musicalive Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @jakob1965 come puoi leggere negli articoli che ho linkato oltre alla resistenza del cavo va tenuta in considerazione anche quella della bobina (in serie) del crossover (in genere ne è presente una) e quella della bobina stessa dell'altoparlante, ed è proprio quest'ultima che "ammazza" tutto.
Ggr Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @jakob1965 la matematica non mente. Se aumenti la resiatenza del cavo, il Df precipita, e questo è più marcato, piu il df di partenza è alto. Non lo sostengo io, ci mancherebbe, in rete si trova spiegato molto bene.
jakob1965 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Ggr mmhhh vorrei capire cosa intendi con " precipita " : nel mio calcolo il cavo aggiunge un 32 % alla resistenza interna dell'ampli (supponendo un df di 1000) - quindi si sommano - non si ammazzano - che poi come dice @Musicalive1 a completare il circuito bisogna inserire la struttura del cross-over non ci piove - quest è pacifico - se invece il df è piccolo vuole dire che la resistenza interna del finale è parecchio più grande di quella del cavo - forse a questo punto l'ampli comanda meno e tende ad adattarsi al carico del diffusore
hypercell Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Provengo anch’io da amplificazioni Spectral (100S-250-260)dal DF non dichiarato ma da un controllo della gamma bassa molto buono ma non eccellente, almeno rispetto ai miei diffusori nella mia stanza. Di fatto per avere un migliore controllo ed evitare fastidiose code, fortunatamente non con tutti i brani, ho dovuto posizionare i diffusori incrociandoli a circa 40 cm davanti al punto d’ascolto. Da agosto sono passato all’integrato E800 di Accuphase che ha un DF dichiarato di 1000. Da subito mi sono accorto di un controllo migliore della gamma bassa, per cui ho cominciato a lavorare sulla posizione dei diffusori, riuscendo a riaprirli in modo che incrocino dietro al punto d’ascolto, con un beneficio enorme della scena sia in larghezza che in profondità con una articolazione e controllo della gamma bassa che ora definirei eccellente. Paga un pochino pegno rispetto agli Spectral sulla velocità, e qui entra in gioco lo Slew Rate, ma non più di tanto a mio parere, e poi ci si abitua in fretta. Il bello dell’E800 è che riesce a tirare fuori una bellissima gamma bassa anche a volumi contenuti, anche se non ne ho bisogno avendo una stanza dedicata, insomma a parer mio la piacevolezza dell’ascolto è sicuramente migliorata.
musicalive Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 9 ore fa, Musicalive1 ha scritto: Attenzione perché nessuno di questi ingegneri sostiene che basta un fattore di smorzamento di 20 o superiore per avere un eccellente smorzamento ad esempio della gamma bassa ma solo che la "qualità" della stessa non è da correlarsi con il fattore di smorzamento posto che questo sia superiore a 20. Correggo una frase che ho scitto in un post precedente perché rileggendola appare contorta e forse poco comprensibile. La riscrivo in maniera, spero, più comprensibile: "Attenzione perché nessuno di questi ingegneri sostiene che basta un fattore di smorzamento di 20 o superiore per avere un eccellente qualità (ad esempio) della gamma bassa ma che la "qualità" di quest'ultima non è da correlarsi con il fattore di smorzamento (posto che questo sia superiore a 20) dell'amplificatore".
Ggr Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Appunto. Dice che se è superiore a 20, fa già il suo lavoro elettrico. Poi se il basso ancora non va bene, ci saranno altre cause non dipendenti dal df. Almeno io la interpreto così.
alberto75 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 io ho visto questo link che mi sembra molto interessante, magari può aiutare: http://www.claredot.net/it/sez_Audio/cavi_diffusori_passivi.php dovrebbe dire come varia la DF al variare di vari parametri
Ggr Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Comunque, teoricamente, non esiste il * troppo smorzamento*. Lo smorzamento ideale, si avrebbe quando la quantità di corrente generata dal movimento della bobina dell'altoparlante, tornasse allo stesso indietro uguale. Siccome passa per delle resistenze, anche se minime, sarà sempre minore di quella generata in partenza, quindi non potrà mai esserci troppo smorzamento secondo me. Nella migliore delle iporesi, un po meno di quello ideale.
Maurjmusic Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 4 ore fa, Ggr ha scritto: Dice che se è superiore a 20, fa già il suo lavoro elettrico. Questi finali, sulla carta, dovrebbero controllare il basso in modo strepitoso! Damping Factor > 1200 e Slew Rate > 130 volts per microsecond
Altainefficienza Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Ggr esiste, il sistema diventa sovrasmorzato. Quando si calcolano gli accordi dei diffusori si computa anche lo smorzamento dell'ampli, che di solito viene considerato altissimo (ovvero il famoso >20). Ma se tu avessi un sistema calcolato per fattori di smorzamento inferiori allora, usando un ampli con df elevato, non avresti i bassi. Un saluto, Piero 1
aldina Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Questi finali, sulla carta, dovrebbero controllare il basso in modo strepitoso! Damping Factor > 1200 e Slew Rate > 130 volts per microsecond Maurj... hai citato uno dei finali (mono) di maggiore successo e apprezzamento del mercato, non proprio roba cheap insomma, di sicuro sai che sono frutto di un progetto di John Curl. I riscontri in rete sono unanimi proprio per la qualità del basso in accoppiamenti a speaker di grosso litraggio ed efficienza non alta.
Altainefficienza Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Maurjmusic forse il motivo per cui non dichiarano il df è perché se ne "vergognano". Mi spiego meglio: il df dipende dalla resistenza interna dei transistor usati, dal loro numero, e dallo schema dell'ampli, compresa soprattutto la quantità di controreazione usata. Siccome maggiore è il tasso di controreazione, maggiore è il df, quando quest'ultimo è molto elevato è fisiologico che la nfb lo sia anch'essa. Solo che, a torto o a ragione, la nfb è accusata di far suonare male gli ampli, ed i produttori cercano di usarne poca o dichiarano di usarne poca. Oppure non dichiarano affatto neppure il df stesso. Cordiali saluti, Piero
aldina Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 7 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: @Ggr esiste, il sistema diventa sovrasmorzato. Quando si calcolano gli accordi dei diffusori si computa anche lo smorzamento dell'ampli, che di solito viene considerato altissimo (ovvero il famoso >20). Ma se tu avessi un sistema calcolato per fattori di smorzamento inferiori allora, usando un ampli con df elevato, non avresti i bassi. Un saluto, Piero Certo Piero... Parafrasando... dimmi con che speaker vai e ti dirò che ampli vuoi!
Maurjmusic Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 48 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: maggiore è il df, quando quest'ultimo è molto elevato è fisiologico che la nfb lo sia anch'essa. Solo che, a torto o a ragione, la nfb è accusata di far suonare male gli ampli, ed i produttori cercano di usarne poca o dichiarano di usarne poca Allora il Parasound con DF > 1200 …?
Ggr Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Per chi volesse testare il controllo e la precisione dei suoi altoparlanti, suggerisco la quarta traccia di questo disco. Specie i 30 secondi finali. Se si sentono tutte le note del contrabbasso la batteria e le note del pianoforte, possiamo pensare di avere un sistema veloce e ben articolato. Tutti i pezzi scendono davvero in basso da far tremare lo stomaco.
roop Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Magari ricordo male, ma da qualche parte lessi che per il miglior controllo dei woofer oltre al fattore di smorzamento, rivestiva una grande importanza anche la bassa, meglio bassissima, impedenza d' uscita dell' amplificatore.
Altainefficienza Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Maurjmusic allora vuol dire che è reazionato, e che comunque potrebbe suonare bene o male comunque (tra parentesi, Curl è uno dei pochi progettisti che stimo). Ma comunque va ribadito che oltre un certo valore un aumento del df è inutile. Se l'ampli suona bene o male sul basso col tal diffusore lo fa a prescindere, per altri motivi. Sono purtroppo abbastanza vecchio da ricordarmi, oltre alla guerra degli 0,000 nella distorsione, anche quella del df il più elevato possibile. @Musicalive1 non si tiene conto della resistenza della bobina (qualche autore americano lo faceva ma non bisogna). Un saluto, Piero
aldina Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Altainefficienza appunto Piero, anche io sono d'accordo che la bontà di un amplificatore non può circoscriversi a DF e slew rate e che spingersi oltre certi valori non sia buon indice ma vivaddio nel panorama attuale considerare 20 un valore altissimo e addirittura inutile francamente proprio no, anche rispettando la memoria e il lavoro di una mente brillante come Floyd Toole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora