jakob1965 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @senek65 si le Duette prima serie @Melandri sei distratto caro .... lo scriveccqqui
Armando Sanna Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Due i diffusori che ho ascoltato con rara soddisfazione in libreria : Aliante pininfarina One Wilson Audio Duette comunque vada cadi in piedi, budget disponibile permettendo … un cordiale saluto
78 giri Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Proprio strette tra libri sentii suonare molto bene una coppia di rcl the small con un integrato yba. Casse non facili da trovare, ma nel loro piccolo sorprendenti. Appoggio comunque anche le rogers 3/5a. Buoni ascolti
mizioa Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Anche le Linn Kan prima serie inserite in libreria vanno molto bene.
appecundria Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Eviterei di consigliare l'usato ad una persona poco pratica, non parliamo proprio del vintage. Eviterei anche valvolari, classe A e tutto ciò che scalda in una piccola stanza piena di carta. Per me amplificazione in classe D, Indiana Line Diva 262 oppure Kef LS50 Meta, a seconda del budget.
Sankara Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @appecundria vero che mettere le mani su un diffusore vintage come quello da me consigliato si rischia di incappare in esemplari manomessi, ma esistono le versioni moderne acquistabili allo stesso prezzo ( quasi ) delle originali. La stanza a mio avviso è perfetta per questa tipologia di cassa
Gici HV Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Melandri visto che di bookshelf ce ne sono da 100 euro a centomila,una indicazione del budget è secondo me importante. Non ha problemi di spesa? Delle belle Magico Q1. Comunque andrei assolutamente di sospensione pneumatica e senza aria attorno. 1
Melandri Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: Eviterei di consigliare l'usato ad una persona poco pratica, non parliamo proprio del vintage. Eviterei anche valvolari, classe A e tutto ciò che scalda in una piccola stanza piena di carta. Per me amplificazione in classe D, Indiana Line Diva 262 oppure Kef LS50 Meta, a seconda del budget. E' quello che gli ho detto io, roba che scalda da evitare assolutamente e una cassa piccola. Gli ho fatto provare le mie LS50 ma purtroppo hanno un reflex posteriore e se sono "inscatolate" suonano davvero male.
Melandri Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: visto che di bookshelf ce ne sono da 100 euro a centomila,una indicazione del budget è secondo me importante. Non ha problemi di spesa? Delle belle Magico Q1. Comunque andrei assolutamente di sospensione pneumatica e senza aria attorno. La gente non ha problemi di budget perché non spreca 36mila euro in due casse da affogare in una piccola libreria... 1 1
Gici HV Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Melandri le mie Revox suonano meglio affogate tra i libri che su stand.
Cep63 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Melandri ciao, ho in un secondo impianto…molto vicine a delle pareti…una coppia di Imago Rosa a sospensione pneumatica….suonano bene con un costo dell’usato sotto i 1000 euro qualche anno fa ho avuto le Leema Xen minuscole…con reflex anteriore. Molto belle e ben fatte. saluti
bungalow bill Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 ATC scm 11 o ATC scm 19 ( se ci stanno nella libreria ) .
Membro_0020 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 6 ore fa, Melandri ha scritto: roba che scalda da evitare assolutamente Il calore emanato da una amplificazione in classe A (a valvole od a stato solido) non può far incendiare nulla. In un ambiente così piccolo rinunciare alla classe A a triodi non mi sembra conveniente. Le Kef e le Indiana Line cmq hanno il reflex posteriore e tenderei a sconsigliarle.
silversurfer62 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Melandri suggerirei l'talianissima Novaudio classic 8 in sospensione pneumatica,le ho ascoltate e mi hanno veramente impressionato,dato il progetto penso possano suonare decentemente anche sistemate come hai detto.
Melandri Inviato 3 Dicembre 2021 Autore Inviato 3 Dicembre 2021 vi ringrazio di cuore per i consigli e devo condividere con voi lo stupore dovuto al fatto che molti di questi diffusori hanno gli altoparlanti "in vista" non coperti da una tela come si usava una volta. Capisco che voi siete appassionati e vi piace guardare gli altoparlanti, ma per le persone normali un altoparlante è un obbroprio da vedere, mi chideo perché come si usava una volta non ci sia una copertura che chi vuole tiene e chi vuole vedere gli altoparlanti toglie. Io ho preso una coppia di KEF LS50 usate e se devo dire un difetto è l'altoparlante a vista e non copribile! comunque grazie davvero anche da parte dell'amico. Adesso bisogna andarne a sentire qualcuna non è così facile qui da noi... (nord delle marche)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora