albylizhard Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Buonasera a tutti, un amico mi ha dato in prova e mi venderebbe un lettore Cd Arcam Alpha 9; sono rimasto stregato dal suono di questo lettore e vorrei prenderlo anche per l'ottima offerta che mi ha fatto, soltanto ho un dubbio su un "rumore di fondo" che si è presentato solo due o tre volte in una settimana che lo sto provando ( e sta girando diverse ore al giorno ). In sostanza inaspettatamente è entrato un rumore, come se fosse un soffio distorto ( difficile da spiegare). E' bastato spegnere e riavviare la macchina per non sentirlo più, come è arrivato è sparito. Vorrei però capire a cosa potrebbe essere dovuto un rumore di quel genere ( simile ad altro sentito in un integrato Sansui che ho ed era un condensatore). Parlando del lettore in se mi ha sorpreso la gamma dinamica e il dettaglio mantenendo però un suono molto caldo ed eliminando totalmente la "freddezza" del Cd, in effetti siccome nn lo conoscevo sono poi andato a leggermi qualche recensione in rete ed ho visto che è un lettore molto ben recensito ed anche ricercato. per 200 Euro me lo porto a casa volentieri ed andrà a rimpiazzare il mio Sony che non appena li ho messi a confronto è letteralmente sbiancato !!
oscilloscopio Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @albylizhard Non potrebbe trattarsi di un'interferenza sulla rete da parte di qualche elettrodomestico? In merito alle qualità del lettore Arcam con me sfondi una porta aperta...sono anni che utilizzo un Alpha 7 e ne sono più che soddisfatto. 1
albylizhard Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @oscilloscopio Non credo perchè l'amico che me lo ha dato mi aveva già avvisato che lo fa per pochi minuti e di tanto in tanto e dopo un riavvio non lo fa più
ediate Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @albylizhard per curiosità, con quale lettore Sony lo hai confrontato?
oscilloscopio Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @albylizhard Mah...un condensatore, una saldatura fredda difficile dirlo a priori... 1
albylizhard Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @ediate Sony CDP 690 o 691 non ricordo esattamente ma credo siano simili 1
albylizhard Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @oscilloscopio Io da neofita che sono non pensavo potessero esserci delle differenze così abissali tra un lettore e l'altro. Però devo dire che non ho mai avuto nemmeno molti riferimenti prima. Solitamente per ascoltare utilizzo musica liquida da Pc con file flac che passano da uno streamer/DAC della Audiophonics ( prodotto molto interessante per qualità/prezzo consigliatomi da un amico che ha molta più esperienza) ma anche facendo confronti tra questo DAC e l'Arcam, vince ancora quest'ultimo. Allego il link per chi fosse interessato a conoscere questo lettore di rete/ DAC prodotto da questa ditta Francese : https://www.audiophonics.fr/en/open-source-streamers/audiophonics-raspdac-mini-lcd-kit-diy-streamer-for-raspberry-pi-4-dac-es9038q2m-p-15148.html
oscilloscopio Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @albylizhard ti dirò, di lettori cd ne ho una decina (Sony, Pioneer, denon, Philips, Marantz) differenze abissali non ne sento, sfumature sicuramente si, fra le diverse sorgenti i lettori cd sono quelli che influenzano meno (a mio parere) la resa dell'impianto.
albylizhard Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @oscilloscopio Guarda nemmeno io pensavo fossero così evidenti le differenze, poi io ne ho confrontati solo due non posso dire molto , un Sony CDP 690 o 691 e questo Arcam : beh a parità di brano, ampli casse cavi ecc ecc , ti dico che l'Arcam ha una gamma dinamica sorprendente in termini di presenta e punch, la loudness in generale del brano era non dico raddoppiata ma quasi. In effetti da tutte le recensione che ho letto questo lettore viene paragonato e posizionato in un livello di lettori Cd superiori e non "consumer" , del resto i lettori che costano svariate migliaia di Euro dovranno pur giustificarei l loro prezzo in termini di prestazioni. Te lo ripeto, da neofita ed anche scettico , io sono rimasto molto colpito ed infatti lo prendero' al volo avendolo paragonato appunto anche con un Dac che utilizzo per la musica liquida che già di suo è un'ottima macchina.
Cabrillo Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 15 minuti fa, albylizhard ha scritto: un Sony CDP 690 o 691 Due prodotti di fascia bassa comunque. I Sony " veri e seri " sono altri.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Novembre 2021 Amministratori Inviato 16 Novembre 2021 @albylizhard anche se le differenze tra lettori cd difficilmente sono eclatanti,resta il fatto che a mio parere sono evidenti, secie se conforntiamo macchine molto differenti. Il sony è un cdp economico, l'arcam quasi un top di gamma, è chiaramente molto più curato lato alimentazione, uscite analogiche, layout, percorsi di massa, ecc ecc. il risulltato che hai sentito non mi meraviglia all'inizio della mia aventura con il cd ti assicuro che le differenze tra il philips 450, il 450 modificato con il tda1541 s1, il mission 7000 e il dac digicode erano assai marcate, ovviament se la registazione era buona di partenza
albylizhard Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @cactus_atomo @Cabrillo @oscilloscopio certo la differenza tra i due lettori a livello di posizionamento di mercato e prestigio è tanta, ed è proprio per questo che sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè ho potuto constatare con le mie orecchie che anche il lettore Cd 8 ed una buona registrazione chiaramente ) è molto imporante nella catena sonora tanto quanto lo è l'amplificatore a questo punto, anche perchè qualche settimana fa avevo fatto un post su delle Celestion Ditton 44 che avevo preso e che trovai un pò troppo soft sulla gamma alta, beh quando le ho fatte suonare con l'Arcam anche le casse hanno cominciato a "brillare" e cantare molto meglio.
Cabrillo Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Un prova l'abbiamo fatta in tre amici un paio di settimane fa, confrontando tre CD player di un certo spessore. Unison Unico CDE Musical Fidelity M6 SCD Denon DCD QS-1 . Confrontati sia come lettori cd e dopo come meccanica di lettura con un Topping d 90 SE. X farla breve il migliore è stato il Denon DCD QS-1. Addirittura quest'ultimo suona decisamente meglio con il suo dac che con il Topping.
albylizhard Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @Cabrillo interessante, bella come prova. Curiosità....la prova come meccanica a cosa serve ? Cioe' vien fatta per valutare la macchina come affidabilità e velocità ?
Cabrillo Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, albylizhard ha scritto: valutare la macchina come affidabilità e velocità ? Certo. Praticamente la precisione della lettura. Una meccanica stabile, solida e precisa, permette al cd di inviare molte più informazioni al raggio laser, x cui il messaggio musicale è decisamente più completo. Detto in semplici parole giusto x parlare come mangio😎 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Novembre 2021 Amministratori Inviato 16 Novembre 2021 @Cabrillo tutti cdp di buon livello, oltre un certo punto qualitativo ol differenze diventano più sfumate, il dcd qs1 è un lettore non crto economico da nuovo, uscite rca e bilncite, peso 13 kg (che per un lettore cd non sono una bazzeccola).
Cabrillo Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 47 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: peso 13 kg 20 kg, non facciamolo dimagrire neh😉
Cabrillo Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: un lettore non crto economico da nuovo, Nel 1993 costava circa dieci milioni della cara vecchia lira.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora