Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, Aniroceppa ha scritto:

Ce lo può spiegare Andrea magari, come mai le misure contano solo per i clock, lo chiedo con sincero interesse.

Mi dispiace contraddirti ma non ho detto questo, anzi come avrai certamente capito mi fido molto più delle mie orecchie che non delle misure. Mi sono stati chiesti pareri su generatori di clock che non ho mai posseduto e ascoltato e quindi mi sono limitato a confrontare i "dati oggettivi". Di più non posso fare.

Andrea Mori
Inviato
54 minuti fa, audio2 ha scritto:

bellissimo anche il dac comunque. le lucine che ci sono dentro a cosa servono ?

( oltre ad essere una figata )

Sono LED che normalmente vengono utilizzati come riferimento di tensione negli alimentatori in quanto i LED sono molto stabili e poco rumorosi.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

moduli Hypex in classe D hanno misure strepitose, per me sono inascoltabili.

🤔

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Mi dispiace contraddirti ma non ho detto questo, anzi come avrai certamente capito mi fido molto più delle mie orecchie che non delle misure.

E' l'impressione che ha avuto @Antonino che "Discorso diverso è un clock che deve rispondere a certe misure almeno penso".

Immagino perciò che anche per i clock le misure valgano pochissimo, basta che non siano catastrofiche.

 

1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Se poi vuoi una prova di passaggio di denaro mi dispiace ma non posso fornirtela. 

Quindi fai illazioni, direi anche abbastanza gravi, su qualcuno che non ti legge e non può rispondere.

Quantomeno inelegante, per usare un eufemismo.

 

1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Anche in questo caso puoi credere che l'APx555 sia necessario e sufficiente a caratterizzare la capacità di un dispositivo audio di riprodurre realisticamente l'evento musicale, oppure puoi nutrire qualche dubbio in merito.

 

Non ho MAI scritto qualcosa del genere, probabilmente ti riferisci a qualcun altro, (nel qual caso dovresti quotarlo).

 

 

1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

E poi, se i dati "oggettivi" di Amir non dicono che" il Meizu si sente meglio del Totaldac" visto che ha un SINAD assai migliore, cosa ne facciamo di questi dati "oggettivi"?

Infine, le "impressioni soggettive" sono proprio quello che ci dice se abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, ossia quello di ascoltare la musica nel modo più realistico possibile.

In realtà è esattamente l'opposto.

I dati oggettivi sono, appunto, oggettivi, e servono da base per progettare nel modo corretto qualunque apparecchiatura elettronica, incluse quelle audio.

Pertanto un sito come quello di ASR è molto utile per capire ed individuare gli apparecchi mal progettati, e dalle scarse o scarsissime prestazioni.

Le impressioni soggettive valgono per te, ma probabilmente non per me, e rientrano a pieno diritto nei gusti personali.

E, no, non "sono proprio quello che ci dice se abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, ossia quello di ascoltare la musica nel modo più realistico possibile."

Ci dicono che che abbiamo raggiunto l'obbiettivo di ascoltare la musica nel modo che più ci piace, che può essere un fine a cui tendere, ma di certo non è il modo più realistico.

Anche perchè si ascolta una registrazione riprodotta, e non l'evento reale (che in alcuni casi neppure esiste), quindi al massimo si potrebbe cercare un realismo a come dovrebbe suonare la registrazione, cosa che non ci è dato sapere.

 

1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

In quanto alla posizione di un clock ad uso audio dac posso garantirti che ti sbagli, anche se lo poni a due metri di distanza e lo colleghi al DAC con un cavo coassiale con connettori SMA e termini correttamente la linea di clock all'arrivo, non ci sarà alcun degrado delle prestazioni. Ne sono certo perché ho confrontato la misura alla partenza e all'arrivo: esattamente coincidenti.

 

Continui a confondermi: non era l'orecchio il giudice ultimo?

 

 

Inviato

Quando una discussione si fa' interessante arriva sempre qualcuno che scoccia 

I cosiddetti troll

  • Melius 2
Inviato

@Andrea Mori In un progetto di DSD DAC, tipo quello di Ipoci, qual'è il miglior clock in assoluto della Wenzel Ass. (forse in versione "Golden") sia per 44.1 che per 48 kHz? Hai testato quelli in versione "anti-vibrazione"?

Inviato
2 ore fa, bibo01 ha scritto:

In un progetto di DSD DAC, tipo quello di Ipoci, qual'è il miglior clock in assoluto della Wenzel Ass. (forse in versione "Golden") sia per 44.1 che per 48 kHz? Hai testato quelli in versione "anti-vibrazione"?

@Andrea MoriOvviamente, non solo in riferimento alla Wenzel Ass., ma anche eventuali altri nomi... Ad es. che pensi del clock poseidon 2?

Membro_0015
Inviato
Il 21/11/2021 at 23:29, cuprone1 ha scritto:

chi dice che non serve ha mai fatto la prova? io con il trittico Dcs Vivaldi l'ho fatta ....mai più senza.. non solo, uno Cibershaft o un Mutec saranno i benvenuti

Chi dice che serve ha mai fatto la prova (in cieco se no sono chiacchiere da bar) 

il Carletto
Inviato

@Ggr Sono entrambe in 3/4, un ultraclock le sincronizza agevolmente senza decimazione  😂

  • Haha 2
captainsensible
Inviato
32 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se 40 anni dopo la sua comparsa, dobbiamo prendere dac da 15.000, pilotati da clock da 20.000, i primi lettori cd suonavano un walzer, invece di una mazurca...?

Ascoltavamo la batteria in 4/4, invece era uno shuffle e non ce ne siamo accorti.....😂

 

CS

  • Haha 2
Inviato
54 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se 40 anni dopo la sua comparsa, dobbiamo prendere dac da 15.000, pilotati da clock da 20.000, i primi lettori cd suonavano un walzer, invece di una mazurca...?

 

...e invece avevano anche la faccia tosta di suonare decentemente 🙂

 

 

b0c3-DSC_3339-0-1-1200x800.thumb.jpg.9d260b1c4feb2c0b3e3725843188f917.jpg

  • Haha 1
Inviato

Tanti anni fa' possedevo il player cd 288 della Copland, che in quegli anni ebbe un discreto successo avendo dei chip BB e meccanica VRDS. Era ben costruito e ben suonante, ma c'era un ma! I dati relativi al jitter non erano ottimali! Probabilmente in quegli anni il fenomeno veniva posto un po' in secondo piano. Quindi, trovai in rete da buon audiofilo, che cerca sempre il pelo nell'uovo, che esisteva modo per porre rimedio. Scaduta la garanzia, acquistai un master clock con relativo alimentatore da una ditta danese che si chiama LC audio, ancora presente. Era una scheda che andava inserita all'interno dell'apparecchio. Un po' intimorito, lo aprì e con il saldatore, dietro precise indicazione, iniziai a togliere componenti non necessari per fare posto alla nuova scheda. Ci ho messo un po' ma alla fine, dopo tre camicie cambiate dal sudore arrivò il miracolo! Suono preciso, profondo, musicale, piacevole, reale. Insomma c'era tutto. Che posso dire, un buon clock ha un suo perché. Certo che, non servono sicuramente 20 k per ottenere la perfezione. Oggi costano circa 170 euro. Qui un esempio;

 

 

xo3-7.jpg

  • Melius 1
Inviato

Secondo me, stiamo cercando di sentire quello che i nostri sensi non possono percepire.

È un po come se domani ci dessero un paio di occhiali, per vedere il mondo sino al bosone di higgs. A parte che non sapremo di cosa farcene, siamo poi sicuri che sia cosi bello? Questi apparecchi ultracostosi vogliono arrivare al bosone di higgs della musica, e ci arrivano anche. Peccato che nessuno di noi abbia la possibilità fisica di sentire tutto quello che queste macchine riescono ad esrtarre. Provo s chiedere al mio cane.

Inviato
9 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

mi permetto di chiedertelo al fine di chiarire l'equivoco, qual é la tua posizione nei confronti delle misure e delle prove di ascolto

Rispondo solo a questo, altrimenti faccio il troll :classic_biggrin:: come per le atre cose scritte, basta leggere, sono stato abbastanza preciso e non vorrei autoquotarmi.

Se invece (magari lo faccio pure io, anche se cerco di non farlo), non si legge quello che scrivono gli altri, ma si risponde sempre partendo da un proprio preconcetto, allora i forum sono inutili, e spesso succede proprio questo.

Inviato
11 minuti fa, fabbe ha scritto:

Che posso dire, un buon clock ha un suo perché. Certo che, non servono sicuramente 20 k per ottenere la perfezione.

Pare anche a me. Perchè non inserirlo già dove (secondo me) deve stare, ossia nel dac?

C'è un altro motivo oltre al marketing ed al piacere di cambiare/giocare con i componenti?

Questa eccessiva parcellizzazione dell'hi-end non è quella che alla fine allontana anche le pochissime nuove leve che si potrebbero interessare?

Ricordo gli inserti di Stereoplay sul nascente mondo hi-end, ormai decenni fa, ma da allora la china si è fatta quasi verticale e scivolosissima.

Possibile che per il solo dac (poi c'è tutto il resto), si arrivi ad avere tre o più aggeggi da acquistare separatamente?

Da audiofilo di lungo corso, talora mi sento un po' preso per i fondelli, ma sarò io...

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...