Elettro Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In questo caso potrebbe avere un senso, tipo l'esempio del "male minore" Si volendo immaginare un dac scarso con un clock a cucù ma che nella realtà odierna non esiste. L'ingresso del clock è presente su alcuni dac per ragioni di marketing , si vende bene agli audiofili. Diverso nei studi di produzione, dove è impiegato per usi specifici. 2
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 16 minuti fa, max ha scritto: estrarre dal flusso i dati relativi alla trasmissione e rigenerarli ex-novo per poi rimpacchettare il tutto e trasmetterlo al dac ...in questa seconda tipologia di utilizzo ho molte difficoltà a individuare possibilità di aumento del jitter Cerco di trovare quello scritto ma non ci riesco, ricordo di averlo letto Spero di trovarlo
Nacchero Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Sono ammesse solo mogli in cucina. Io ho l'open space, tiè 🤟 Detto questo, per motivi che non rivelerò e per colpa di qualcuno, del quale non farò nome, mi son letto la discussione.......e ovviamente non c'ho capito nulla. Ma ancora più in là, sinceramente, ritengo che @ilmisuratoreintervenga, appunto, sempre con misura, così come @grisulea......credo che @Andrea Morinon sia certo uno sprovveduto, anzi e che questa discussione possa anche procedere senza che ci siano levate di scudi per dar sempre contro a chi ha approcci di questo genere. Peraltro manipolando sempre le frasi scritte. Poi è ovvio che ci divertiamo a leggere @FabioSabbatinie @alexis che amoreggiano. Però, a parte che per me è aramaico, se si confrontano su argomenti che hanno a cuore non ci vedo niente di male. Fondamentalmente credo che Andrea non abbia messo su il suo DAC provando a orecchio un pezzo alla volta. Avrà avuto qualche base da cui partire. PS qualcuno guardi in casella fra un po' 😁
Ggr Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 2 ore fa, Antonino ha scritto: moglie che stava nel salotto leggendo! Oh finalmente. Almeno la cucina la mettiamo da parte.
Elettro Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Oh finalmente. Almeno la cucina la mettiamo da parte. Quella sera ordinò due pizze 1
alexis Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 La questione degli ingressi clock non é certo un capriccio.. lo stesso nadac che già di base é una macchina da paura ne è dotata, e la casa madre ne mette a disposizione due modelli allo state dell’arte, con costo mostruoso che effettivamente porta il nadac su un altro livello..
Elettro Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @alexis Quello è un dispositivo della Merging ed è progettato per uso professionale, se lo usi a casa non ti occorre il master clock. Cmq so che il Nadac non è più prodotto causa reperibilità di molti componenti chiave essenziali al funzionamento (purtroppo).
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Vediamo cosa dice la MSB relativamente per i clock esterni Perché i clock esterni non sono ottimali per l'audio digitale? Un segnale di clock è un segnale elettrico di precisione in rapido movimento ed è estremamente sensibile al rumore o alla distorsione aggiunti. Ogni volta che viene memorizzato nel buffer o trasmesso, una parte della sua precisione viene persa. Anche se una piccola quantità di rumore si accumula nei clock, il jitter aumenterà notevolmente. Potrebbe comunque essere un orologio accurato, ma la precisione apporta pochi vantaggi in termini di prestazioni per l'audio digitale. Un clock inviato tramite un cavo di altissima qualità aumenterà comunque considerevolmente il suo jitter. La soluzione migliore è creare il jitter clock più basso possibile il più vicino possibile al DAC.
giuseppeb1986 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Non ho mai ascoltato il Dac Nadac Merging, leggo sul forum che è "una macchina da paura", vado a vederlo meglio ma, visto il costo elevato e guardando l'interno, si rimane un tantino scioccati...
max Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 12 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto: Non ho mai ascoltato il Dac Nadac Merging, leggo sul forum che è "una macchina da paura", vado a vederlo meglio ma, visto il costo elevato e guardando l'interno, si rimane un tantino scioccati... consentimi l'adattamento della battuta cinematografica : ''è il pro bellezza''
Elettro Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Non è che i blasonati (da 5k in su) dac Hifi home abbiamo molto di più, in compenso la scatola è tornita dal pieno. I nomi non li faccio sennò i possessori si offendono, sono molto suscettibili ho notato su altri thread,
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Tramite FFT alcuni misurano il rumore di fase di alcuni clock, anche Femto Probabilmente MSB si è affidata a terzi in quanto il grafico (ai tempi) lo trovai nel loro sito
alexis Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Elettro non parlare di cose che non sai.. ho avuto il nadac e provato senza o con diversi clock e la differenza si sente e punto.
Marvin7 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, giuseppeb1986 ha scritto: Non ho mai ascoltato il Dac Nadac Merging, leggo sul forum che è "una macchina da paura", vado a vederlo meglio ma, visto il costo elevato e guardando l'interno, si rimane un tantino scioccati... Commercialmente, il valore del contenitore è molto più elevato del contenuto…..
alexis Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Marvin7 se preferisci un interno ricolmo di paccottiglia inutile prenditi un cinese.. :-)
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non puoi esternare queste frasi, chi ti garantisce che non siano misurabili ? Ascolti e misurazioni vanno di pari passo, servono gli uni (ben fatti) e servono gli altri (ancora meglio) Se si ascolta una differenza puoi stare tranquillo che ve la tiro fuori con le misure, l'ho fatto altre volte (con clock cambiati nella stessa elettronica) Non è mai accaduto finadesso che una differenza all'ascolto non si sia successivamente misurata, anzi, spesso è accaduto anche il contrario, ovvero: che quello che si anticipava con le misure (con esito negativo, o al piu basso limite delle JND/JDD) all'ascolto poi non avrebbe suscitato differenze comprovabili, di certo non sarà un DAC femtocloccato a bloccare questo trend che prosegue per anni La migliore cosa (anche per una questione logistica ed evitare di trasferire l'armamentario) sarebbe spedire l'apparecchio che ascolterei attentamente prima di misurarlo, e ovviamente associare anche le misure (con qualunque esito) Ti scrivo in privato nel caso volessi accettare questo confronto che sinceramente (aldilà di quello che si immagina) lo ritengo costruttivo ed interessante Potremmo ottenere entrambi dei grandi meriti, tu per il tuo prodotto, ed io per la capacità di estrarre misure da qualcosa che viene data come non misurabile p.s unica raccomandazione, per deformazione (ex)professionale non accetterei il bavaglino che limita a descrivere le cose come stanno, quindi tutto quello che viene fuori di positivo (tanto di cappello, per te e per me) mentre se non dovessi trovare un modo per estrarre misure da un qualcosa che realmente si sente sarebbe un gran bel problema per me, che accetterei, ma inizierei a scervellarmi sul perchè e le possibili cause Ripeto, non è misurabile nonostante la tua presunzione di poterlo fare. C'è chi ci ha già provato con ADC all'altezza (e non è certo uno sprovveduto dato che è un ingegnere che lavora al CERN) e le differenze misurabili all'uscita del DAC erano trascurabili. Tuttavia era chiaramente in grado di udire queste differenze, c'è un thread su diyaudio dove ha pubblicato le sue misurazioni e prove di ascolto. Ma se vuoi comunque ostinarti a fare queste misure a me va benissimo, salvo che porto i DAC da te, mi porto dietro alcuni ascoltatori e lo facciamo insieme.
gianventu Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Marvin7 C’è di peggio. DcS Puccini clock. 1
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Oggi sinceramente non ne vedo l'utilità in quanto i DAC hanno di per se clock e oscillatori atti a garantire una precisione che, finadesso, non è stata messa in discussione a livello di udibilità Oggi continuano a farlo in tanti, sicuramente la maggior parte dei DAC di fascia medio alta come Holo, Mola Mola, T+A e via dicendo. Ed il motivo è abbastanza semplice, isolare il DAC dal rumore che arriva dalla sorgente, sia questo il jitter (ma io preferisco rumore di fase) oppure i disturbi EMI/RFI.
Messaggi raccomandati