ilmisuratore Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Ma puoi provare a dimostrare che mi sto sbagliando semplicemente con i mezzi che hai già a disposizione (se non lo hai già fatto), almeno questo punto è chiaro? Si, e ti stai sbagliando di grosso, e non hai nemmeno la curiosità di andarlo a provare con due acquisizioni che invieresti tu stesso
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non esiste alcuna funzione matematica che possa agganciare (sincronizzare) due acquisizioni asincrone che avranno evidenti incongruenze sia dal punto di vista temporale che da quello dell'ampiezza, In realtà questi software, tra cui quello che usa lui, allineano i campioni delle due acquisizioni shiftandoli in modo da massimizzare il coefficente di correlazione tra di loro, posto che sia di base molto elevato (>0.95). E' chiaro che potrebbe restare una incertezza temporale. Ma la via maestra resta sempre l'ascolto diretto in double blind test IMHO. CS
Andrea Mori Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, e ti stai sbagliando di grosso, e non hai nemmeno la curiosità di andarlo a provare con due acquisizioni che invieresti tu stesso Vero, non ho alcuna curiosità al riguardo di una misura irrealizzabile. Ma sei tu che continui a sostenere che puoi realizzarla, anzi hai scritto che lo hai già fatto. E comunque hai tutto quello che ti serve per realizzarla con i mezzi che hai a disposizione e dimostrare che mi sbaglio, è evidente che non hai alcun bisogno del mio contributo. Quindi, di nuovo attendo i risultati che dimostrano la validità della misurazione che proponi, nonché la marca ed il modello dell'oscillatore.
ilmisuratore Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: In realtà questi software, tra cui quello che usa lui, allineano i campioni delle due acquisizioni shiftandoli in modo da massimizzare il coefficente di correlazione tra di loro, posto che sia di base molto elevato (>0.95). E' chiaro che potrebbe restare una incertezza temporale. Ma la via maestra resta sempre l'ascolto diretto in double blind test IMHO. Esattamente, ma l'incertezza raggiunge valori infinitesimali, nonché incontrovertibilmente inudibili
ilmisuratore Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: . E comunque hai tutto quello che ti serve per realizzarla con i mezzi che hai a disposizione e dimostrare che mi sbaglio Che ti sbagli e sacrosanto, ma avrei voluto confermartelo con cose anche tue, nonché la tua verifica personale in modo da potertene rendere conto meglio Comunque realizzerò due acquisizioni asincrone nel dominio analogico e te le invierò ugualmente, per me non c'è problema
Uncino Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Quando troverò un po' di tempo pubblicherò foto, diagramma funzionale e note tecniche del Master Clock impiegato nella gestione di tutta la mia strumentazione (volendo anche dei DAC), che pur non costando molto fa un c..o come un canestro a quelli commerciali da prezzi fuori di testa.
Andrea Mori Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che ti sbagli e sacrosanto, ma avrei voluto confermartelo con cose anche tue, nonché la tua verifica personale in modo da potertene rendere conto meglio Comunque realizzerò due acquisizioni asincrone nel dominio analogico e te le invierò ugualmente, per me non c'è problema Finalmente! Sono proprio curioso di vedere i risultati. Continui a dimenticarti di dirmi marca e modello dell'oscillatore? Se non lo sai basta che tu faccia una foto e la alleghi.
Andrea Mori Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 12 minuti fa, Uncino ha scritto: Quando troverò un po' di tempo pubblicherò foto, diagramma funzionale e note tecniche del Master Clock impiegato nella gestione di tutta la mia strumentazione (volendo anche dei DAC), che pur non costando molto fa un c..o come un canestro a quelli commerciali da prezzi fuori di testa. E sulla base di cosa farebbe un c..o come un canestro a quelli commerciali, misure oppure percezioni di ascolto? Anche in questo caso sono molto curioso di conoscere questi Master Clock visto che sono interessato all'argomento. Attendo di conoscere marca e modello.
Uncino Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: E sulla base di cosa farebbe un c..o come un canestro a quelli commerciali, misure oppure percezioni di ascolto? Anche in questo caso sono molto curioso di conoscere questi Master Clock visto che sono interessato all'argomento. Attendo di conoscere marca e modello. In base agli strumenti di misura, ovviamente. In quel caso tutto deve essere riferito a misure oggettive. Fortunatamente da un bel po' di tempo i GPSDO offrono la possibilità di ottenere misure oggettive affidabili.
ilmisuratore Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 25 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Finalmente! Sono proprio curioso di vedere i risultati. Continui a dimenticarti di dirmi marca e modello dell'oscillatore? Se non lo sai basta che tu faccia una foto e la alleghi. Poi vedo cosa monta Ti ricordo che l'oscillatore fa parte di un intero processo che termina con il rumore termico dell'alimentazione e dello stadio analogico di uscita Quando si misura l'incertezza viene cumulata con la somma di tutti i fenomeni analogici dell'apparecchio
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Ringrazia le "insuperabili" teorie degli ingegneri se ascolti la musica col CD e non il grammofono.... certo,ci mancherebbe altro,mica mi riferisco a tutti gli ingegneri. 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Tu proponi di meglio ? Proporrei a certi ingegneri di non teorizzare,in hifi, senza provare,per poi ricredersi all'atto pratico,è semplice,si prova,si confronta e si accetta il risultato,qualunque esso sia.
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Proporrei a certi ingegneri di non teorizzare,in hifi, senza provare,per poi ricredersi all'atto pratico, Stabilisci te come fare le "prove" ? CS
Andrea Mori Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Poi vedo cosa monta Ti ricordo che l'oscillatore fa parte di un intero processo che termina con il rumore termico dell'alimentazione e dello stadio analogico di uscita Quando si misura l'incertezza viene cumulata con la somma di tutti i fenomeni analogici dell'apparecchio E io ti ricordo che non puoi misurare un DUT, qualunque esso sia, con un riferimento più rumoroso, a meno che tu non usi la correlazione incrociata, ed in questo caso di ADC ne servono 4, oltre ovviamente al software che elimina i modi comuni.
Andrea Mori Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 ore fa, Uncino ha scritto: In base agli strumenti di misura, ovviamente. In quel caso tutto deve essere riferito a misure oggettive. Fortunatamente da un bel po' di tempo i GPSDO offrono la possibilità di ottenere misure oggettive affidabili. Scusa ma non ho capito con quali strumenti di misura (hardware e/o software) vuoi eseguire la misurazione dei tuoi oscillatori (a meno che qualcuno li abbia già misurati), potresti essere più specifico? Grazie.
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Stabilisci te come fare le "prove" ? Per le mie prove si,quando ho escluso in modo totale suggestione e casualità dei risultati,quel che rimane è ciò che sento/percepisco realmente,d'altro canto altri qui decidono che le loro teorie son quelle "assolute" e per tutti,comprese le ridicole sfide di gruppo in ambienti e con impianti estranei,nulla di meno attendibile.
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @ascoltoebastapermettimi ma, con rispetto parlando penso che alla comunità mondiale dell'audio di come tu esegui le tue prove freghi poco. Ci sono delle norme ITU che dicono come devono essere fatte e reportate. Purtroppo da ingegnere io mi rifarei a quelle. CS
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: permettimi ma, con rispetto parlando penso che alla comunità mondiale dell'audio di come tu esegui le tue prove freghi poco. Ma non è mio interesse che a loro importi,e poi mi riferivo alle teorie di certi ingegneri,purtoppo ne ho conosciuti e ahimè ho anche dato loro retta per un po',ma alcuni si son ricreduti ammettendo che le loro teorie non corrispondevano a ciò che i confronti in cieco hanno evidenziato,ed ora possiedono ciò che prima consigliavano di non acquistare perchè eran soldi inutilmente spesi,come vedi sono solo "alcuni" ingegneri.
Messaggi raccomandati