Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 3 Dicembre 2021 Per quell'ambiente e quella disposizione direi ls3/5a, niente valvole, meglio un classe d che può stare ovunque
Gici HV Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @Melandri le Kef con quell'altoparlante a vista sono bellissime,con il solito parallelepipedo squadrato finto legno e tela parapolvere ne avrebbero vendute mo!ti meno. Se vuoi un bel mobile classico devi guardare alle vecchie Sonus Faber o Chario,mi ripeto,annegate tra i libri suonano benissimo le sospensione pneumatica,tipo Grundig pro,Canton CT e simili.
ClasseA Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Voto anche io per le 3/5 le aveva in casa un mio amico proprio tra i libri e andavano benissimo. Lui le amplificava con un vecchio Marantz ma ricavando uno spazietto meglio ancora un integrato valvolare, per avere un suono limitato e scalato fin che si vuole ma di qualità, musicale ed eufonico
scroodge Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Per come la vedo io: - diffusori ATC SCM7 (avuti) spettacolari a medio ed alto volume, ottimi anche a basso volume - ampli/streamer all in one, con buona capacità di erogazione e con controllo da tablet o smartphone, tipo: Nad M33, Cyrus Streamline, o l'italiano GoldNote IS100, Hegel H95, giusto per citarne alcuni.. 1
feli Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 21:28, Melandri ha scritto: devo condividere con voi lo stupore dovuto al fatto che molti di questi diffusori hanno gli altoparlanti "in vista" non coperti da una tela come si usava una volta Quoto Wilson Audio Duette. Hanno la "copertina" sugli altoparlanti che desiderate e sono tra i pochissimi diffusori attualmente presenti sul mercato, con una progettazione chiaramente predefinita e ben dichiarata. In questo caso per posizionamenti a muro contro la parete oppure, ancor meglio, ben allineati ai vostri libri all'interno di una bella libreria. https://www.wilsonaudio.com/products/duette/duette-series-2 https://www.stereophile.com/content/wilson-audio-specialties-duette-series-2-loudspeaker-measurements Un amplificatore a stato solido è quello che ancora ti occorrerà per amplificarle a dovere.
Melandri Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 23 ore fa, Gici HV ha scritto: le Kef con quell'altoparlante a vista sono bellissime,con il solito parallelepipedo squadrato finto legno e tela parapolvere ne avrebbero vendute mo!ti meno. Se vuoi un bel mobile classico devi guardare alle vecchie Sonus Faber o Chario,mi ripeto,annegate tra i libri suonano benissimo le sospensione pneumatica,tipo Grundig pro,Canton CT e simili. Le LS50 suonano benissimo ma io le trovo sinceramente orribili, ne ho comprate un paio che hanno la verniciatura gravemente rovinata e sto pensando invece di riverniciarle di farmi costruire una specie di "cubo" che le contenga. Poi ovviamente è questione di gusto.
Melandri Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 1 ora fa, feli ha scritto: Quoto Wilson Audio Duette. Hanno la "copertina" sugli altoparlanti che desiderate e sono tra i pochissimi diffusori attualmente presenti sul mercato, con una progettazione chiaramente predefinita e ben dichiarata. In questo caso per posizionamenti a muro contro la parete oppure, ancor meglio, ben allineati ai vostri libri all'interno di una bella libreria. https://www.wilsonaudio.com/products/duette/duette-series-2 https://www.stereophile.com/content/wilson-audio-specialties-duette-series-2-loudspeaker-measurements Un amplificatore a stato solido è quello che ancora ti occorrerà per amplificarle a dovere. sto giungendo alla conclusione che i progettisti di diffusori fanno a gara per produrre il diffusore più brutto (per i miei gusti). Va bene il suono ma anche l'occhio vuole la sua parte!
Melandri Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 22:59, cactus_atomo ha scritto: Per quell'ambiente e quella disposizione direi ls3/5a, niente valvole, meglio un classe d che può stare ovunque scusate l'ignoranza, ma inserendo questo su google mi escono diverse marche LS5/3a a quale vi riferite?
Armando Sanna Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @feli faccio 3 considerazioni sulle Duette: - non sono più sul mercato del nuovo, deve trovare un ottimo usato … - ne è previsto il loro utilizzo posizionare diritte o in orizzontale in libreria solo per la serie 1 - la 2a serie e’ prevista solo su piedistalli vicino al muro o distante dalla parete posteriore In libreria, per via della loro conformazione è una installazione poco probabile . un cordiale saluto PS Sono felice possessore delle Duette 1 collocate in libreria… 1
Sankara Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @Melandri le originali sono le Rogers direi….io ho le Harbeth, ma vanno bene sia le Spendor che le Kef ( la quale produceva i componenti ). Forse le Rogers 15 ohm un po’ più morbide….le altre direi sono molto simili. Conta molto di più trovarle in buono stato e non manomesse
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Ah: segnalo anche Fostex GX100 (bellissime nella livrea laccata grand piano, ma anche cherry..), di gran lunga il miglior mini che sia passato da casa mia. Meglio di: Tablette, LS3/5, Minima FM2 (tutti diffusori che ho avuto)
Melandri Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Ah: segnalo anche Fostex GX100 (bellissime nella livrea laccata grand piano, ma anche cherry..), di gran lunga il miglior mini che sia passato da casa mia. Meglio di: Tablette, LS3/5, Minima FM2 (tutti diffusori che ho avuto) in libreria o su stand? 10 minuti fa, Sankara ha scritto: le originali sono le Rogers direi….io ho le Harbeth, ma vanno bene sia le Spendor che le Kef ( la quale produceva i componenti ). Forse le Rogers 15 ohm un po’ più morbide….le altre direi sono molto simili. Conta molto di più trovarle in buono stato e non manomesse nuove non si trovano???
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Provate tutte in entrambe le configurazioni, quando avevo una libreria nella stanza dell'impianto secondario. Su stand, semplicemente spariscono, in libreria acquistano corpo sul medio basso, quel minuscolo midwoofer da 10cm è pazzesco (Fostex eh..).
Sankara Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @Melandri sono in commercio le nuove Rogers o le Falcon….mai ascoltate quindi non mi pronuncio. Io andrei sulle originali , aspettando di trovare una coppia valida, altrimenti opterei per altro diffusore
Melandri Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Provate tutte in entrambe le configurazioni, quando avevo una libreria nella stanza dell'impianto secondario. Su stand, semplicemente spariscono, in libreria acquistano corpo sul medio basso, quel minuscolo midwoofer da 10cm è pazzesco (Fostex eh..). Però ho visto che le Fostex hanno un reflex posteriore, non credo che sia il massimo in una libreria.
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 4 minuti fa, Melandri ha scritto: Però ho visto che le Fostex hanno un reflex posteriore, non credo che sia il massimo in una libreria. Vero, io le tenevo distanziate dal fondo di circa 10cm..
diego_g Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Mi aggiungo a coloro i quali hanno consigliato una Canton da scaffale. Progettate appositamente per suonare in uno scaffale, circondate da libri, hanno un suono aperto e completo, specie prendendo quelle con un woofer più dimensionato. Look elegante, con linee essenziali e una griglia metallica anteriore che lascia solo intuire gli altoparlanti, si inseriscono bene in qualsiasi arredamento. Io ho vissuto benissimo per anni con delle Karat 300.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora