TopHi-End Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 19 ore fa, samana ha scritto: Cosa intendi esattamente per estensione del Tweeter ? E' lo stesso delle Delphinus. Lo ricordo piuttosto ovattato. Ma, sicuramente, quello era della prima versione. 19 ore fa, samana ha scritto: Credo che in 17 mq non dovrebbero esserci problemi gravi, ma non conosco il tuo modo di ascoltare, le tue abitudini. Portami le tue che proviamo a casa mia. 😄 18 ore fa, mozarteum ha scritto: Q acoustics suona cosi’: suono cicciotto poca o nulla fatica d’ascolto, informazioni piu’ che sufficienti, manca un po’ di “introspezione” ma io le valuto molto positivamente per i tuoi obiettivi Volevo ascoltarle, le 3050, 3050i o le Concept ad esempio, ma in zona mi è impossibile.
il Marietto Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: ma in zona mi è impossibile. Fattore abbastanza comune in ambiente hi-fi , non ci sono molte soluzioni se non acquistare in rete in una bottega e se non piace si esercita il diritto di recesso 14gg. nuovo od usato che sia, oppure se si vuole toccare con mano il nuovo giocattolo bisogna considerare anche un volo , oramai si riesce a stare sotto al centone a/r
samana Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: E' lo stesso delle Delphinus. Lo ricordo piuttosto ovattato. Le Delphinus non le conosco, dunque non mi posso esprimere. Ma le Pegasus mk2, e questo te lo posso assicurare, tutto sono tranne che ovattate. Il medio alto e’ molto realistico, scandito. Non e’ assolutamente da tralasciare o da sottovalutare il ruolo che gioca l’amplificazione, comunque. Queste casse, piu’ gli dai, in termini di pilotaggio in generale, piu’ ti restituiscono in termini di ampiezza e qualita’ della riproduzione nella sua globalità. Mi pare che un noto rivenditore delle tue parti (Catania), ne aveva una coppia in vendita. Se ce le ha ancora potresti fare un salto per sentirle.
TopHi-End Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @il Marietto ti ringrazio. Infatti mi sto organizzando qualcosina. Non escludo un viaggio a breve. @samana non so se le abbia ancora o meno. Ma si tratta, comunque, della versione MKI. Se ci passo, magari, posso provare ad ascoltare. Grazie!
Amico Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @homesick La vera domanda è Wharfedale Linton oppure Magnat Transplus 1500. Dubbio amletico che non ho mai risolto..
Simo Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Se suonano come le originali dovrebbero essere interessanti: https://www.audioevolution.it/products/klh-model-five-diffusori-3-vie-sospensione-acustica-nuovi
homesick Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @Amico tra le due io andrei sicuramente sulle Magnat, ho delle JBL con woofer da 30 e passare ad uno da 38 è uno sfizio che prima o poi voglio togliermi. Poi adesso come adesso in una cassa non cerco la prestazione top ma che sia coinvolgente e che mi faccia venire voglia di accedere l'impianto ogni volta che posso . Da un punto di vista estetico le Linton sono , imho , bellissime a differenza delle 1500 che da un punto di vista delle rifiniture si vede che sono una cassa su cui si è basato al sodo . Infine possiedo un sub attivo Magnat da oltre 10 anni , mio fratello in uno dei due impianti ha un valvolare Magnat Rv1 che è un carro armato , 15 anni di servizio e mai un problema , diciamo che il marchio tedesco ha la mia simpatia .
lukache Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @TopHi-End Non "scherzare" con un woofer da 38 in 17mq... Non puoi suonare
floyder Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 10 ore fa, Amico ha scritto: La vera domanda è Wharfedale Linton oppure Magnat Transplus 1500. Dubbio amletico che non ho mai risolto.. 1 minuto fa, lukache ha scritto: Non "scherzare" con un woofer da 38 in 17mq... Non puoi suonare Quoto, riguardo alle Linton io le ho in 25mq e sembra la stanza perfetta, le Magnat le avevo adocchiate anch’io ma poi ho declinato proprio per questo motivo, credo abbiano bisogno di più spazio.
ToninoDM Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Ci sarebbero anche le Elipson Heritage XLS15 che, contrariamente a quanto potrebbe far pensare il nome, montano un woofer da 12 pollici.
TopHi-End Inviato 4 Dicembre 2021 Autore Inviato 4 Dicembre 2021 @lukache ma no, dai. Ci ho messo pure una coppia di Cerwin Vega XLS215, quindi tutto è possibile. 🤣
Amico Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @homesick Non posso che concordare con quanto scritto sopra. Tuttavia come l'autore del thread ha dichiarato, anche io ho sentito Lincetto elogiare le Linton heritage e prima o poi vorrei sentirle suonare. 🤪 Anche solo per sentire i loro medi vibrare corposamente, s'intende. @floyder Concordo. Purtroppo quando s'incontrano certe dimensioni di woofer vi è necessità di spazio vitale per far respirare il suono.
Bruce Wayne Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Il 21/11/2021 at 23:08, TopHi-End ha scritto: Adesso, domanda secca, esistono diffusori "moderni" (diciamo da dieci anni ad oggi circa) dal suono "vintage"? . Il bel suono romantico, dolce ma dettagliato, presente in basso e con bellissime medie e voci carnali? Da ex possessore delle Transpuls 1500 ti consiglio di andare ad ascoltarle: sono talmente richieste che dovrebbe essere facile trovarle disponibili in negozio per ascolti. Se ti piacciono il dettaglio estremo e molta estensione in alto potresti anche restarne un po' deluso, ma ti dico che sono diffusori coinvolgenti con un punch incredibile ed un effetto live impareggiabile. Qui ci sono forumer che hanno tolto roba come Vienna Acoustic Beethoven per installare le Transpuls e vivono felici. Sono casse emozionali e con un rapporto qualità prezzo stratosferico. 1
Bruce Wayne Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Il 3/12/2021 at 22:57, Amico ha scritto: La vera domanda è Wharfedale Linton oppure Magnat Transplus 1500. Dubbio amletico che non ho mai risolto.. Direi che molto dipende dalle dimensioni della sala d'ascolto. Dai 25 mq in su non c'è partita secondo me e dico senza dubbio Transpuls. Se la sala è al di sotto dei 20 mq le Linton sono più gestibili sul basso e questo fa la differenza. Il 4/12/2021 at 09:25, homesick ha scritto: Da un punto di vista estetico le Linton sono , imho , bellissime a differenza delle 1500 che da un punto di vista delle rifiniture si vede che sono una cassa su cui si è basato al sodo Le Linton massimizzano il WAF. Al contrario le Transpuls sono assolutamente indigeste alla maggior parte delle mogli/compagne e non riesco a dare loro torto da un punto di vista squisitamente estetico: sembrano due lavatrici industriali.
Amico Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Bruce Wayne 9 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Direi che molto dipende dalle dimensioni della sala d'ascolto. Dai 25 mq in su non c'è partita secondo me e dico senza dubbio Transpuls. Se la sala è al di sotto dei 20 mq le Linton sono più gestibili sul basso e questo fa la differenza. Il 4/12/2021 at 09:25, homesick ha scritto: Molto interessante. Hai ascoltato entrambi i diffusori?
Bruce Wayne Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 22 minuti fa, Amico ha scritto: Hai ascoltato entrambi i diffusori? Si. Le Linton in negozio, le Transpuls le ho avute a casa per un anno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora