Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1200 platter wobble


Messaggi raccomandati

Inviato

Certo, infatti ho detto che non oscilla alla vista. Sicuramente un minimo lo farà, ma nulla di visibile; in ogni caso niente di paragonabile ai primi video postati

Inviato

@Mister66

11 minuti fa, Mister66 ha scritto:

Uno scostamento di 2/3 decimi non lo vedi a occhio nudo.

2/3 decimi li vedi anche ad occhio nudo e ti sembrano molto di più 

  • Melius 2
Inviato
35 minuti fa, Mister66 ha scritto:

anche il mio G non presenta problemi, ma per curiosità mi procuro un comparatore e misuro

Sì ma.. cosa misuri? La "perfetta" rotondità del piatto? Se e di quanto la rotazione è fuori asse? Entrambe? 
Ovvero da cosa dipende la oscillazione visibile? Dal piatto che gira fuori asse o dalla rotondità?

Ricordo che l'installazione del piatto sul perno motore dle G deve seguire una procedura particolare dettagliatamente descritta nel manuale che prevede tra l'altro il serraggio uguale di tre viti (era così anche sul SP10) con relative rondelle coniche, io ci ho messo un po' a farlo.. Può essere che magari una delle rondelle rimanga più "alta" delle altre... non so è un ipotesi...

In ogni caso il piatto non deve oscillare, e dovrebbe pure essere tondo, almeno così tondo da non essere notato, in caso contrario, almeno a vista


 

 

 

Inviato

Se il mio piatto wobblasse 🤓 lo butterei dalla finestra, senza troppi complimenti 

pretendere e ottenere perfetta planarità meccanica dell’elemento centrale di un giradischi… il piatto… mi sembra davvero il minimo.. 

secondo me vuol dire che il perno non è perfettamente ortogonale rispetto al piatto o che il piatto di è deformato dopo la lavorazione meccanica.

brrrrrrr pensiero orribile 

  • Melius 1
Inviato

E poi mi chiedo: di che numerosità parliamo? Qualche decina di esemplari? Centinaia? Migliaia? Ma sopratutto, Su quanti venduti? Noi abbiamo contezza, nel bene e nel male solo di ciò che viene riferito nei forum e su YouTube…
 

Ora però su OGNI giradischi che vedrò mi metterò a vedere quanto e come oscilla il piatto, mi dispiace di non averlo fatto prima…

Inviato
46 minuti fa, alexis ha scritto:

brrrrrrr pensiero orribile 

Misura i vinili che ascolti che poi mi viene da ridere 🤣

Inviato

@indifd .... si è vero però ciò non toglie che la meccanica del giradischi deve essere in "ordine" con gradi di tolleranza bassissimi. Personalmente giradischi con il  piatto che oscilla non li prenderei in considerazione.

  • Moderatori
Inviato

mah...francamente in un video ho visto il piatto oscillare invece in altro video ho visto la stampa dei segni stroboscopici che ballavano la rumba mentre il piatto non oscillava.

Inviato
4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

in altro video ho visto la stampa dei segni stroboscopici che ballavano la rumba mentre il piatto non oscillava

a quale ti riferisci?

Inviato

Restano i miei dubbi: il piatto oscilla perchè il perno è fuori asse o lo si vede oscillare perchè non è abbastanza tondo da NON notarlo a vista?

Nel primo video, per me, il gira è rotto, probaibilmente ha preso una botta.

Ho visto una sola volta un piatto di un DD oscillare così ed era un luxman comprato usato  da mio cognato ed arrivato con l'imballo palesemente urtato..


In ogni caso, al momento, abbiamo anche esemplari che non oscillano, in definitiva non sappiamo quanti sono quelli che oscillano e quelli che no.
Comunque non dovrebbe accadere né l'uno né l'altro fenomeno.. 

 

@BEST-GROOVE l'avevo notato anch'io sì. attenzione che le tacche stroboscopiche se uno tenta di pulirle, non riuscirà mai a farlo un modo uniforme e l'effetto ottico è quello. Mi capitò su un 1210 mkV..
 

Inviato

...mmmmmhhh, mi sa che adesso nella "comunità audiofila" questa storia rimarrà una brutta "macchia" su questi giradischi.  Secondo me dovrebbe esserci una smentita ufficiale da parte della Panasonic/technics anche attraverso l'importatore ufficiale altrimenti il "bollo" di platter wobble rimarrà per lungo tempo assieme alla sigle di identificazione del modello.😒

Inviato

 

@bear_1Sarà sicuramente così. Ma technics non farà niente. D'altra parte, quanti utenti si sono messi o si metteranno a fissare il bordo del telaio ed il piatto che gira? Quei pochi che sono sui forum e ne scrivono. Qualche decina?

Troppo spesso siamo portati a pensare che il nostro piccolo mondo audiofilo dei forum, sia IL mondo.
 

Inviato

Una macchia rimarrà… e se il wobble si manifestasse anche sul sp 10 R….  Apriti cielo 😱

Inviato

@alexis se guardi alla prima pagina della discussione ho postato un video sull' sp1000R (circa 20000) dove, con la dovuta attenzione, dal minuto 1:40 in poi è possibile cogliere una leggera oscillazione. E' proprio questa assiduità del problema che mi perplime. Come se, per misteriose motivazioni tecniche, si trattasse di una caratteristica e non di un difetto.

Lo riposto:

 

Inviato
24 minuti fa, delmas ha scritto:

Lo riposto:

Io non vedo l'oscillazione

Inviato

allora dal minuto 1:15 del filmato (quando viene fatto uno zoom) con un foglio di carta ho mascherato il disco che altrimenti inganna l'occhio e ho traguardato la linea scura tra piatto e base. Anche se minima mi sembra evidente l'oscillazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...