Bohemien Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 7 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: confrontandomi con un amico che ha appena preso un mk7 risulta che il suo piatto è molto più preciso del mio guarda io c'è stato un momento che ho passato il tempo (chiedo perdono) a guardare i technics su youtube. Se si scelgono i video dove la telecamera non si muove continuamente non c'è un solo esemplare privo di difetto. Quindi, a questo punto, va ritenuta, entro certe tolleranze una caratteristica. Poi che uno possa accettare o meno questa prospettiva è un'altra questione. Secondo me l'errore capitale di Panasonic stà nel non chiarire la vicenda dichiarando quali sono le tolleranze e buonanotte. A chi non va bene compra un'altro gira. P:S: non ho postato video
diego_g Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 40 minuti fa, Bohemien ha scritto: non ho postato video Ma non ne hai postato uno un paio d'ore fa? 🤔
scroodge Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 2 ore fa, diego_g ha scritto: Devo essere un po' orbo, ma in molti dei video postati io non vedo "wobble". Ooohhh.... finalmente uno che lo dice!! In molti video che io ho postato pure io non vedevo wobbler ma li ho postati lo stesso e molti dicevano che lo vedevano. SE non si usa un comparatore è veramente molto difficile vedere il wobbler a meno che non si tratti una oscillazione da rottura o da grave difetto di produzione. La difficoltà a rilevare wobbler a occhio nudo sta nel trovare un riferimento preciso e FERMO e comparare EFFETTIVAMENTE il bordo del piatto con esso. Purtroppo in alcuni technics, come rilevato da @BEST-GROOVE e @diego_ga ballare sono le tacche strobo ed anche il bordo lucido inferiore del piatto, se l'occhio "cade" su queste l'effetto di oscillazione può essere molto evidente e dunque ingannevole sull'effettiva oscillazione del piatto. In molti video SE ci si prende la briga, con un pezzetto di carta da appiccicare allo schermo, di togliere il riferimento interrno del bordo e mantenere solo quello esterno, o quello sotto il piatto, in moltissimi casi cambia tutto. Questo vale ovviamente, per tutti i piatti che esaminiamo, e vale anche per tutte le rifiniture estetiche o di lavorazione dei piatti P.S. il video col comapratore mi rinfranca molto, in effetti sul mio G non riesco a vedere questo fenomeno, ma magari mi sono detto, ero io a non coglierlo P.P.S. attenzione che, ocme già detto, con le tacche strobo o le finiture lucide dei bordi del piatto, pure le ditate, opacizzando alcune zone, possono produrre un effetto di oscillazione, 2
Bohemien Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 3 minuti fa, diego_g ha scritto: Ma non ne hai postato uno un paio d'ore fa? 🤔 del mio gira intendevo, in risposta a Mauri.9
diego_g Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @Bohemien ah, ok! 😊 @scroodge mi sentivo un po' scemo, ma spesso proprio non vedevo nulla, prendendo un riferimento fisso...
Bohemien Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 19 minuti fa, diego_g ha scritto: mi sentivo un po' scemo, ma spesso proprio non vedevo nulla, prendendo un riferimento fisso guarda io sono architetto...sono abituato a stare attento a differenze sub millimetriche. Quando ho fatto osservare il mio gira ad amici audiofili non hanno notato nulla. E' normale che tu possa non notarle in un video 1
diego_g Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @Bohemien Ma, a quanto dice chi ha postato molti di quei video, in effetti non c'è nulla da vedere 😋.
scroodge Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 17 minuti fa, Bohemien ha scritto: Quando ho fatto osservare il mio gira ad amici audiofili non hanno notato nulla. E' normale che tu possa non notarle in un video Intervento di grande buon senso, compresa la tua professionale capacità di visione micrometrica. Questo ci riporta a quanto dissi qualche pagina fa, ovvero: in passato quante volte ci siamo messi a fissare il piatto (a parte Best-Groove.. 😉 ) di un giradischi? Se lo avessimo fatto, cosa avremmo visto? Nulla? Oppure al contrario, lo avremmo notato, pure in moltissimi giradischi anche molto blasonati come i video delle pagine precedenti mostrano......e non mostrano? 1
Mauri.9 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il negoziante a cui mi ero rivolto mi ha detto di aver parlato con l'assistenza Technics che sarebbe disposta a esaminare il mio giradischi per valutare l'eventuale difetto. il punto è che non vorrei lasciargli il giradischi per settimane per poi sentirmi dire che per loro va bene così. riallego un secondo video dove ho avvicinato il braccio alla superficie superiore del piatto (con la cartuccia coperta ovviamente) e si può vedere lo scostamento relativo tra piatto e cartuccia sulla superficie superiore, eliminando l' errore immaginario dato dall' effetto ottico delle lavorazioni sul bordo del piatto. A occhio sembrerebbe uno scostamento inferiore a 1 mm...quanti decimi impossibile dirlo senza uno strumento. Sono effettivamente combattuto sul da farsi. Forse meglio farsene una ragione e godersi la musica
scroodge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Mauri.9 Io, (io eh..) prima di portarlo in assistenza comprerei questo https://www.amazon.it/Neoteck-Comparatore-Centesimale-Elettronico-Autospegnimento/dp/B0936C7VBL/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1VBQFD67EJ6XR&keywords=comparatore+digitale&qid=1641834750&sprefix=comparatore+digitale%2Caps%2C87&sr=8-4-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFWTFJUSEdHSUJNWlQmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA5MjUyMTQySUQ4RDRUNTJYTzg2JmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA2NjMyODQzOUJTOUY4NjBQSjUyJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
Mauri.9 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @scroodge Il problema è che anche se effettuo una misura con il comparatore e trovo uno scostamento (sparo a caso) di 0,7mm, non saprei comunque se per Technics si potrebbe ritenere accettabile o meno
scroodge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 4 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: Il problema è che anche se effettuo una misura con il comparatore e trovo uno scostamento (sparo a caso) di 0,7mm, non saprei comunque se per Technics si potrebbe ritenere accettabile o meno Vero. Mi sa che non ti resta altro che mandarlo in assistenza e attendere il verdetto. Lasciami dire però che l' "assistenza" (tutte le "assistenze") è fatta di persone e non è affatto detto che abbiano voglia e/o competenze per dirimere una questione del genere. Un conto è mandargli un gira che non gira, ben altro rileavare e valutare quella entità di oscillazioni
Mauri.9 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @scroodge 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Lasciami dire però che l' "assistenza" (tutte le "assistenze") è fatta di persone e non è affatto detto che abbiano voglia e/o competenze per dirimere una questione del genere. Un conto è mandargli un gira che non gira, ben altro rileavare e valutare quella entità di oscillazioni concordo 😞 Mah, giusto per capire, visto che una prova come quella che ho fatto io è veramente banale e porta via pochi minuti, sarebbe interessante capire cosa vedono gli altri possessori di 1200 (mk7,GR o G) sui loro giradischi
alexis Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Ma 1 mm su un pezzo fresato o tornito è tantissimo… la tolleranza dovrebbe essere di qualche centesimo, al massimo!! sul mio Versa la precisione dichiarata è di 2 millesimi.. e stiamo parlando di 30 anni fa. non capisco da cosa possa provenire tale imprecisione… e bisognerebbe vedere il 1000 come si comporta a questo punto.. 🧐 1
Mauri.9 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 in questo thread una persona ha portato il 1200G in assistenza per una verifica. Hanno misurato 0,28mm e lo hanno rimandato indietro dicendo che per quanto gli riguardava era una tolleranza accettabile https://forums.stevehoffman.tv/threads/the-technics-sl-1200-gae-g-gr-general-questions-thread.766669/page-33
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 3 minuti fa, Mauri.9 ha scritto: in questo thread una persona ha portato il 1200G in assistenza per una verifica. Hanno misurato 0,28mm e lo mah... il piatto, quel piatto, oscilla in modo vistoso e inaccettabile, mi par strano che siano solo 3 decimi di millimetro scarsi..
one4seven Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Su questo @alexis ha ragione: i particolari meccanici lavorati su centri di lavoro CAD/CAM si possono ottenere con tolleranze centesimali. Per cui, per mia esperienza sulle lavorazioni meccaniche, credo che il "problema" rilevato, sia imputabile all'accoppiamento piatto-perno, e non al singolo pezzo. Se Technics dichiara che sono accettabili tolleranze di ordine decimale, evidentemente avrà valutato che tali "scostamenti" non influiscono sulle prestazioni della macchina. Sono scelte di produzione: non produco pezzi con tolleranze centesimali se non è necessario. I costi sono diversi. 1
scroodge Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 4 ore fa, one4seven ha scritto: Per cui, per mia esperienza sulle lavorazioni meccaniche, credo che il "problema" rilevato, sia imputabile all'accoppiamento piatto-perno, e non al singolo pezzo. Eh!! ma allora è plausibile la mia osservazione che tanti wobbleraggi, almeno sul G, possano essere imputabili a quanto sono strette quelle tre viti con rondelle e molle coniche (loro le chiamano, a "tazza".) che fissano il piatto ai tre alberi rotori. Era la stessa cosa sul 10 che però se non ricordo male aveva solo delle rondelle piatte o forse non le aveva affatto..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora