Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

quello che si ascolta acquisito in digitale, se contiene importanti differenze non può andare del tutto perduto. Se va perduto comincio a chiedermi di che ordine di grandezza di differenza si parla.

ammesso che differenze possano esistere, se volessi verificare, fai una serie ddi copia ed incolla di file musicali da you tube o da dove vuoi  in tempi differenti e/o location differenti trasferendoli su whats up o su altro a tua scelta.

Ascolta le due versioni, originale  e copia,  e controlla se siano avvenute alterazioni di qualsiasi genere.

Dovessi eventualmente riscontrare qualche variazione, , della stessa potrai acquisirne modalità ed entità. 

 

 

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

tu pensa che una volta riguardo ai cavi ascoltavo anche io degli ingegneri.

Quando uno esordisce dicendo,come spesso accade: "io da ingegnere elettronico....", ecco,comincio a preoccuparmi e spesso le baggianate che dice riguardo l'hifi e senza aver mai fatto prove,si rivelano reali.E' semplice,davvero molto semplice verificare se un qualunque componente apporta o meno differenze udibili nel proprio impianto,certo se si vuol fare una gita in 8 o 10 persone per far prove a casa di qualcuno,beh questa è una scampagnata e nulla più,che può essere anche piacevole.

Inviato
10 minuti fa, leonida ha scritto:

ammesso che differenze possano esistere

Lui dice che c'è ed è importante, io me la aspetto anche nella digitalizzazione. Soprattutto mi aspetto di sentirla.

Inviato
30 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

La mia obiezione è stata motivata su basi tecnico-scientifiche in modo chiaro ed inequivocabile

Abbiamo capito. Ma abbiamo anche capito che parli di valori infinitesimali. Solo su questa base diventa comprensibile che la digitalizzazione dei file possa perdere qualcosa. Sei tu che parli di differenza importante. Se lo e' non può andare persa. 

Inviato
20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Quando uno esordisce dicendo,come spesso accade: "io da ingegnere elettronico...."

Quando sento la parola "ingegnere elettronico "...

Anche quando sento " il musicista professionista".

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

o da ingegnere elettronico....", ecco,comincio a preoccuparmi e spesso le baggianate che dice riguardo l'hifi e senza aver mai fatto prove,si rivelano reali

Baggianate ne scrivono molte di più i presunti attaccatori di fili e spostatori di casse, il cui contributo è solo quello di consumare gigabytes ed energia elettrica in un mondo che ha bisogno di ridurre i consumi.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Baggianate ne scrivono molte di più i presunti attaccatori di fili e spostatori di casse, il cui contributo è solo quello di consumare gigabytes ed energia elettrica in un mondo che ha bisogno di ridurre i consumi.

CS

È una bella gara .

L'ingegnere elettronico non sa un fico in generale di suono e i cavari pure...

Scontro fra Titani .

captainsensible
Inviato

@Dufay dipende dall'ingegnere.

Se progetta missili e non è appassionato di sterei probabile no.

Se progetta DAC, qualcosa forse più di te mi sento di dirlo.

 

CS

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Dufay dipende dall'ingegnere.

Se progetta missili e non è appassionato di sterei probabile no.

Se progetta DAC, qualcosa forse più di te mi sento di dirlo.

CS

Anche se progetta audio spesso .

Delie conoscenza e capacità tecniche non me ne frega nulla o almeno sono un corollario.

Deve dare dimostrazione con oggetti che suonano 

E chi decide se suonano oppure no?

Io.

Dimostrazione sul campo non chiacchiere.

 

ascoltoebasta
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Anche quando sento " il musicista professionista".

Kakkio è vero,anche quelli non scherzano.

7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Baggianate ne scrivono molte di più i presunti attaccatori di fili e spostatori di casse,

Si,si,tutti possiamo scrivere baggianate,l'importante,per me,è riportare esperienze reali che possano essere inconfutabili,ed è semplicissimo farlo,certo le teorie degli ingegneri son quasi insuperabili.

captainsensible
Inviato

@Dufay dimostrazioni sul campo di geni dell'alattroacustica del garage ne ho sentiti parecchi, ognuno a modo suo aveva la ricetta della rivoluzione dell'audio....a modo suo :classic_biggrin:

 

CS

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

certo le teorie degli ingegneri son quasi insuperabili

Ringrazia le "insuperabili" teorie degli ingegneri se ascolti la musica col CD e non il grammofono....

Tu proponi di meglio ?

CS

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, ti serve anche quest'altra dimostrazione

In mancanza di collaborazione, perché lo avresti scoperto da solo, e con i tuoi stessi segnali, cercherò di contattare direttamente lo sviluppatore e farmi passare la tecnica utilizzata affinché si possano allineare due acquisizioni asincrone

Cosa alquanto verificata minuziosamente tramite oscilloscopi Agilent, i files si allineano quindi funziona

Per te non può funzionare ? Non ha importanza in quanto non è che ci vuole chissà quale scienza per verificare se l'overlay è perfetto o impresentabile

Ci sarebbe anche la prova del 9, vale a dire che quando due files sono acquisiti in modo asincrono e agli stessi viene applicata la funzione matematica A Minus B il Delta ne cancella totalmente il segnale portandolo perfettamente allo stesso livello del noise floor

Se l'allineamento non funzionasse il Delta della funzione non cancellerebbe totalmente i due segnali speculari

Se Andrea non capisce questo dice inesattezze 

Ma quale A - B se non c'é modo di agganciare le due acquisizioni asincrone? Ti rendi conto che vuoi confrontare mele con pere?

Scusa la domanda, hai almeno un po' di conoscenze in ambito elettronico (soprattutto radio frequenza visto che si parla di agganciare e sincronizzare)? Te lo chiedo perché io ti ho spiegato chiaramente in modo tecnico perché la misura che proponi è irrealizzabile, mentre tu continui a scrivere "io so che si può fare" "lo ha detto anche tizio" "e pure caio", ma non porti niente di concreto, solo discorsi senza basi scientifiche.

Peraltro, devo farti notare che per dimostrare che la misura che proponi è realizzabile e valida non hai assolutamente bisogno del mio DAC e dei miei oscillatori. Puoi farlo in modo molto semplice: prendi un brano musicale, lo mandi al tuo DAC ed esegui la prima acquisizione all'uscita analogica del DAC; poi lo stesso brano lo acquisisci dall'uscita analogica della scheda audio del PC. Il gioco è fatto, hai le due acquisizioni asincrone da confrontare. Se poi risulteranno pressoché sovrapponibili, avrai anche dimostrato (per chi ha fede assoluta soltanto nelle misure) che non c'é alcuna differenza tra un DAC da 3.000 Euro ed una scheda audio da quattro soldi. Semplicissimo, no?

Se poi addirittura lo hai già fatto ancora più semplice, posti i risultati e spieghi la correlazione tra le eventuali differenze riscontrate e la percezione acustica, e se non ci sono differenze di nuovo hai dimostrato che i DAC sono tutti uguali (sempre secondo la fede assoluta nelle misure).

Quindi è evidente che sei già perfettamente attrezzato per eseguire le misure che proponi, rimango in attesa dei risultati.

E sono sempre in attesa di conoscere marca e modello dell'oscillatore che userai per l'ADC super performante. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

se hai un ADC con clock migliore di quello che praticamente vuoi testare, ho postato il grafico del rumore di fase del mio oscillatore

Quale dei due grafici, quello preso dal sito del tuo oscillatore o quello preso dal sito Diyaudio ?

Ad esempio l'analizzatore che hanno usato su Diyaudiio ha prestazioni inferiori al mio, basta leggere le caratteristiche, per cui la misurazione è perfettamente possibile effettuarla

Quanto all'impossibilità di allineare i segnali acquisiti in "tempi diversi" ti ho fatto l'esempio della funzione matematica di sottrazione (inverse 180°) e la totale cancellazione fino ai più bassi livelli del noise floor

Se non fossero perfettamente allineati questo non si otterrebbe 

Inviato
4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

agganciare le due acquisizioni asincrone?

Allineare due segnali post acquisizione, è possibile

Nella parte software c'è anche una funzione di correzione del drift, sia lineare che non lineare

Mandami due acquisizioni sullo stesso DAC te le allineo e controlli tu stesso

Che ci vuole?

Nemmeno questa prova così banale ?

Non è che servino spostamenti con l'aereo c'è fortunatamente la posta elettronica

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quale dei due grafici, quello preso dal sito del tuo oscillatore o quello preso dal sito Diyaudio ?

Ad esempio l'analizzatore che hanno usato su Diyaudiio ha prestazioni inferiori al mio, basta leggere le caratteristiche, per cui la misurazione è perfettamente possibile effettuarla

Quanto all'impossibilità di allineare i segnali acquisiti in "tempi diversi" ti ho fatto l'esempio della funzione matematica di sottrazione (inverse 180°) e la totale cancellazione fino ai più bassi livelli del noise floor

Se non fossero perfettamente allineati questo non si otterrebbe 

Non esiste alcuna funzione matematica che possa agganciare (sincronizzare) due acquisizioni asincrone che avranno evidenti incongruenze sia dal punto di vista temporale che da quello dell'ampiezza, lo ho scritto più volte, confronteresti mele con pere.

Ma puoi provare a dimostrare che mi sto sbagliando semplicemente con i mezzi che hai già a disposizione (se non lo hai già fatto), almeno questo punto è chiaro? 

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Allineare due segnali post acquisizione, è possibile

Nella parte software c'è anche una funzione di correzione del drift, sia lineare che non lineare

Mandami due acquisizioni sullo stesso DAC te le allineo e controlli tu stesso

Che ci vuole?

Nemmeno questa prova così banale ?

Non è che servino spostamenti con l'aereo c'è fortunatamente la posta elettronica

Ma non leggi? Non hai alcun bisogno delle acquisizioni dal mio DAC, hai già tutti i mezzi necessari. Per cortesia, non svicolare chiedendo quello che hai già.

E comunque attendo sempre di conoscere marca e modello dell'oscillatore che utilizzi per l'ADC.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...