Andrea Mori Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non complichiamo le cose, se parli di differenze macroscopiche (non sfumature) basta perfino una scheda audio (non proprio scrausa) ma basterebbe In fondo dovremmo valutare queste differenze macroscopiche Forse non mi sono spiegato bene, le misurazioni che stai proponendo a mio parere sono inutili a rappresentare la differenza tra due oscillatori che si percepisce all'ascolto. Avresti comunque lo stesso problema di clock nell'ADC, quindi vorresti misurare un errore con un altro errore. Non basta un ADC, ce ne vogliono 4, e soprattutto è necessaria la correlazione incrociata. 1
Andrea Mori Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ma no dai, non l'ho scritto da nessuna parte che sia un idiota, ci mancherebbe Ho soltanto scritto che bisogna valutarne l'efficacia, cosa che se realmente ci fosse, sarebbe anche un merito E secondo te Bruno Putzeys ha usato un dispositivo molto costoso senza valutarne l'efficacia? O forse lo ha fatto ma ha evitato di speculare sull'efficacia perché, come ti sto dicendo, non è in grado di misurarla? 1
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Forse non mi sono spiegato bene, le misurazioni che stai proponendo a mio parere sono inutili a rappresentare la differenza tra due oscillatori che si percepisce all'ascolto. Avresti comunque lo stesso problema di clock nell'ADC, quindi vorresti misurare un errore con un altro errore. Non basta un ADC, ce ne vogliono 4, e soprattutto è necessaria la correlazione incrociata. Scusami ma, mica lo scopo è quello di rappresentare la differenza tra due oscillatori Lo scopo è quello di catturare con un eccellente ADC la differenza macroscopica di cui parli Se lo sente l'orecchio umano, figurati un ADC con -132,5 dB magnitude
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: E secondo te Bruno Putzeys ha usato un dispositivo molto costoso senza valutarne l'efficacia? O forse lo ha fatto ma ha evitato di speculare sull'efficacia perché, come ti sto dicendo, non è in grado di misurarla? Non lo so, ma non mi meraviglio più di nulla
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Il 1/2/2024 at 00:38, Andrea Mori ha scritto: Bruno Putzeys avrebbe utilizzato comunque un dispositivo molto più costoso senza ottenere un effettivo vantaggio Al contrario È un eccellente progettista per audiofili 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 @FabioSabbatini carissimo.. e sempre con la massima simpatia… eviterei di discutere di digit con uno davvero ferrato come l’eccellente Andrea Mori.. come io eviterei di discutere di cavalli o ricami temi di cui non so assolutamente nulla.. :-) mentre in temi di pistacchi, asini volanti & affini nessun dubiti che saresti tu a primeggiare, del resto ognuno è re nel suo mondo, come diceva l’elefante al topolino, giusto un attimo prima di salutarlo con una vigorosa pacca sulle spallette.. 😂😂 3 1
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 Continuate così, che @Andrea Mori non sarà altro che l'ultimo dei tanti "tecnici" che scapperà da questo forum. Io non capisco se siete qui per imparare o per sfogare le vostre frustrazioni 1 2
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 32 minuti fa, alexis ha scritto: carissimo.. e sempre con la massima simpatia… Con ancora più simpatia Primo:Se è tanto ferrato sa che è solo suggestione, in questi casi Secondo: apprezzo la buona volontà e il consiglio ma da uno che sente le pecette...non ci faccio nemmeno il pesto al pistacchio 1
alexis Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 suvvia il pesto alle pecette non puoi fartelo mancare.. 1
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: non capisco se siete qui per imparare o per sfogare le vostre frustrazioni Quale "insegnamento" può esserci se viene riportato che due clock producono una differenza macroscopica e allo stesso tempo non possano esserci possibilità di traslare questa differenza (macroscopica) su due files e poterla ascoltare nonché visualizzarla su un grafico ? Non esistono differenze macroscopiche non catturabili da un qualsiasi analizzatore di segnali Il nostro udito rispetto "all'udito" di un analizzatore è completamente "sordo"
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Scusami ma, mica lo scopo è quello di rappresentare la differenza tra due oscillatori Lo scopo è quello di catturare con un eccellente ADC la differenza macroscopica di cui parli Se lo sente l'orecchio umano, figurati un ADC con -132,5 dB magnitude Non catturi proprio niente, l'ADC avrà lo stesso problema di clock, vuoi misurare l'errore con l'errore. Serve la correlazione incrociata per superare l'errore dello strumento, altrimenti non si può misurare un DUT migliore del riferimento.
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non lo so, ma non mi meraviglio più di nulla Forse invece di rispondere non lo so dovresti cercare di capire. Studiarti l'architettura del DAC, leggere quello che ha detto e via dicendo. Con un po' di umiltà c'è molto da imparare. 2 2
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 Il 1/2/2024 at 07:01, FabioSabbatini ha scritto: Al contrario È un eccellente progettista per audiofili E quindi tu saresti l'avvocato che si erge a difensore degli idioti che si fanno abbindolare da un furbone come Bruno Ptzeys? Un po' di umiltà non guasterebbe. 6 3
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Con ancora più simpatia Primo:Se è tanto ferrato sa che è solo suggestione, in questi casi Secondo: apprezzo la buona volontà e il consiglio ma da uno che sente le pecette...non ci faccio nemmeno il pesto al pistacchio Scusa se te lo chiedo ma non l'ho chiaro. Hai idea di come funziona un DAC dal punto di vista tecnico? Comincio ad avere molti dubbi dato che hai scritto "DAC non cloccato".
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Quale "insegnamento" può esserci se viene riportato che due clock producono una differenza macroscopica e allo stesso tempo non possano esserci possibilità di traslare questa differenza (macroscopica) su due files e poterla ascoltare nonché visualizzarla su un grafico ? Non esistono differenze macroscopiche non catturabili da un qualsiasi analizzatore di segnali Il nostro udito rispetto "all'udito" di un analizzatore è completamente "sordo" Secondo te se queste differenze non riesce a misurarle un professionista come Bruno Putzeys potrebbe misurarle un semplice hobbista come me? Però se ritieni di avere tu lo strumento adatto puoi proporlo ai professionisti del settore che sicuramente lo apprezzeranno moltissimo.
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: tu saresti l'avvocato Ma che stai addi? Avvocato non sono Ma nemmeno gonzo E certe favolette non me le bevo
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 46 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Forse invece di rispondere non lo so dovresti cercare di capire. Studiarti l'architettura del DAC, leggere quello che ha detto e via dicendo. Con un po' di umiltà c'è molto da imparare. Sinceramente ho studiato parecchie architetture tra vari DAC Trovo diversificazione nei risultati, ma niente ad oggi che possa migliorarne la qualità Con i DAC siamo al capolinea da un pezzo
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 39 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Secondo te se queste differenze non riesce a misurarle un professionista come Bruno Putzeys potrebbe misurarle un semplice hobbista come me? Però se ritieni di avere tu lo strumento adatto puoi proporlo ai professionisti del settore che sicuramente lo apprezzeranno moltissimo. Nel dominio digitale è molto difficile misurare (se non impossibile) la differenza tra clock che generano sulla carta scostamenti temporali a livello di femtosecondi Ma come ti dicevo, nel dominio analogico è molto semplice rilevare e misurare una differenza ritenuta macroscopica aldilà di quanto possa variare nel dominio digitale l'accuratezza del clock
Messaggi raccomandati