analogico_09 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 12 ore fa, faber_57 ha scritto: Il 11/12/2021 at 19:33, analogico_09 ha scritto: resta sempre un lavoro ben fatto, "leggero" Mica tanto leggero. Quello che mi piace è che il sorriso che spesso strappa è amaro, frutto delle sue macerazioni interiori con tanto di Armadillo a rappresentarle. Scusa ma la frase completa recivava che: Il 11/12/2021 at 19:33, analogico_09 ha scritto: un lavoro ben fatto, "leggero" ma pur sempre immaginifico , tutt'altro che dozzinale... Avevo inoltre già precisato che: Il 11/12/2021 at 13:40, analogico_09 ha scritto: un lavoro di animazione molto ben fatto, una mistura di siparietti all'agrodolce, drama_comic... satironico... In ogni caso è possibile dire anche le cose più profonde con una "leggerezza" di modi e di "forme"... all'"agrodolce".., ovvero metà dolce, metà amaro... Un po' come la sempliciità.., dire le cose, anche le più profonde e drammatiche, con semplicità, da non confondere con il semplicismo
raf_04 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Visto qualche settimana fa: molto, molto bello. Divertente da guardare, fa riflettere, irriverente, pieno di chicche memorabili (la descrizione dei cessi pubblici maschili e femminili è meravigliosa!). In alcuni momenti mi sono perso qualche battuta, ma secondo me non può che vedersi in romano perchè il linguaggio è parte integrante del racconto, non se ne può proprio fare a meno (lo stesso motivo per cui, IMHO, i film vanno visti sempre in lingua originale). 2
appecundria Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 2 ore fa, raf_04 ha scritto: linguaggio è parte integrante del racconto, Esattamente.
audio_fan Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Sul linguaggio ho già postato in "serie TV" (vedi); per comodità copio-e-incollo il testo completo: . . Il linguaggio ha dato origine a ben altre critiche(riferito ad un precedente intervento di @pauceta), forse perché si allontana da quel linguaggio "rotondo" alla Sordi e Verdone, linguaggio che si addice a personaggi bonari di una Roma immaginaria che a mio avviso non è mai esistita. . Questo è un linguaggio più "duro" con modi di esprimersi pesanti, a volte "cattivi", che si addice al quadro sociale e culturale di riferimento come meglio emerge nel precedente film "La profezia dell' armadillo" - di fatto una storia molto simile se non la stessa ma un contesto sociale ancora più sconfortante. . D' altro canto l' Italia è questa, ed anche Roma è molto così, quando un romano dice "sticazzi" certo può essere una battuta ma più spesso significa "per me puoi anche morire, non m' importa nulla"... . ...il punto è che la RAI ed in certo cinema ci hanno abituato ad una visione buonista del mondo cui corrisponde una versione buonista del linguaggio, pur non avendo alcuna contiguità né simpatia per le frequentazioni anarco-nichiliste di Z.c. preferisco una rappresentazione cruda della realtà ed il linguaggio è parte di questo
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 13 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2021 2 ore fa, audio_fan ha scritto: Il linguaggio ha dato origine a ben altre critiche(riferito ad un precedente intervento di @pauceta), forse perché si allontana da quel linguaggio "rotondo" alla Sordi e Verdone, linguaggio che si addice a personaggi bonari di una Roma immaginaria che a mio avviso non è mai esistita. Quello di Zerocalcare (che seguo e apprezzo dagli esordi) è un linguaggio delle periferie, maturato in un contesto anche etnico che non ha alcuna parentela con quello di Sordi o Verdone e, ancor di più, con quello di riferimenti come Panelli o Fabrizi. Quella è una Roma che tutto sommato è esistita, queste sono le città satelliti della Roma che esiste adesso. Lo sviluppo sociale, i mali di pancia, il sentire di questi quartieri sono ai miei occhi interessantissimi e pulsanti di vita vera, il ghigno romano si è sciolto in una specie di malinconica ironia, il fatalismo dei romani si è incrociato in ibridazioni con provenienze le più impensate e questo, sul fondale dei palazzoni di perfieria, ha dato vita a una nuova interpretazione della commedia della vita. 5 1
Questo è un messaggio popolare. djansia Inviato 17 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2021 In questa scena quasi morivo per le risate ... Quando batte due volte le mani per spegnere la luce poi ... 😁😁 Geniale ... 1 2 1
argonath07 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @djansia ho dovuto stoppare la visione perche non riuscivo a smettere di ridere....Geniale è il termine azzeccato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora