Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1200 platter wobble


Messaggi raccomandati

Inviato

Non capisco come una non perfetta planarità del set-up possa portare al fenomeno del wobble.

Nel caso, si dovrebbe infatti vedere il piatto con un asse di rotazione non perpendicolare al pavimento (ovviamente), ma non una variazione periodica della quota del piatto rispetto ad un certo punto prefissato.

Per me le cause non possono che essere altre 

  • Melius 2
Inviato

Premesso che la planarità del piatto e del telaio debbano necessariamente coincidere (sarebbe davvero grave il contrario!), anch’io non credo che la messa a bolla perfetta del gira risolva di per sé il problema wobble. Se non c’è complanarità al limite il piatto “sporgerà” in maniera differente ma fissa, rispetto alla sede nel telaio. 
Leggendo questo interessante 3d anche a mio avviso il wobble (anche in gira non Technics) credo sia da imputare ad un probabile, disattento montaggio da parte dell’utente finale. 
Semplicemente, non voglio credere che con la tecnologia a disposizione vi sia la seppur remota possibilità di introdurre sistematicamente errori di tale portata. 
 

  • Melius 2
Inviato
26 minuti fa, diego_g ha scritto:

Non capisco come una non perfetta planarità del set-up possa portare al fenomeno del wobble.

Eh... e come anche che la perfetta planarità dello chassis la eliminerebbe o diminuirebbe, sarebbe da chederlo ai tecnici panasonic dato che così scrivono sul loro sito..

In ogni caso il nostro @Bohemien se ho capito bene, dopo aver regolato la planarità non ha più veduto il piatto oscillare

Inviato
24 minuti fa, diego_g ha scritto:

Non capisco come una non perfetta planarità del set-up possa portare al fenomeno del wobble.

Anche secondo me 

Per questo dicevo che quel fenomeno può essere dovuto anche a problemi piuttosto gravi 

La dove si presenti ovviamente 

Inviato
12 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Leggendo questo interessante 3d anche a mio avviso il wobble (anche in gira non Technics) credo sia da imputare ad un probabile, disattento montaggio da parte dell’utente finale. 

che ci starebbe sul G e suul'SP10 per via di quelle tre viti complicate (sul G) da molle e rondelle, ma non dal GR in giù e nei  vecchi 1200  edSP15 e 25, dove il piatto va appoggiato sul perno (con leggero incastro dai miei ricordi).

Io mi sto facendo l'idea come @Coltr@ne che molti video su you tube non possano essere attendibili (intendo anche quelli che NON riguardano il 1200) in quanto è veramente, veramente difficile, prendere il giusto riferimento che necessariamente o è il bordo superiore del piatto o quello inferiore (dove per inferiore intendo proprio dire sotto il piatto).
Ovvero, al netto di met e lavorazioni varie sui bordi inferiori e superiori, che per varie ragioni, possono essere irregolari e dare l'impressione di oscillazione


 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Io mi sto facendo l'idea come @Coltr@ne che molti video su you tube non possano essere attendibili […]

Anche, certamente 👍

Inviato

Secondo me, si tratta di un microscopico errore di calettatura del piatto sull'asse del motore: forse per questione di tolleranze, forse perché (nel caso del G) i tre pernetti di supporto del  piatto non hanno esattamente alla stessa altezza, credo che si venga a formare un angolo tra l'asse del perno motore e l'asse del piatto.

Questo angolo è lo stesso, ovviamente, del quale sarà inclinato il piatto rispetto al piano orizzontale: quando il piatto gira, la parte più bassa passerà regolarmente (ad es 33,33 volte al minuto) in corrispondenza di qualsiasi riferimento fisso, e così la parte più alta. Da qui l'effetto wobble.

La figura qui sotto illustra la mia ipotesi:

image.thumb.png.c2d060a2dfefd159ce6179558fc84b3a.png

  • Melius 1
Inviato

@diego_g Complimenti per la grafica!! Grande!! ma eri sempre tu che ne avevi proposta una di recente sull'overhang?

sì una delle cause potrebbe essere questa, ma allora xchè il sito consiglia di mettere in piano il telaio e lo stesso bohemien ha ottenuto risultati? Lo chiedo a te per modo di dire eh...


Poi, sul G, ammettiamo la differenza di altezze che in effetti produrrebbe sto wobbler, allora, più che mai serrando opprtunamente le 3 viti che hanno un gioco dovuto alle molle fra testa e rondella, con un po' di lavoro si dovrebbe riuscire a compensare le altezze, anche se fossero tutte e tre diverse...

Vuoi vedere che le tre molle a questo servono????

Inviato

@diego_g potrebbe essere, ma forse più che errore di calettatura potrebbe essere il perno ad essere lievemente inclinato o lavorato male, magari ha ricevuto una botta che lo ha impercettibilmente stortato. Nel 1200mk7 e gr è davvero difficile pensare che l'utente possa sbagliare a calettare il piatto dato che il perno è lievemente conico e quindi autocentrante. Non serve nemmeno fare forza per incastrarlo, basta accompagnarlo nella discesa. Non saprei cosa si possa sbagliare (poi tutto è possibile ovviamente).

Infine, nel caso di un problema come quello da te descritto, il wobble osservato su un punto fisso del piatto dovrebbe avere un andamento sinusoidale (un onda regolare dociamo) al ruotare del piatto. In alcuni casi potrebbe effettivamente essere così. Detto ciò è sicuramente diverso misurare l'irregolarità del piatto appoggiato su un piano e quella dello stesso piatto montato mentre ruota (in questo secondo caso credo che qualche centesimo lo abbiano tutti i giradischi)

Inviato

@Cano Giusto, se l`accoppiamento fosse perfettametne rigido, ma credo si creerebbe una certa instabilità che farebbe oscillare il piatto e immagino che l`oscillazione sarebbe quindi sincrona al giro...in fondo il piatto appoggia sulla base del perno per una superficie abbastanza ridotta e in caso di inclinazione credo perderebbe di stabilità ruotando...ma è solo un ipotesi, potrei sbagliarmi. 

Qui un immagine di piatto e perno del GR per farsi un idea dell`accoppiamento

 

 

Technics-SL-1210GR_10.jpg

Inviato
2 minuti fa, Mauri.9 ha scritto:

ma credo si creerebbe una certa instabilità che farebbe oscillare il piatto e immagino

Potrebbe essere 

Ma se ci fosse un gioco l'oscillazione sarebbe casuale 

Invece in tutti i video sembrerebbe periodica 

Inviato

@Mauri.9 Curiosità: una volta calettato, premendo leggermente su due punti contrapposti del piatto si avverte del gioco? Grazie 

Inviato

@Cano conterebbe anche il grado di bilanciatura del piatto. Non ho idea di quanto curino questo aspetto nei giradischi

Inviato

@Paolo_AN  premendo lievemente si avverte "instabilità"...ma non mi fido a provare a premere davvero 😅

Inviato
44 minuti fa, Mauri.9 ha scritto:

ma non mi fido a provare a premere davvero

pensa a come lo usano i dj...😂

Inviato
2 ore fa, Mauri.9 ha scritto:

potrebbe essere il perno ad essere lievemente inclinato

Mmm... Direi di no, perché altrimenti non si vedrebbe wobble, ma solo il piatto in pendenza, direi.

Inviato
1 ora fa, Bohemien ha scritto:

pensa a come lo usano i dj...😂

i dj il G proprio no 🙂 .... too much money

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...