delle molle, poi verificai la messa in piano della base e del telaio, tutte le verifiche per sicurezza le fette scrupolosamente durarono un paio di settimane ma il piatto tendeva sempre leggermente da un lato. Alla fine sicuro che tutto fosse regolato alla perfezione mi rivolsi al negoziante che pure lui incredulo sosteneva che mi stessi sbagliando e mi congedò senza darci troppo peso. Mi rivolsi allora direttamente alla Audio Reference deciso di andare a fondo della cosa che fattosi carico del problema mi invitò a imballare tutto e consegnarlo al negoziante che poi ci pensava l'Audio Reference a fare le verifiche del caso. Finì che alla fine il problema era stato confermato (filettatura della sede del perno sul telaio non perpendicolare con la conseguenza del piatto inclinato) con sostituzione dell' intero telaio in garanzia. Da quella volta ho sempre verificato su tutti i giradischi che mi son capitati a tiro la rotazione dei piatti.
scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 23 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Da quella volta ho sempre verificato su tutti i giradischi che mi son capitati a tiro la rotazione dei piatti. infatti, credimi, quel "quasi" l'ho scritto pensando a te...😉👍
scroodge Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 1 ora fa, bear_1 ha scritto: .....mah... mi sa che con questa storia stiamo entrando in un: "cul-de-sac". Guarda, per come la vedo io è molto semplice: il problema per quanto riguarda technics c'è, sia per la produzione attuale che per quella dei tempi d'oro, come lo è (stata) per denon, lenco, EMT, VPI, Pioneer, Rega, Project, Mitchell ...e tanti altri, basta cercare. Il vero problema lato utente è la discontinuità della qualità produzione, ora come allora...
Bohemien Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 In merito al fatto che stiamo tenendo conto solo di ciò che troviamo su youtube, la statistica funziona così: si prende un campione e in base al suo comportamento si fanno ipotesi fondate sul comportamento della popolazione... Tutt'al più, non essendoci randomizzazione, dobbiamo considerarla una ricerca quasi sperimentale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora