diego_g Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Mi sa che la geometria non perfetta delle parti, che dovrebbe provvedere all'autocentraggio del piatto sul perno motore, potrebbe essere la spiegazione. In fondo, per provocare un wobble di un millimetro potrebbe bastare un'inclinazione del piatto davvero piccola rispetto all'asse del perno: non so se qualcuno ha voglia di fare un piccolo calcolo trigonometrico...
Cano Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 2 ore fa, Mauri.9 ha scritto: conterebbe anche il grado di bilanciatura del piatto. Non ho idea di quanto curino questo aspetto nei giradischi Questo potrebbe essere un aspetto I grandi costruttori di giradischi lo curano molto, perché un piatto sbilanciato manderebbe alle ortiche qualsiasi altra soluzione avendo dei momenti di forza assolutamente assurdi
BasBass Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Ho letto tutta l’interessante discussione, visto che ieri mi sono accattato un 1200G, per ora ancora imballato. Nei prossimi giorni, appena avrò un paio d’ore di tranquillità (quando?😩😩😩) lo monterò e lo metterò in funzione, dopodiché vi farò un resoconto. Da quanto ho letto in queste 10 pagine, senza aver ancora messo le mani sul gira, la mia sensazione (sottolineo sensazione) è che i problemi arrivino da un non perfetto montaggio del piatto, a causa delle tre viti malefiche, mi sembra piuttosto semplice con quel sistema generare un lieve “innalzamento” del piatto in un punto per colpa di una vite più (o meno) stretta rispetto alle altre. Proverò e vi farò sapere. P.S. Qualcuno ha provato a far girare il piatto lasciandolo solo appoggiato sui tre perni SENZA posizionare e stringere le viti per vedere se si manifesta qualcosa?
max Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @BasBass basico ed economico ma imho sufficiente allo scopo in caso di dubbi per eventuali differenze: https://www.amazon.it/Indicatore-del-quadrante-base-magnetica/dp/B01FEN0Y1M/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2M8P002P6C1BL&keywords=comparatore&qid=1642385175&s=industrial&sprefix=comparatore%2Cindustrial%2C78&sr=1-6&th=1
Membro_0021 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 11 ore fa, BasBass ha scritto: per colpa di una vite più (o meno) stretta rispetto alle altre. @BasBass in questo caso allora, visto che la nostra mano ha una forza massima, consiglio di stringerle al massimo della nostra forza, in modo da avere una stretta uniforme. Io ho fatto così e il mio 1200G non "wooblera"
Moderatori Mister66 Inviato 17 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 17 Gennaio 2022 10 minuti fa, veidt ha scritto: uesto caso allora, visto che la nostra mano ha una forza massima, consiglio di stringerle al massimo della nostra forza, Direi proprio di no! Una volta che la vite arriva a pacco, quindi schiaccia la rondella a tazza un quarto di giro è più che sufficiente.
Membro_0021 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 3 minuti fa, Mister66 ha scritto: quindi schiaccia la rondella a tazza un quarto di giro è più che sufficiente. @Mister66 eh ma a questo punto per esseri sicuri del quarto di giro serve una chiave dinamometrica. Comunque io ho fatto così e il mio piatto non wobblera.
Demian Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Sarebbe interessante cambiare il piatto di un gr "ondulante" e provare a mettervi quello di un mk7 non "ondulante" e vedere che succede... Secondo me il peso maggiore del piatto del gr causa una maggiore irregolarità rispetto all'mk7, ma è solo una mia idea. Cmq quando @Mauri.9 passa da me col girapadelle proviamo. 1
Moderatori Mister66 Inviato 17 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 17 Gennaio 2022 @veidt se spezzi una vite sono azzzi… comunque basta avvitarle fino a fondo corsa e dare un quarto di giro come ho fatto suo mio G, la molla a tazza serve a non far svitare mai la vite.
scroodge Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 12 ore fa, BasBass ha scritto: . Qualcuno ha provato a far girare il piatto lasciandolo solo appoggiato sui tre perni SENZA posizionare e stringere le viti per vedere se si manifesta qualcosa? Eh!Questa è un'idea molto buona. Io no mi sogno di svitare e provare, visto che è tutto perfetto, tu che lo installi per la prima volta puoi provare, sono moooolto curioso di questo! 👍 Mi sembri anche piuttosto navigato, ma se ti va di condividere qualcosa sull'installazione, son qua, anche in pvt..
BasBass Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Mi sembri anche piuttosto navigato Una vecchia peripatetica dell'hi-fi....😎 1
Lumina Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Riapro questa discussione perché ho bisogno di un altro giradischi, e considerato che ho diverse testine con headshell per il mio Technics 1210 Mk2, avevo pensato ad un altro Technics, anche se preferivo il Made in Japan. Parlando con un rivenditore che non li ha in casa ma li può ordinare, mi consiglia il più economico Mk7 che non ha mai dato problemi di alcun tipo, mentre qualche G e Gr ha effettivamente questa lieve oscillazione, che comunque “non disturba l’ascolto”. 🤔 Ps. Magari il consiglio deriva dal fatto che gli Mk7 sono più facilmente reperibili… ps2. Il mio Mk2, a occhio, non oscilla per niente
bungalow bill Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Io , volevo vendere il mio Gyrodec ( prima serie ) e comprarmi il Technics Gran Class SL 1200 G . Dopo aver letto ( tutte le 13 pagine ) e visto i filmati adesso che faccio ? Mi tengo il Gyro ?
Lumina Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @bungalow bill effettivamente è paradossale: il Technics 1200 è sempre stato un campione di suono “no problem”, in contrapposizione a tanti rognosi giradischi audiophile. Stupisce la mancata presa di posizione del produttore, per rassicurare gli utenti. La mia BMW è fuori garanzia, ma la casa, per un pezzo particolare, mi ha comunque riconosciuto il 50 % di sconto sul materiale e sul lavoro. Una dimostrazione di serietà che rassicura. Possibile che Technics non dica una parola in più, magari che non esistono tolleranze accettabili, ma solo inaccettabili… o dobbiamo accontentarci del MK7, che pare esente dal problema? Potrebbe essere una soluzione.
BasBass Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Personalmente credo che il problema del wobble possa essere nato, su alcuni esemplari, da un non corretto montaggio del piatto sul perno, ovvero le viti non sono stat chiuse uniformemente o le rondelle non sono state posizionate correttamente. Sul mio non ho avuto alcun problema, ma ho verificato di persona che se il montaggio non viene effettuato adeguatamente il fenomeno, solo in quel caso, si verifica. Da possessore ultra soddisfatto di 1200G non potrei che consigliarne l'acquisto ad occhi chiusi. Non dimentichiamo che, nella malugurata ipotesi che ci fosse un oggettivo problema di questo peso sia il negoziante che la stessa Technics non potranno ignorarlo, soprattutto se ci si accorda chiaramente con il venditore, tipo: "io lo compro, quando arriva lo apriamo, lo montiamo e lo facciamo partire, se è tutto perfetto ti pago e lo porto a casa, se c'è qualcosa che non va ritorna al mittente." My two cents. 1
Lumina Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @scroodge dal minuto 4.37 sembra che la leggera ondulazione sia dovuta al disco, però. O no?🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora