Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1200 platter wobble


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

è meglio mettere in bolla sul telaio o sul piatto? In teoria dovrebbe essere lo stesso, ma non è così

Non saprei. Ho messo in bolla il piatto, ma solo perché ho visto fare così in alcuni video tutorial, non per un mio ragionamento.

Sicuramente facendo così comunque "risolvi" eventuali problemi da foro inclinato per il perno.

Inviato
7 ore fa, veidt ha scritto:

ecco su questo aspetto, è meglio mettere in bolla sul telaio o sul piatto?

Io metto in bolla il piatto perchè è lì che lavora la testina, se tutto è fatto bene però, cero, la messa in bolla del telaio dovrebbe coincidere con quella del piatto

Inviato

Come si fa a guardare i video di quello, che di audio non capisce nulla?

L'epoca degli influencer...

  • Haha 1
Inviato

@Paperinik2021 è il primo video trovato su youtube digitando 1200GR. serviva SOLO a mostrare la differenza di interfaccia di accoppiamento telaio-piatto tra il GR che ha solo il perno e il G che ha le tre viti come qualcuno faceva notare. Non divaghiamo su come regge il piatto lui o quanto ne sa lui di audio, non è il tema della discussione e non penso interessi a nessuno qui

 

Inviato

Mi inchino davanti a cotanto senso dell'umorismo

Inviato

non volevo fare il bacchettone, lungi da me...è solo che sembrava fosse passato il messaggio che postando quel video automaticamente stessi dicendo che era il riferimento da seguire per il montaggio...non era così ecco, era stato postato solo perché si vedeva bene come era fatto il gira, tutto lì 🙂

  • Melius 1
Inviato

Riporto anche qui quanto dichiara Panasonic sul sito giapponese riguardo l'effetto dei loro piedini e l'importanza della messa in bolla


SL-1200G utilizza una speciale gomma siliconica che ha elevate caratteristiche di smorzamento delle vibrazioni e affidabilità a lungo termine. Assorbe le vibrazioni laterali essendo rinforzato con un tubo cilindrico in polimero microcellulare. Abbiamo recentemente sviluppato un isolatore dedicato che ha una struttura in cui queste parti sono alloggiate in un alloggiamento pressofuso di zinco ad alta densità. Inoltre, la parte di montaggio dell'isolatore è dotata di un meccanismo di livellamento a vite. Elimina il tintinnio che si verifica quando il giradischi è installato su un rack, ecc. e previene la generazione di vibrazioni non necessarie. Inoltre, regolando rigorosamente la planarità del piatto e della superficie della tavola con il meccanismo di regolazione orizzontale, è possibile eliminare il verificarsi di irregolarità di rotazione dovute all'inclinazione e consentire una riproduzione dei dischi più stabile

  • Melius 1
Inviato

@scroodge sicuramente un punto fondamentale 👍 io mettevo in bolla il piatto utilizzando questa messa al centro:

immagine.png.b53691980c2725f17b37141df16ca2ab.png 

devo dire che come altri ho riscontrato anche io che piatto e telaio non erano esattamente complanari, anche se la differenza era poca cosa

Inviato
1 minuto fa, glucar ha scritto:

godetevi la musica e gli apparecchi per ascoltarla

questo a prescindere ma, premesso che ciascuno di noi ha la propria scala di valutazione,  certe anomalie, se riconducibili a difetti/problemi  di fabbricazione e non di assemblaggio utente,   sono forse imho accettabili su piatti entry da qualche centinaio di euro,  non oltre

Inviato
2 ore fa, Bohemien ha scritto:

Poi, non so come, mi è venuto in mente di metter su il tappetino  in gomma per vedere la sua influenza sul wobble e zac!....

Infatti è per  questo che io suggerivo di prendere come riferimento il bordo inferiore del piatto, oppure, certo, il bordo superiore, giustamente senza mat.


Nel caso dei technics, tutti i technics di tutte le epoche, che utilizzano la nota "grafica" sul fiancodel piatto, se si prendono come riferimento le tacche strobo queste, tra ditate e non uniformità di stampaggio o di lavorazione danno l'illusione che il piatto oscilla.

Se si prende come riferimento il bordino inferiore lucidato, idem. Ovvero in moltissimi casi potrebbe non essere il piatto ad oscillare ma difetti più o meno eivdenti di lavorazione, che venendo presi come riferimento, possono dare questo effetto.

Ovviamente restano i problemi legati ad un non perfetto assemblaggio o costruzione del blocco perno motore, nel caso del GR, un non uniforme serraggio delle tre viti del piatto del G, ed infine la non perfetta planarità dell'installazione



 

Inviato
2 ore fa, Bohemien ha scritto:

Ah... volevo anche sperimentare la relazione evidenziata da Scroodge tra wobble e regolazione dei piedoni. Ad occhio nudo non riuscivo a cogliere l'oscillazione per cui stavo pensando a quale strumento potessi ricorrere per ingrandire.

Prendiamo anche atto che il tuo occhio micronico non coglie più l'oscillazione!!!😉😄

Inviato
4 minuti fa, scroodge ha scritto:

Prendiamo anche atto che il tuo occhio micronico non coglie più l'oscillazione

Per la verità non l'aveva colta neanche prima ad occhio nudo... 😂. Mi ero aiutato con lo zoom dello smartphone fissato ad un cavalletto. Ma col tappetino non c'è bisogno di supporti....

Inviato
Il 11/1/2022 at 09:01, alexis ha scritto:

sul mio Versa la precisione dichiarata è di 2 millesimi..  e stiamo parlando di 30 anni fa.

Mi pare evidente che tu, con i millesimi, non ci lavori tutti i giorni.  Due millesimi di cosa? Di planarità del piatto? ( ci può stare) Di oscillazione del medesimo? ( ecco qui le cose si fanno tremendamente più complicate).

Inviato

@Bohemien l'oscillazione in se di un mm non crea alcun problema 

Come dici giustamente anche un qualsiasi tappetino può introdurre questo fenomeno, o il disco stesso 

Ma l'oscillazione del piatto come nei video postati non è accettabile in prodotti di questo livello 

Anche perché possono essere frutto di problemi più grandi 

Inviato
28 minuti fa, Cano ha scritto:

l'oscillazione del piatto come nei video postati non è accettabile in prodotti di questo livello 

E in effetti il problema è spaccato in due: da un lato la discussione sull'accettabilità o meno di tolleranze nell'ordine dei decimi di mm. Dall'alto le immagini di piatti in balia delle onde con oscillazioni nell'ordine dei mm. Io, personalmente, non riesco trarre conclusioni, non so come interpretare il fatto 

Inviato

Ma è dirimente un video su youtube?

Dipende, non so se questo il caso, ma dai video su youtube le membrane degli altoparlanti son tutte storte, e l'acqua può gocciolare al contrario a certe frequenze

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...