Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

vabbè, basta che sei contento te

Infatti,che poi l'unica cosa che importa è aver certezza che i risultati siano validi per sè e nel proprio impianto,prima invece mi avevano convinto che non fossero possibili certe realtà poi appurate.

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@ascoltoebasta vabbè, basta che sei contento te :classic_smile:

CS

Infatti è contento e non rompe le balle come i misuristi.

Inviato
31 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

E io ti ricordo che non puoi misurare un DUT, qualunque esso sia, con un riferimento più rumoroso

Questo è sacrosanto

Uno strumento di misura deve garantire un rumore piu basso rispetto al DUT, altrimenti non si misura il DUT, ma il rumore interno dello strumento

Questo non significa che due acquisizioni asincrone non si possano allineare in modo microscopico, anzi, anche meno

Ma dammi qualche giorno e ti mando tutto per poter verificare (se riesco anche prima)

A me, dopo centinaia di test, ha straconvinto molto

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo è sacrosanto

Uno strumento di misura deve garantire un rumore piu basso rispetto al DUT, altrimenti non si misura il DUT, ma il rumore interno dello strumento

Questo non significa che due acquisizioni asincrone non si possano allineare in modo microscopico, anzi, anche meno

Ma dammi qualche giorno e ti mando tutto per poter verificare (se riesco anche prima)

A me, dopo centinaia di test, ha straconvinto molto

Scusa ma non devi mandarlo a me, basta che tu lo pubblichi sul forum così è a disposizione di tutti i membri.

E se ne hai già fatti centinaia basta che tu pubblichi e spieghi i risultati di quello che hai già fatto.

Inviato
18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma non è mio interesse che a loro importi,e poi mi riferivo alle teorie di certi ingegneri,purtoppo ne ho conosciuti e ahimè ho anche dato loro retta per un po',ma alcuni si son ricreduti ammettendo che le loro teorie non corrispondevano a ciò che i confronti in cieco hanno evidenziato,ed ora possiedono ciò che prima consigliavano di non acquistare perchè eran soldi inutilmente spesi,come vedi sono solo "alcuni" ingegneri.

Si può sapere cortesemente i componenti (genere, non marca e modello) che avrebbero indotto alla "conversione" codesti ingegneri ?

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, Bunker ha scritto:

Si può sapere cortesemente i componenti (genere, non marca e modello) che avrebbero indotto alla "conversione" codesti ingegneri ?

A parte il fatto che di ingegneri che usano componenti che altri ritengono ininfluenti e udibilmente inutili,ce ne sono moltissimi,trovo inutile nominare alcunchè,si può facilmente immaginare quali siano,ognuno fa le proprie scelte,chi per partito preso,chi dopo aver confrontato etc,e tutte son legitime.

Inviato
36 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Scusa ma non devi mandarlo a me

Bah, ad essere sincero se avessi avuto i tuoi stessi dubbi avrei richiesto il materiale per verificarlo di persona, ma va bene lo stesso 

 

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Bah, ad essere sincero se avessi avuto i tuoi stessi dubbi avrei richiesto il materiale per verificarlo di persona, ma va bene lo stesso 

Se il materiale è di pubblico dominio è meglio in quanto è a disposizione di tutti.

Ma non c'è bisogno che tu faccia nuove acquisizioni, se ne hai già fatte centinaia basta che ne pubblichi una delle tante.

Ho appena letto questo sul sito di un produttore di strumenti per l'acquisizione dati e direi che sono assai d'accordo, ma evidentemente tu no:

"They say that “timing is everything,” and this is never truer than with data acquisition."

 

Tradotto: "Dicono che “il tempo è tutto” e questo non è mai più vero che nel caso dell’acquisizione dei dati."

 

Inviato
25 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

A parte il fatto che di ingegneri che usano componenti che altri ritengono ininfluenti e udibilmente inutili,ce ne sono moltissimi,trovo inutile nominare alcunchè,si può facilmente immaginare quali siano,ognuno fa le proprie scelte,chi per partito preso,chi dopo aver confrontato etc,e tutte son legitime.

Considerando quanto sia ampio il catalogo di materiale e soluzioni audiofile  la cui individuazione in cieco risulta quanto meno problematica (fusibili, cavi di alimentazione, supporti per cavi, bottoni per soffito, mobiletti audiofili, doppie conversioni, bitrate ecc. e potrei riempire una pagina) non mi pare cosi facile immaginare a quali ti riferisci quando parli di quelli che avrebbero indotto al ravvedimento dopo prova in cieco.

Mi interessava saperlo perché anch'io considero la prova in cieco il discrimine tra cose "che possono servire" e fuffa audiofila e non sono affatto restio a sperimentare.

Prendo atto che non vuoi svelare di cosa si tratta e pazienza.

Non posso astenermi dal notare che chi sostiene queste cose, si mostri al dunque quasi sempre poco collaborativo nel condividere ciò che ha sperimentato, chissà perché.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

"Dicono che “il tempo è tutto” e questo non è mai più vero che nel caso dell’acquisizione dei dati."

Invece sono d'accordo, ma al contempo esistono anche i nostri tempi d'integrazione del nostro udito

Esiste un mondo oltre la nostra capacità visiva, ma noi non lo vediamo, e per vederlo bisogna avvalersi dei microscopi

Tutto quello che si misura può passare inosservato ai nostri sensi 

Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Invece sono d'accordo, ma al contempo esistono anche i nostri tempi d'integrazione del nostro udito

Esiste un mondo oltre la nostra capacità visiva, ma noi non lo vediamo, e per vederlo bisogna avvalersi dei microscopi

Tutto quello che si misura può passare inosservato ai nostri sensi 

Per cortesia lascia perdere le considerazioni in ambito psicoacustico, è una materia parecchio difficile e sposta l'argomento in altro ambito.

Qui stiamo parlando di ipotetiche pionieristiche misure fatte con strumenti che non hanno percezione psicoacustica.

Pertanto, se dici di essere d'accordo sul fatto che il tempo è tutto nel caso dell’acquisizione dei dati, capisci, stai dicendo che la misura che proponi non è realizzabile, perché non puoi sincronizzare a posteriori dato che l'asse del tempo (e anche quello dell'ampiezza) è incoerente tra le due acquisizioni. Cito sempre dal sito del produttore di strumenti di acquisizione che tanto ti piacciono:

"Accuracy on both the amplitude and time axes is fundamental to any time-history measuring instrument."

Tradotto: "La precisione sia sull'asse dell'ampiezza che su quello del tempo è fondamentale per qualsiasi strumento di misura della storia temporale."

Infine, se qualcosa che si può misurare può passare inosservato ai nostri sensi, nella riproduzione audio è totalmente irrilevante, dal momento che ascoltiamo con le orecchie (e con il cervello) e non con gli occhi che guardano un grafico di misurazione. 

Ma oramai credo che sia perfettamente inutile dilungarsi in chiacchiere, pubblica almeno uno delle centinaia di test che hai già fatto e vediamo che cosa emerge. 

Inviato
16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Per cortesia lascia perdere le considerazioni in ambito psicoacustico, è una materia parecchio difficile e sposta l'argomento in altro ambito.

La capacità visiva e uditiva non è psicoacustica, ma capacità dei nostri sensi

Tu vedi ad occhio nudo i virus ?

È psicoacustica non vederli ?

Inviato
20 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Accuracy on both the amplitude and time axes is fundamental to any time-history measuring instrument

Prendi un software come Deltawave piuttosto di copiare e tradurre cose generiche, secondo te come funziona l'allineamento di due acquisizioni effettuate in tempi diversi  ?

Funziona o non funziona ?

Vogliamo usare Deltawave per l'allineamento ?

Lo sviluppatore ha fatto un gran lavoro certosino con il quale ho avuto anche il piacere di partecipare durante la fase di sviluppo e affinamento

Su ASR li utilizzano, Amir li ha utilizzato, nello stesso forum di ASR partecipa li sviluppatore, se ti senti così "sicuro" del fatto che non possa funzionare vai a chiederglielo

Se unisci un eccellente ADC al software Deltawave puoi effettuare delle comparazioni di nulla test senza compromessi 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La capacità visiva e uditiva non è psicoacustica, ma capacità dei nostri sensi

Tu vedi ad occhio nudo i virus ?

È psicoacustica non vederli ?

Non ho bisogno di un corso per vedere i grafici delle misure, se non ci riesco mi metto gli occhiali.

E lascia perdere anche paragoni che mischiano pere e mele, stiamo parlando di audio riprodotto ed ascoltato con orecchie-cervello, la vista ti serve solo a vedere l'impianto che stai ascoltando.

E soprattutto, anche se le tue misure vedono qualcosa che il sistema orecchie-cervello non sente hai perso tempo per non risolvere nulla, non puoi istruire il cervello a recepire le tue misure, anche se le guardi attentamente durante l'ascolto. Altrimenti siamo arrivati alla fantascienza.

Ma ripeto, inutile dilungarsi, pubblica i tuoi test e vediamo.

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, Andrea Mori ha scritto:

Non ho bisogno di un corso per vedere i grafici delle misure, se non ci riesco mi metto gli occhiali.

Ma cosa hai capito del mio concetto ?

Gli occhiali per vedere i grafici c'entrano come il formaggio sulle vongole 

 

Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Prendi un software come Deltawave piuttosto di copiare e tradurre cose generiche, secondo te come funziona l'allineamento di due acquisizioni effettuate in tempi diversi  ?

Funziona o non funziona ?

Vogliamo usare Deltawave per l'allineamento ?

Lo sviluppatore ha fatto un gran lavoro certosino con il quale ho avuto anche il piacere di partecipare durante la fase di sviluppo e affinamento

Su ASR li utilizzano, Amir li ha utilizzato, nello stesso forum di ASR partecipa li sviluppatore, se ti senti così "sicuro" del fatto che non possa funzionare vai a chiederglielo

Se unisci un eccellente ADC al software Deltawave puoi effettuare delle comparazioni di nulla test senza compromessi 

Semplicemente non funziona, e se mai ci fosse una speranza sarebbe totalmente dipendente dalla precisione dell'hardware utilizzato per la generazione del segnale analogico e per l'acquisizione (coerenza sull'asse del tempo e dell'ampiezza, impossibile da ottenere). Ed in ogni caso la differenza ottenuta non spiegherebbe niente poiché non c'é un riferimento bensì due DUT. Il null test può funzionare in sincrono ma non in asincrono.

Qualcuno su un forum in lingua inglese ha chiesto: "Se funziona bene, allora perché utilizziamo macchine AP?"

e non ha mai ricevuto risposta.

Infatti Amir esegue le misure che pubblica con un AP e non con queste alchimie software. Perché la differenza che potrebbe emergere dalla comparazione sarebbe totalmente dipendente da una manipolazione arbitraria in software dei  segnali acquisiti.

Però siamo sempre alle chiacchiere, pubblica i tuoi test e vediamo. E visto che parli di eccellente ADC dimmi la marca ed il modello dell'oscillatore con cui lo piloti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...