one4seven Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Si ascolta si decide e non si rompe le balle Ti piacerebbe tirare a campare facile eh...
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: ho fatto sia misure (dato che il mio laboratorio lo permette), sia test di ascolto in doppio cieco coinvolgendo soprattutto persone che non hanno niente a che fare con l'audio ma sono solite recarsi spesso nelle sale da concerto. Dalle misure non sono emerse sostanziali differenze, mentre nei test di ascolto il risultato è stato pressoché unanime in tutte le sessioni (almeno 4 o 5 che io ricordi) Il test in doppio cieco è un dato molto importante, e lo condivido totalmente (spesso mi scontro con i detrattori, ma per stabilire se un fenomeno è realmente udibile vanno eseguiti) Cosa intendi di preciso per "4 o 5 sessioni" ? M'interessa molto il tipo di protocollo utilizzato, poi ti rispondo secondo le mie idee
alexis Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 8 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non ho bisogno di fare nuovamente quello che ho già fatto, non ho il tempo per farlo di nuovo e non sono neanche interessato, dal momento che l'esito per me è assodato. Tanti qui da noi hanno fatto le stesse esperienze e lo stesso test.. clock migliori si sentono specie se sono asscociati a dac di punta, di cui ho personalmente una discreta epserienza. É quindi a mio avviso pura follia (o dabbenaggine a seconda dei target di qualita attesa ) affermare che i dac siano tutti uguali. Pochi qui invece, spinti da chissá quale brama ribassista, ma per compensazione particolarmente rumorosi e rissosi nelle loro esternazioni.. affermano il contrario. Suum cuique.. ma penso che questa sia comunque una discussione molto interessante, dai contenuti tecnici in parte del tutto nuovi ed esposti in modo incisivio e persuasivo... e forse abbiamo pure capito come gli standard di investigazione tecnica che alcuni sbandierano come verita rivelata, siano viziati da un fondo metodologico errato, basato su scarsa e fallace conoscenza tecnica e elettrica. 1
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 17 minuti fa, alexis ha scritto: forse abbiamo pure capito come gli standard di investigazione tecnica che alcuni sbandierano come verita rivelata, siano viziati da un fondo metodologico errato Potrebbe anche essere, non si finisce mai d'imparare, e sarei anche felice di apprenderlo Però un saggio dovrebbe anche dire che prima di vendere la pelle dell'orso bisogna anche cacciarlo Finadesso manca la pelle, l'orso, il fucile e pure le cartucce
gianventu Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Finadesso manca la pelle, l'orso, il fucile e le pure le cartucce E per sparare le sue quotidiane cassate (siciliane), cosa utilizza?
grisulea Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: e forse abbiamo pure capito come gli standard di investigazione tecnica che alcuni sbandierano come verita rivelata, siano viziati da un fondo metodologico errato, basato su scarsa e fallace conoscenza tecnica e elettrica. Forse, prima vediamo cosa si sente e se si sente, poi vediamo se alle misure esce qualcosa o meno, poi sempre forse, arriviamo alla tua conclusione. Stavamo appunto cercando conferma ma pare sia impossibile. Poi dovremmo anche prendere un dac diverso e vedere se davvero suona peggio senza cloccone.
Mighty Quinn Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Adesso, grisulea ha scritto: Poi dovremmo anche prendere un dac diverso e vedere se davvero suona peggio senza cloccone. Più facile che Alexis butti i triodi in discarica e ci metta il t-amp al loro posto (che peraltro certamente funziona e suona meglio ma degustibus...)
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 6 minuti fa, gianventu ha scritto: E per sparare le sue quotidiane cassate (siciliane), cosa utilizza? Ale usa sicuramente un Bazookaz 1
gianventu Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Dipende dalle scelte che uno fa, ognuno è libero di scegliere se basarsi sulla personale percezione uditiva oppure affidarsi esclusivamente alle misure. Io ho la mia opinione in merito e quindi ho fatto la mia scelta (che peraltro è mista visto che mi affido sia alle misure che all'ascolto), ma ognuno è libero di fare la propria. Non sono contrario alle misure, le faccio regolarmente, tanto che il laboratorio che ho a disposizione mi è costato parecchi soldi, tanto per fare qualche esempio: - Microsemi 3120A (analizzatore di rumore di fase) - QuantAsylum QA401 (analizzatore audio) - Audiomatica Clio Pocket (sistema di misurazione per altoparlanti) - LeCroy WavePro 954 (oscilloscopio) - Keithley 20001 (multimetro digitale) - SDR DG8SAQ (analizzatore di rete vettoriale) Senza parlare di alimentatori da laboratorio, generatori di segnali ed altro ancora. Utilizzo tutti questi strumenti regolarmente durante lo sviluppo dei miei progetti, ma mi affido anche all'ascolto per valutare le prestazioni di quello che ho ottenuto. Io ho rispetto per qualsiasi scelta, approccio o metodologia. La mia visione dell'audio riproduzione, l'ho ridotta a pochi, semplici, punti fermi, il più importante dei quali: ciò che alle misure non presenta differenze, non lo farà neppure all'ascolto. Questo per me significa risparmiare tempo e denaro e dedicarmi a ciò che ritengo realmente importante per ottenere un soddisfacente risultato compatibile con i miei mezzi, sia economici che conoscitivi. Detto questo, ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per i tuoi presenti e futuri progetti.
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 7 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Io ho rispetto per qualsiasi scelta, approccio o metodologia. La mia visione dell'audio riproduzione, l'ho ridotta a pochi, semplici, punti fermi, il più importante dei quali: ciò che alle misure non presenta differenze, non lo farà neppure all'ascolto. Questo per me significa risparmiare tempo e denaro e dedicarmi a ciò che ritengo realmente importante per ottenere un soddisfacente risultato compatibile con i miei mezzi, sia economici che conoscitivi. Detto questo, ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per i tuoi presenti e futuri progetti. Pochi e semplici punti fermi. Peccato siano sbagliati. 3
newton Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 word clock ... master clock...qual è la differenza? per fare anche un po' di chiarezza e informazione ad uso di chi cerca di capire di cose si parla
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Ho sempre pensato che le differenze nell'audio (a prescindere se siano miglioramenti o peggioramenti) si sentono dopo pochi secondi anche se si è distratti, anche se in quel momento stai bevendo un cocktail. Con i clock esterni invece devi spremere le meningi e se ti concentri forse qualcosa capti.....è un movimento innaturale lo spremere le meningi e io non cederò mai a questo ricatto, anche perché ascolto sempre rilassato, quindi per me non esiste niente al di sotto di questa soglia.
max Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 39 minuti fa, veidt ha scritto: Con i clock esterni invece devi spremere le meningi Peccato che la parte tecnica di questa infinità discussione non abbia riguardato i clock esterni…qualche testimonianza sui loro effetti è stata inserita da diversi forumer (e cassata direi brutalmente, e con imho una certa presunzione, così: qualche differenza elettrica c’è ma niente che possa produrre variazioni udibili all’ascolto) ma la disamina tecnica è stata condotta sugli effetti di circuiti interni di clock basati su componenti con prestazioni tecnicamente migliori e ovviamente molto più costosi e questo parrebbe aver disturbato chi è convinto che già con qualche centinaio di euro, ma anche meno per qualcuno, sia possibile avere un dac con le migliori prestazioni possibili
Berico Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: Duro questo round per voi.. eh.. comunque concordo.. più facile che un elettrodebilitato passi per la cruna di una ago che un elettropirla per la porta del clocco . Ognuno ha le proprio crune, ma da questa discussione è più facile che acquisto un dol che un superclock…
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il test in doppio cieco è un dato molto importante, e lo condivido totalmente (spesso mi scontro con i detrattori, ma per stabilire se un fenomeno è realmente udibile vanno eseguiti) Cosa intendi di preciso per "4 o 5 sessioni" ? M'interessa molto il tipo di protocollo utilizzato, poi ti rispondo secondo le mie idee Domani appena troverò il tempo descriverò come sono stati eseguiti i test di ascolto, non ricordo esattamente tutti i dettagli perché è passato un po' di tempo, ma ricordo la metodologia che abbiamo usato e più o meno anche l'Hardware utilizzato.
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 4 ore fa, grisulea ha scritto: Poi dovremmo anche prendere un dac diverso e vedere se davvero suona peggio senza cloccone. Come ho detto più volte non tutti i DAC si prestano a questo tipo di valutazione comparativa, dipende dall'architettura del DAC e dalle possibilità che offre per il collegamento di dispositivi esterni. Nel fai da te è facile, basta realizzare un DAC che abbia queste capacità, mentre con i prodotti commerciali è assai più difficile perché non offrono molta versatilità, non me ne vengono a mente molti adatti allo scopo, salvo ovviamente mettere mano al saldatore. Quindi se qualcuno è interessato a fare prove comparative da solo, prima di buttare soldi acquistando DAC o oscillatori che alla fine non sarebbero adatti allo scopo, oppure utilizzare apparecchi già posseduti ma inadatti, mi rendo disponibile a dare una mano per capire, nei limiti delle me conoscenze, se è il caso o meno dal punto di vista tecnico. Ovviamente, sempre nei miei limiti, fornendo adeguate motivazioni tecniche.
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 4 ore fa, gianventu ha scritto: Io ho rispetto per qualsiasi scelta, approccio o metodologia. La mia visione dell'audio riproduzione, l'ho ridotta a pochi, semplici, punti fermi, il più importante dei quali: ciò che alle misure non presenta differenze, non lo farà neppure all'ascolto. Questo per me significa risparmiare tempo e denaro e dedicarmi a ciò che ritengo realmente importante per ottenere un soddisfacente risultato compatibile con i miei mezzi, sia economici che conoscitivi. Detto questo, ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per i tuoi presenti e futuri progetti. Rispetto assolutamente la tua visione ma come ho già detto non la condivido. Forse perché sono incappato in esperienze esattamente opposte che mi hanno fatto perdere quasi totalmente la fiducia nelle misure steady-state che ancora oggi vengono eseguite. Ne ricordo una su tutte, una testina MC Dynavector acquistata con molti sacrifici sulla base di misure notevoli e chiaramente superiori a quelle di altre testine anche più blasonate e ancora più costose. Per poi scoprire che era inascoltabile (sia sul mio giradischi Ariston RD 80 sia sul Sondek LP12 di un amico), e che una Grado da 50 mila lire (si, c'erano ancora le lire) suonava parecchio meglio. Stesso discorso per amplificatori iper-contro reazionati che misuravano eccezionali ma poi risultavano inascoltabili. Anche in questo caso ovviamente esperienze personali e soggettive (ma non potrebbe essere altrimenti perché alla fine l'impianto audio devo ascoltarlo io e non chi ha effettuato le misure), tengo a ribadirlo per evitare che il thread sconfini in un'altra diatriba, quella sulla contro reazione.
Messaggi raccomandati